«Non presenteremo una lista col simbolo». A confermarlo è Bruno Gambardella, dirigente nazionale di +Europa, che sottolinea come il partito della Bonino in città non avrà una propria compagine.
You Might also like
-
Scuola per Giovani Amministratori ispirata ad Angelo Vassallo
Angelo Vassallo, un nome pronunciato e sentito pronunciare una miriade di volte. Un simbolo di lotta per la legalità e a difesa dell’ambiente. Il suo modello amministrativo diventerà una scuola di formazione per i giovani amministratori, per la classe dirigente del futuro, gli ideali da sempre perseguiti dal Sindaco Pescatore trovino finalmente concretizzazione attraverso le nuove generazioni.
Il 3 e 4 settembre a Pollica, 15 giovani tra i 18 ed i 38 anni selezionati attraverso un’attenta valutazione dei curricula e della spinta motivazionale espressa nella lettera di presentazione che dovrà accompagnare la candidatura per la scuola a numero chiuso, che si caratterizza per il forte carattere laboratoriale.
Due giorni di alta formazione dedicati interamente alla politica amministrativa e al diritto amministrativo per iniziare a muoversi nella complessa macchina delle istituzioni e trasformare le idee in progetti concreti, attraverso il confronto con amministratori di lungo corso, specializzati in discipline differenti, provenienti da tutta Italia. Tra i tutor, ad honorem, anche l’avvocato Gerardo Spira, che ha lavorato fianco a fianco con il Sindaco Pescatore Angelo Vassallo, come suo segretario generale, artefici insieme della grande trasformazione illuminata e della rivoluzione culturale realizzata a Pollica. L’uomo che più di tutti ha incrociato la sensibilità, la passione e le idee pioneristiche di Vassallo, che hanno contribuito a riportate Pollica, il Cilento e la Dieta Mediterranea nel mondo.
Il bando, consultabile sul sito e sulle pagine social della Fondazione Vassallo, si chiuderà il prossimo 25 agosto 2021. In assenza di capi d’imputazione pendenti e di procedimenti penali a carico
Una scuola per comprendere come funziona il sistema politico, amministrativo ed economico italiano. Per conoscere come funziona la Pubblica Amministrazione, dai livelli centrali dello Stato sino alle amministrazioni comunali. Per capire quali sono le leve economiche e finanziarie del nostro Paese. Per acquisire gli strumenti utili a una partecipazione attiva e responsabile alla vita politica nazionale ed internazionale. Per approfondire le proposte alternative ai modelli comunali attuali. Gli amministratori locali sono quelli che hanno a che fare ogni giorno con le esigenze dei cittadini, con le esigenze del territorio, i comuni. Sono le istituzioni di prossimità con la cittadinanza e la comunità e sono quelle che si fanno carico di tutti i problemi, anche oltre le loro competenze. È necessario fare rete affinché si capisca che un’agenda urbana seria, che rilanci il ruolo dell’autonomia, è assolutamente fondamentale, soprattutto per il sud dove abbiamo un problema serio a causa delle difficoltà finanziarie. Se si riesce ad offrire più servizi, soprattutto nelle zone di montagna, forse si può contribuire a ridare più dignità ai diritti umani.
Dotarsi, quindi, degli strumenti necessari per una lettura critica e consapevole dell’attuale società e dei suoi processi, rappresenta un’esigenza fondamentale per lo sviluppo dei nostri territori, in questo mondo che cambia. Soprattutto in questo periodo nel quale l’amministratore locale è sempre più figura di riferimento per i cittadini, puntare sui giovani amministratori è centrale per gli effetti positivi che produrrà nel futuro, a cui dobbiamo rivolgere lo sguardo.
-
Disturbi dello Spettro Autistico, incontro con associazioni e famiglie a Palazzo Caracciolo
Il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha incontrato a Palazzo Caracciolo il rappresentante dell’associazione Tribunale Diritti del Cittadino-Ufficio Garante Diverse Abilità, Michelangelo Varrecchia, e alcuni genitori di ragazze e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico.
Provincia di Avellino
Nel corso del confronto, sono emerse le condizioni di difficoltà che le famiglie incontrano quotidianamente.
Dichiara il presidente Rizieri Buonopane:
Vogliamo essere concretamente vicini alle famiglie. Pur nei limiti delle nostre competenze, stiamo verificando la possibilità di integrare i servizi di trasporto delle ragazze e dei ragazzi presso i centri specializzati. Questo, ovviamente, a supporto dell’attività che già effettuano giornalmente i soggetti individuati dall’Asl di Avellino per tale scopo. È nostra intenzione chiedere un confronto con il direttore generale dell’Azienda sanitaria, la dottoressa Maria Morgante, per studiare quali azioni in tal senso la Provincia possa mettere in campo per dare un contributo reale alle famiglie, senza determinare intralci alla preziosa opera svolta dagli operatori sanitari e a quanti sono impegnati nell’assistenza.
Prosegue il presidente Buonopane:
Nell’auspicio che presto possa aprire il Centro per l’Autismo di Avellino, confermiamo la disponibilità a incontrare le famiglie e le associazioni impegnate sul territorio. Allo stesso tempo, siamo pronti alla collaborazione con tutte le istituzioni coinvolte nel rispetto massimo delle singole funzioni.
-
Il Comune di Grottaminarda lancia una raccolta fondi da destinare ai cittadini in difficoltà
L’Amministrazione comunale di Grottaminarda ha aperto un conto bancario destinato alla raccolta di fondi da destinare ai cittadini che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.
Come spiega il Sindaco Angelo Cobino:
Sono due i motivi che ci hanno portativerso questa decisione: la solidarietà manifestata dai cittadini per aiutare coloro che hanno bisogno e la necessità di incrementare le risorse per fronteggiare le emergenze sociali nei prossimi mesi.
Siamo già ricevendo domamde per l’ottenimento dei buoni spesa che, di volta in volta, sottoponiamo all’ufficio delle Politiche Sociali per il parere sulla base dei criteri stabiliti.
Abbiamo prodotto come Amministrazione comunale e attività del COC avvisi, documenti, video e messaggi vari per sensibilizzare la Comunità al rispetto delle norme e indicazioni nazionali e regionali.
Riscontriamo consapevolezza da parte dei cittadini e, devo dire , da studenti di ogni età che hanno massima attenzione in questa nostra difesa contro la pandemia da Coronavirus.
Grottaminarda: raccolta fondi per i più bisognosi
Come fare la donazione?
Le donazioni possono essere effettuate sull’apposito conto corrente, intestando la somma a:
Comune di Grottaminarda
Protezione Civile Emergenza Covid-19
IBAN: it63f0855375730003000358088
CODICE BIC: ccrtit2tflu
CAUSALE: donazione per emergenza covid 19 ex art.66 DPCM n.18/2020
14 comments on Gambardella (+Europa):
«Non faremo una lista col Pd»
Comments are closed.