Come cambia l’informazione ai tempi dei social? E’ l’interrogativo del convegno, tenutosi questa mattina al Circolo della Stampa di Avellino. A risponderci è il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli.
Sullo sviluppo e i cambiamenti continui relativi al mondo dei nuovi media, invece, interviene il professore Alfonso Amendola, docente di comunicazione audiovisiva all’Università degli Studi di Salerno.
You Might also like
-
Castelvetere sul Calore,
Mater.ia presenta i Concilia PointOggi, a Castelvetere sul Calore, l’Associazione Mater.ia presenta le attività e i servizi dei Concilia Point previsti dal Progetto D.I.A.N.A – Donne e inclusione attiva in Alta Irpinia, finanziato dalla Regione Campania con il POR 2014/2020.
L’iniziativa è ospitata all’interno di “Profumi d’Autunno”, manifestazione organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Castelvetere. L’evento si aprirà con una passeggiata tra i sentieri e i vicoli del centro storico, fino alla scoperta degli angoli e scorci più suggestivi del borgo. Il viaggio poi proseguirà alla scoperta di nuovi sapori e saperi, in una degustazione di prodotti tipici e piatti della tradizione.
Cosa sono i Concilia Point
I Concilia Point sono sportelli gratuiti di orientamento e sostegno dedicati alle donne. Lo spazio di ogni Concilia Point è gestito da un coordinatore affiancato da un esperto di orientamento al lavoro, un consulente fiscale e/o del lavoro esperto in conciliazione e psicologhe specializzate in bilancio di competenze.
I servizi gratuiti legati ai temi sopracitati sono: servizi di orientamento individualizzati per la redazione di curriculum vitae, lettere di presentazione e preparazione ad eventuali colloqui di lavoro; supporto psicologico, orientamento alle opportunità lavorative, ai corsi di formazione, indicazioni per la crescita professionale e percorsi di rimotivazione personale.
I Concilia-Point promuovono le pari opportunità, la condivisione dei ruoli e la non discriminazione nei luoghi di lavoro attraverso azioni di sensibilizzazione alle politiche di conciliazione e di diffusione delle occasioni offerte dal territorio della provincia di Avellino.
Le sedi operative in provincia di Avellino
Avellino – CGIL Camera Territoriale di Avellino
Via Padre Paolo Manna, 25
tel. 0825 26192 www.cgilavellino.it email: segreteria@cgilavellino.it
Aperto ogni Giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00Avellino – Concilia-Point AS.FOR.IN.
Via Fratelli Bisogno, 41
tel. 0825 22711
email: asforin@asforin.it Aperto ogni Lunedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00Lioni – Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Ambito A/3
Via Torricella, 5 Lioni
tel. 0827 42992 www.consorzioaltairpinia.it email: info@consorzioaltairpinia.it
Aperto ogni Martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00Caposele – Pubblica Assistenza
Via Aldo Moro 83040
tel. 082753594 www.pacaposele.org email: pacaposele@gmail.com
Aperto ogni Venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00Bagnoli Irpino – RDR Laceno Service srl Albergo Diffuso
Via Gargano, 7
tel. 3292482390 www.consorziolaceno.com email: gerardostabile1967@gmail.com
Aperto ogni primo mercoledì del mese dalle ore 14.00 alle ore 20.00 -
Franco Fiordellisi invita i politici locali a fare meno annunci propagandistici in favore di azioni concrete
Una telefonata alla sede Cisl di Avellino che comunicava la presenza di una bomba ha creato preoccupazione e allarme nel capoluogo irpino.
La tensione ovviamente è alta soprattutto se pensiamo all’episodio di alcune settimane fa in cui è stato fatto esplodere un ordigno davanti l’ingresso provinciale dell’impiego in via Pescatori.
A prescindere se si tratti, per quanto riguarda l’allarme bomba nella Cisl, di un atto di emulazione o di semplice e infelice mitomania, questi sono episodi che manifestano un malcontento da parte dell popolazione.
Franco Fiordellisi esprime la propria solidarietà a Doriana Buonavita
Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino, esprime come prima cosa vicinanza ai colleghi della Cisl IrpiniaSannio e al segretario generale Doriana Buonavita e poi si sofferma su cosa stia portando a queste azioni. Per il segretario generale della Cgil di Avellino sono il chiaro segnale di una popolazione che soffre soprattutto per questi tipi di allarme.
Come sindacati siamo in prima linea e da tempo avvertiamo un malessere diffuso che sta crescendo, anche per una serie di annunci fatti dai vari livelli gorvenativi, regionali e nazionali che, per molti, non si tramutano in risposte economico sociali perché c’è questo o quel particolare che non permettte di accedere a qualcosa.
Sicuramente cavalcando l’onda della pandemia molti politici locali e non hanno pontificato e promesso incentivi economici che, purtroppo, non sono giunti a tutti. Dunque si è arrivati ad un punto in cui le promesse non bastano perché nella realtà si sta concretizzando poco o nulla.
Un messaggio che deve essere ben compreso è che la disparità economica già presente prima, soprattutto nelle aree interne, sta diventando ancora più netta, visibile e tangibile.
-
La richiesta crescente di tamponi sta mettendo a dura prova l’ASL
Vincenzo Alaia , lo scorso 30 agosto, aveva scritto una lettera aperta a Vincenzo De Luca che lo esortava a prendere provvedimenti per autorizzare i laboratori privati nell’effettuare tamponi faringei per agevolare le ASL e gli ospedali.
La situazione anticipata nei mesi precedenti da Vincenzo Alaia rispecchia pienamente ciò che sta accadendo ora poiché la richiesta crescente di tamponi crea non poche difficoltà alle strutture autorizzate che effettivamente sono attrezzate per poter effettuare questo tipo di esame specifico.
Intanto vi riportiamo la lettere di Vincenzo Alaia indirizzata a Vincenzo De Luca e datata 30 agosto 2020.
Vincenzo Alaia: la lettera aperta indirizzata a Vincenzo De Luca
Stimato Presidente,
la richiesta crescente di tamponi per accertare la presenza del Covid-19 sta mettendo in affanno l’Azienda Sanitaria Locale e i laboratori pubblici come il Moscati. Si pone l’esigenza, pertanto, anche in vista della riapertura delle scuole, di autorizzare i laboratori privati affinché possano anch’essi effettuare tale procedura diagnostica. Circostanza, questa, che non solo consentirebbe all’ASL di agire più agevolmente, ma anche ai cittadini di evitare lunghe attese per l’esame e per l’esito.
Abbiamo tanti laboratori privati che effettuano già test sierologici e hanno attrezzature e competenze adeguate per la somministrazione dei tamponi. In questa fase di particolare congestione, acuita anche dai rientri dalle vacanze e nelle prossime settimane con il via alle lezioni, il supporto di questi laboratori sarebbe prezioso per ASL e strutture pubbliche autorizzate, che saranno sempre più sottoposte a un carico notevole di richieste.
Da qui la sollecitazione a fare un passo avanti ed autorizzare i laboratori privati a somministrare i tamponi. Già come avviene per i test sierologici il tutto avverrebbe in piena sinergia con le autorità sanitarie, nel contesto di un proficuo coordinamento e di una fattiva collaborazione.
Spero che questa richiesta venga presto vagliata e recepita. Anche perché nelle prossime settimane, anche con l’apertura delle scuole, continueremo a registrare un significativo aumento di richieste di tamponi.
Con la stima di sempre.
Vincenzo Alaia
Una crescente richiesta di poter effettuare i tamponi sa mettendo a dura prova le ASL
Tamponi nasofaringei: la situazione attuale
Oggi per poter effettuare dei tamponi naso-faringei in forma privata e non obbligatori perché conseguenti alla positività di un test sierologico le situazioni che si prospettano sono diverse.
Può richiedere un tampone privato un possessore di Partita Iva che abbia anche un’attività e quindi che voglia sottoporre a questo esame i propri dipendenti.
Puoi richiedere privatamente un tampone naso-faringeo chiunque pratichi sport e possa avere una ricetta medica prescritta da un medico sportivo. Un tampone può essere prescritto anche dal proprio medico curante.
In breve l’autorizzazione per poter eseguire un tampone naso-faringeo si può ottenere in diversi modi.
Il problema che si riscontra oggi è la mancanza di un luogo in cui potersi recare per poter effettuare questo esame.
I laboratori privati in Irpinia, ad esempio, sono attrezzati per poter effettuare il test sierologico ma non lo sono ancora per poter effettuare il tampone naso-faringeo. Alcuni si stanno organizzando, ciò che ci è stato detto al telefono perché abbiamo contattato diversi laboratori di analisi per poterci rendere conto della situazione reale e dello stato delle cose. Dunque la situazione resta critica per quanto riguarda questo aspetto e c’è bisogno di una maggiore fluidità che permetta una scelta più ampia.
8 comments on Come cambia l’informazione
ai tempi dei social?
Comments are closed.