Il Comitato sull’Eliseo, Arci Avellino, Comitato Acqua Bene Comune Aspettando Godot, Enterprise, Don Tonino Bello Onlus hanno deciso di affiancare alla battaglia contro la privatizzazione dell’Alto Calore una raccolta firme per la proposta di legge Rodotà e la formazione anche qui ad Avellino di un comitato popolare a difesa dei beni pubblici e comuni.
Il professore e giurista, Ugo Mattei, già vicepresidente della Commissione Rodota, intervenuto al Godot, spiega quali sono, oltre all’acqua, i beni comuni pubblici e come costruire una politica cittadina basata sulla valorizzazione di questi beni.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 65 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 512, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 65 casi.
Nuovi tamponi effettuati in Irpinia hanno dato esito positivo
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 8 residenti nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Cairano
- 1 residente nel comune di Calabritto
- 1 residente nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Castelfranci
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 4 residenti nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Chianche
- 1 residente nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 4 residenti nel comune di Mercogliano
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefredane
- 5 residenti nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Monteverde
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 4 residenti nel comune di Nusco
- 3 residenti nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Prato Principato Ultra
- 2 residenti nel com une di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di Rotondi
- 4 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 2 residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
-
Webinar dedicata ai giovani delle aree interne
Domenica 29 novembre alle ore 17:00 i giovani sono protagonisti di una webinar che affronterà il problema del rilancio delle aree interne.
L’iniziativa è organizzata dal Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti e saranno presenti molti giovani che rappresentano il territorio, che sono impegnati in realtà associative, amministrative e imprenditoriale. I giovani invitati alla discussione virtuale parleranno della loro realtà lavorativa e della difficoltà che riscontrano ad intraprendere un percorso nelle aree interne.
Il momento che stiamo vivendo è abbastanza delicato ed è proprio in questi momenti che c’è bisogno di affrontare queste problematiche. Dopo questo arresto ci sarà bisogno di nuove idee e nuova forza che dovranno dare vita a nuove progettualità per rilanciare le aree interne, da sempre in difficoltà.
Quante imprese che hanno resistito durante il primo lockdown avranno la forza per poter ripartire? Quali saranno le nuove esigenze ideali, economiche e sociali per poter parlare di ripartenza?
Ciò che si sta comprendendo è che il cuore pulsante si sta spostando sempre di più sul mondo virtuale, basti pensare alla nuova idea delle cucine fantasma o di grandi piattaforme virtuali che sono in grado, attraverso il lavoro di squadra, di unire tutte le piccole realtà individuali e imprenditoriali che non hanno la forza necessaria per ingrandirsi.
I giovani irpini sono i protagonisti delle aree interne
La difficoltà non riguarda solo il problema geografico ma anche l’incapacità di adeguarsi ai tempi che cambiano e che sono cambiati. Quante aziende, ad esempio, non dispongono di un proprio sito on line o nel caso in cui lo abbiano non lo aggiornano o lo hanno disattivato?
Quante aziende hanno la possibilità di ampliare il proprio raggio economico e far conoscere i propri prodotti oltre confine? Tutte ne hanno la possibilità perché ormai il web e il mondo on line hanno dato la possibilità a tutti di farsi conoscere oltre il proprio raggio di azione, c’è bisogno di impegno, costanza, tenacia e, soprattutto, di apertura mentale.
Per poter approfondire questi ed altri argomenti basterà andare sulla pagina Facebook del Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti e seguire la discussione.
-
Ariano Irpino,
si chiude con successo la 7a Edizione dell’AIFFUna serata ricca di ospiti e glamour nella villa Comunale ha chiuso la 7a Edizione dell’Ariano International Film Festival, un viaggio intenso ed entusiasmante nella produzione cinematografica indipendente. Alla cerimonia di chiusura presenti tanti volti noti dello star system tra cui Nino Celeste, Fabio Roncato e la bellissima Emily Shah. A presentare l’evento ancora un volta Franco Oppini.
Novità di questa edizione il Cine Lab, progetto finanziato dal Mibac che ha visto i ragazzi dell’Istituto Covotta impegnati dal mese di febbraio in attività legate al mondo del cinema.
Con la premiazione dei vincitori si è chiusa, quindi, la quattro giorni di cinema d’autore che ha trasformato Ariano Irpino in un teatro a cielo aperto confermando il trend già molto positivo registrato nella precedenti edizioni.
Tra i vincitori di questa edizione, si segnala, “Essere diversi”, l’opera prima del regista originario di Pratola Serra, Francesco Musto, premiata dalla giuria popolare nella sezione cortometraggi.
9 comments on Ugo Mattei: «I beni pubblici si distinguono in sovrani e sociali»
Comments are closed.