Pozzanghere e gravi perdite all’interno dei garage della struttura ospedaliera Moscati di Avellino. Qualcuno dovrebbe intervenire.
I problemi potrebbero dipendere dal malfunzionamento dell’impianto di defluizione delle acque.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: 18 nuovi tamponi sono risultati positivi
L’ASL di Avellino comunica l’esito positivo di 18 tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati sono i seguenti:
- 5 nel Comune di Ariano Irpino
- 4 nel Comune di Mirabella Eclano
- 4 nel Comune di Avellino
- 1 nel Comune di Atripalda
- 1 nel Comune di Bagnoli Irpino
- 1 nel Comune di Fontanarosa
- 1 nel Comune di Pratola Serra
- 1 nel Comune di Solofra
-
La stella di Andra e Tati: un corto animato sulla Shoah
La stella di Andra e Tati (2018) è un corto animato diretto da Rosalba Vitellaro e prodotto da Rai Ragazzi insieme al Miur e a Larcadarte che ha come tema la Shoah.
Il corto animato racconta la vera storia di Andra e Tati Bucci, due sorelle italiane sopravvissute allo sterminio nazista.
La stella di Andra e Tati è un lavoro coraggioso e che, nonostante l’uso dell’animazione, non fa omissioni e sconti nel trattare in modo diretto questa tematica.
Il corto animato che parla dell’olocausto
La storia di Andra e Tatiana Bucci
Tatiana (1937) e Andra (1939) nascono a Fiume e sono figlie di Giovanni Bucci, un fiumano cattolico e di Mira Perlow, originaria della Bielorussia ed ebrea.
Mira Perlow si era trasferita a Fiume nei primi anni del ‘900, per sfuggire dai pogrom zaristi (attacchi nei confronti della minoranza ebrea attuati tra il 1881 e il 1921).
La scelta di vivere a Fiume sembrava essere la migliore perché avendo, la città, uno sbocco sul mare, poteva permettere una via di fuga in caso di pericolo.
Purtroppo, dopo l’8 settembre del 1943, a Fiume vengono applicate le leggi razziali tedesche che danno il via alle deportazioni.
Il 28 marzo del 1944, dopo una denuncia fatta dall’ebreo Plech, Anna, Tatiana, la madre, il cugino e la zia vengono arrestati e trasportati a Susak per giungere il 4 aprile del 1944 ad Auschwitz.
Il corto animato che racconta l’olocausto
La legge di Auschwitz prevedeva che donne e bambini venissero uccisi, appena arrivati al campo di concentramento, per chi avesse più di sessant’anni e meno di quindici.
Andra e Tatiana, probabilmente scambiate per sorelle gemelle, vengono mandate nel Kinderblock, una baracca dove c’erano i bambini destinati ad esperimenti.
Le sorelle sono riuscite a sopravvivere per circostanze del tutto eccezionali perché, generalmente i bambini venivano immediatamente mandati alle camere a gas e uccisi, fatta eccezione per gemelli o bambini giudicati interessanti per esperimenti medici o per altre mansioni particolari nel campo.
Andra e Tatiana vengono liberate nel 1945 e oggi sono tra le più importanti testimoni dello sterminio degli Ebrei.
La stella di Andra e Tati
Concludiamo e ricordiamo il Giorno della Memoria con le parole del filosofo Emmanuel Lévinas, che ha basato la sua filosofia ispirandosi a temi biblici ed ebraici e muovendo da una contestazione della tradizione ontologica del pensiero occidentale come ricerca di una teoria generale dell’essere, dominata dal principio della totalità.
Per noi la crisi dell’ideale umano – greco o romano – si annuncia nell’antisemitismo, che è nella sua essenza odio dell’uomo altro, vale a dire odio dell’altro uomo.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 69 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 680, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 69 casi.
Sono risultati positivi al Covid-19 in Irpinia nuovi tamponi
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 5 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 2 residenti nel comune di Atripalda
- 5 residenti nel comune di Avella
- 19 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Candida
- 2 residenti nel comune di Casalbore
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Greci
- 3 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 2 residenti nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Montecalvo Irpino
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Monteverde
- 7 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Serino
- 2 residenti nel comune di Sirignano
- 1 residente nel comune di Solofra
- 2 residenti nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Torre Le Nocelle
- 2 residenti nel comune di Trevico
- 2 residenti nel comune di Villanova del Battista
12 comments on Garage allagati al Moscati
Comments are closed.