Il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia. Quest’anno Avellino sarà protagonista dell’iniziativa regionale di Libera.
Ne abbiamo discusso con Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino.
You Might also like
-
Covid-19: i sintomi stanno cambiando
Dall’inizio della fase 2 sono stati somministrati test seriologici a un campione di italiani (per la maggior parte operatori sanitari e Forze dell’ordine). Più passa il tempo e più dagli esami si iniziano a comprendere maggiori elementi sul Covid-19.
Ancora non si riesce a fare una stima precisa su tutti gli italiani che sono stati contagiati.
Ranieri Guerra, direttore aggiunto delOms (Organizzazione mondiale della sanità) ha affermato, durante un’intervista al Messagero, che è ancora presto per poter fare una stima veritiera per capire gli italiani che sono stati contagiati.
Un stima approssimativa si aggirerebbe intorno a 3 milioni di italiani contagiati. I test che si stanno somministrando sono fondamentali per scoprire chi ha già sviluppato gli anticorpi.
La protezione fornita dalle immunoglobine, che vengono prodotte direttamente dall’organismo dopo aver incontrato il virus da cui scaturisce l’immunità, dura 1 o 2 anni. Ma questa è una statistica fatta su altri virus e non su questo nuovo che riguarda il Covid-19. Finora non esistono al mondo casi di recidiva.
Ranieri Guerra, infatti, invita ad essere tempestivi nella somministrazione dei test sull’intero territorio perché i sintomi del Covid-19 stanno cambiando e dunque servirà maggiore attenzione per non disperdere tutto il lavoro fatto fino ad oggi.
-
Erasmus+: esito positivo per il Comune di Ariano Irpino
Erasmus+ è un programma di mobilità PRO-T.Rai.N.E.E.S rivolto a giovani diplomati che offre l’opportunità di fare un’esperienza lavorativa all’estero. Il progetto è rivolto a giovani neodiplomati che possono recarsi nel Regno Unito, Spagna e Malta per poter approfondire le conoscenze acquisite durante gli anni di studio.
Erasmus+ è stato presentato dall’Amministrazione Franza nel 2019 ed è stato ammesso il finanziamento il 17 luglio, l’importo è di €260.890,00.
Erasmus+: come funziona
Il progetto prevede la possibilità di stare due mesi in Spagna, Malta o Regno Unito, saranno scelti 70 neodiplomati provenienti da Istituti Superiori ad indirizzo: Artistico, Turistico, Alberghiero-Accoglienza turistica, Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali per il Marketing, Grafica e Comunicazione.
Massimiliano Alberico Grasso afferma:
Questo è un progetto dal rilevante valore identitario. Un lavoro che ci ha premiati per le sue peculiarità tecniche. Un’opportunità unica per i nostri ragazzi che si qualificano nel campo dell’artigianato artistico e dell’agroalimentare, caratteristiche singolari, vere e proprie eccellenze.
L’appello che lancio in questo momento è rivolto al Commisario Prefettizio dott.ssa Silvana D’Agostino, chiedendole di portare avanti questo progetto così importante, quanto ambizioso affinché i nostri giovani diplomati, possano continuare a formarsi, per mettere a servizio del territorio, la propria esperienza professionale maturata fuori dai confini italiani.
L’esperienza di mobilità transnazionale agevola il passaggio nel mondo del lavoro. Ciascun tirocinio formativo viene pensato e progettato includendo una fase di apprendimento sul campo, garantendo una qualità elevata nella formazione e nell’accoglienza.
-
Luci accese sul Corso,
la denuncia di PassaroIl video dell’associazione “Cittadini in Movimento” per segnalare gli sprechi relativi alle luminarie di Natale ancora in funzione.
12 comments on Fiordellisi (Cgil): «La mafia penetra anche nelle zone marginali»
Comments are closed.