Il prossimo 29 marzo, presso la sala Grasso di Palazzo Caracciolo si terrà un evento formativo organizzato dall’Associazione Italiana Criminologi.
Parteciperanno all’incontro il commissario straordinario del comune di Avellino, Giuseppe Priolo, e il presidente della provincia Domenico Biancardi.
Le conclusioni saranno affidate a Franco Roberti, già procuratore nazionale Antimafia e assessore regionale alle politiche della sicurezza della regione Campania.
Ad introdurre i lavori il dottor Salvatore Pignataro, segretario regionale Campania AICIS e organizzatore dell’evento.
You Might also like
-
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia delucida la situazione attuale causata dall’emergenza Covid-19
Con la chiusura forzata del canale HoReCa, strumento della commercializzazione dei vini, il mondo del vino è in forte crisi a causa dell’emergenza Covid-19.
Stefano di Marzo, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Irpinia dichiara:
L’arresto del flusso degli ordini ha generato un effetto drammatico sulla liquidità delle aziende, i cui riflessi si ripercuoteranno presto sulla produzione, per la difficoltà oggettiva da parte delle aziende di far fronte agli impegni finanziari scaturenti dalla gestione ordinaria che, nonostante il virus, restano invariati.
Le nostre attività agricole non possono essere abbandonate, così come le attività connesse alla cura dei vini in cantina. Ma la chiusura forzata dei ristoranti ha bloccato gli incassi, anche quelli relativi a forniture pregresse in attesa di pagamento.
Un effetto domino che può causare un vero e proprio shock dell’intera filiera produttiva, da sempre indicata come uno dei comparti guida per il Made in Italy nel mondo.
I ritardi negli interventi pubblici a sostegno delle imprese aggravano il quadro, a fronte di una condizione finanziaria che giorno per giorno non potrà che deteriorarsi rapidamente.
Gli imprenditori della filiera, dunque, si ritrovano senza sbocchi di mercato, senza una previsione per il futuro fattibile e concreta con la consapevolezza dei contraccolpi delle dinamiche di consumo future.
È necessario arginare la crisi incombente e dare una prospettiva progettuale per salvare la situazione drammatica che si sta prospettando.
È necessario un intervento che aumenti la liquidità per poter far fronte alle scadenze e ai pagamenti che continuano ad esserci nonostante l’emergenza e lo stallo finanziario dovuto all’emergenza Covid-19.
È necessaria l’attivazione della misura vendemmia verde finalizzata nel far diminuire la quantità di uve disponibile per la prossima vendemmia e nel ridurre i rischi di caduta dei rendimenti economici dei piccoli vignaioli.
Il tutto dovrebbe essere accompagnato da una semplificazione delle procedure per poter accedere alle varie proposte di sostegno che dovrebbero essere di facile accesso, contrariamente a come sta accadendo.
Ecco cosa sta accadendo in Campania nel settore vitivinicolo
Stefano di Marzo prosegue:
Dobbiamo fare appello alla convinzione con la quale iniziammo ad investire nelle nostre cantine, restando fedeli al valore delle nostre denominazioni, per l’Irpinia, che è riuscita ad affermarsi sullo scenario nazionale ed internazionale non in virtù di fenomeni modaioli e passeggeri, ma per un sostanziale valore qualitativo insito nella sua variegata espressione produttiva.
Un lavoro tenace e costante che non possiamo permetterci di veder andare perduto, tenendo bene in mente quanti grandi uomini hanno dedicato la vita a creare il patrimonio di reputazione che la nostra terra incorpora.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi positivi presso il Frangipane di Ariano Irpino
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia sul personale sanitario del Frangipane di Ariano Irpino sono risultati positivi al Covid 19:
- 1 medico
- 6 infermieri
- 1 OSS in servizio presso il presidio ospedaliero
- 4 pazienti di cui uno deceduto
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I pazienti risultati positivi al Covid-19 sono stati dimessi a domicilio e sono in isolamento. Intano sono stati sottoposti a nuovo screening i Reparti interessati.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 174 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.897, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 174 casi.
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 10 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 8 residenti nel comune di Avella
- 15 residenti nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Baiano
- 3 residenti nel comune di Bisaccia
- 42 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Candida
- 1 residente nel comune di Castel Baronia
- 5 residenti nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Domicella
- 5 residenti nel comune di Fontanarosa
- 1 residente nel comune di Frigento
- 1 residente nel comune di Gesualdo
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lacedonia
- 3 residenti nel comune di Lauro
- 3 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 7 residenti nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 13 residenti nel comune di Montefalcione
- 1 residenti nel comune di Montefredane
- 7 residenti nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Montoro
- 2 residenti nel comune di Moschiano
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 5 residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 1 residente nel comune di Pietrastornina
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 1 residente nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo a Scala
- 1 residente nel comune di Senerchia
- 2 residenti nel comune di Serino
- 2 residenti nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 4 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Sturno
- 1 residente nel comune di Taurano
- 3 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Trevico
16 comments on Aicis Campania,
fervono i preparativi per l’incontro in Provincia
Comments are closed.