Seduta straordinaria di Consiglio sulla vertenza Novolegno. Nella giornata di venerdì, nella sala consiliare del Comune di Montefredane, amministratori, parti sociali e soprattutto lavoratori si ritroveranno per discutere sul futuro dell’azienda. Prevista la partecipazione della deputazione locale.
You Might also like
-
Enologia e turismo,
Acone (Città del vino): «Subito un info point in ogni borgo d’Irpinia»L’enologia e il turismo, sostiene Teobaldo Acone, in Irpinia sono strettamente collegati e i Comuni dovrebbero attuare molte più iniziative di promozione delle eccellenze locali. Nel panorama italiano i Comuni che sono riusciti a conservare e valorizzare le tradizioni della civiltà contadina unendole a un sapiente marketing territoriale e sviluppo aziendale, oggi beneficiano di opportunità di crescita impensabili fino a qualche anno fa.
La filiera vitivinicola, secondo l’esperto Teobaldo Acone, è tra le più dinamiche all’interno del sistema produttivo locale e la prima del settore turistico. L’ambasciatore dell’associazione “Città del vino” paragona le potenzialità enoturistiche dell’Irpinia a quelle della Toscana e dell’Umbria ma invoca una maggiore collaborazione tra il pubblico e il privato.
Nonostante il grande lavoro realizzato nei decenni scorsi, soprattutto dai privati, l’Irpinia, sostiene Acone, è ancora indietro rispetto ai competitor delle altre Regioni d’Italia. Da queste premesse partono le proposte di Acone, indirizzate sia ai Comuni che alla Provincia, per l’attivazione di un info point turistico in ogni borgo d’Irpinia.
-
Lotteria degli scontrini: i premi da marzo
Parte la lotteria degli scontrini. Dal primo febbraio gli acquisti di beni e servizi pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione. Si parte da una spesa minima di 1 euro.
La prima estrazione si farà l’11 marzo che distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti. Per gli esercenti inmvece sono stati destinati premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte di scontrini trasmessi e registrati alo Sistema lotteria nel mese di febbraio.
Possono partecipare alla lotteria tutti i maggiorenni residenti in Italia che pagano con carte di credito, prepagate, bancomat o app.
Non possono partecipare chi ha effettuato gli acquisti pagati in contanti, acquisti online e quelli per cui è stata emessa una fattura e quelli per cui il cliente fornisce codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.
Da giugno si aggiungono le estrazioni settimanali che distribuiranno premi da 25.000 euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende.
Biglietti virtuali validi per partecipare all’estrazione
Lotteria degli scontrini: come funziona
Per partecipare bisogna mostrare il proprio codice lotteria al momento dell’acquisto: un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul portale www.lotteriadegliscontrini.gov.it.
Il codice può essere stampato o salvato su smarphone o tablet per essere esibito dall’esercente quando si effettua l’acquisto. se l’importo della spesa è di almeno 1 euro, lo scontrino elettronico che l’esercente invia automaticamente produrrà un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Le vincite sono comunicate tramite PEC all’indirizzo comunicato nell’area riservata del Portale lotteria. In assenza di una PEC, la comunicazione viene inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Estrazioni previste per i prossimi mesi
Giovedi 11 marzo
Giovedì 8 aprile
Giovedì 13 maggio
Giovedi 10 giugno
Giovedì 8 luglio
Giovedì 12 agosto
Giovedì 9 settembre
Giovedì 14 ottobre
Giovedì 11 novembre
Giovedì 9 dicembre
Da giovedì 10 giugno verranno effettuale le estrazioni settimanali, per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal lunedì alla domenica, fino alle ore 23:59 della settimana precedente.
-
Crisi da Covid-19: il 70% degli editori verso la cassa integrazione
L’Italia, lo sappiamo, rientra tra quei Paesi in cui la lettura è una virtù poco praticata dalla maggior parte della popolazione.
Questo aspetto culturale e di abitudine intellettuale ha sempre fatto camminare su un filo precario il mondo dell’editoria nostrana. L’emergenza Covid-19 ha dato la stoccata finale a questo settore, che già se la passava malaccio.
Crisi nel mondo del libro
Il 70% degli editori sta programmando la cassa integrazione, per cercare di limitare i danni economici che si fanno già sentire.
Molti editori, infatti, stanno bloccando le novità 12.500 in uscita, che sono pari a 44,5 milioni di copie che non saranno stampate.
Il futuro, post quarantena da Covid-19 come già preannunciato da molti, non si prospetta dei più rosei per l’intera economia italiana e, soprattutto, per quei settori che già arrancavano prima di questa devastante emergenza pandemica.
13 comments on Novolegno, consiglio comunale straordinario a Montefredane
Comments are closed.