L’attivista del comitato “tutela del territorio” effettua un sopralluogo all’impianto di decontaminazione delle acque. Pronto un esposto alla Procura della Repubblica.
You Might also like
-
Atripalda: 15 giugno appuntamento con Abellinum Pride
L’associazione Apple pie ha organizzato l’Abellinum Pride che si svolgerà sabato 15 giugno ad Atripalda. Durante la conferenza stampa svoltasi al Godot Art Bistrot di Avellino, abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Mara Festa, presidente dell’associazione e Antonio de Padova, il vicepresidente.
Presidente e Vicepresidente di Apple pie
Abellinum Pride: percorso
L’Abellinum Pride si svolgerà nel seguente modo:
ore 16:00 Concentramento Piazza Umberto I
ore 17:00 Partenza da Piazza Umberto I
Via Piazza
Piazza Garibaldi (prima sosta)
Via Vico La Torre
Piazza Municipio (seconda sosta)
Via Belli
Via Cammarota
Largo Fiumitello (terza sosta)
Piazza Giovanni XXIII
Via Santi Sabino e Romolo
Via Fiume (quarta sosta)
Via Gramsci (quinta sosta)
Largo Orta (sesta sosta)
Via Aldo Moro (settima sosta)
Rotonda Maddalena (ottava sosta)
Via Roma scuola elementare (nona sosta)
Via Roma Ponte (decima sosta)Attivo Piazza Umberto I e chiusura.
Sfilata arcobaleno ad Atripalda
Partecipate numerosi!
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 166 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1,406, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 166 casi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 17 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 10 residenti nel comune di Atripalda
- 7 residenti nel comune di Avella
- 29 residenti nel comune di Avellino
- 4 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 11 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Castelvetere sul Calore
- 2 residenti nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Domicella
- 3 residenti nel comune di Forino
- 2 residenti nel comune di Frigento
- 5 residenti nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 6 residenti nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente comune di Manocalzati
- 1 residenti nel comune di Melito Irpino
- 7 residenti nel comune di Mercogliano
- 7 residenti nel comune di Montefalcione
- 5 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 4 residenti nel comune di Montella
- 2 residenti nel comune di Montemiletto
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 6 residenti nel comune di Pago Vallo Lauro
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 4 residenti nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di Sant’Andrea di Conza
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 2 residenti nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 8 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 2 residenti nel comune di Villamaina
- 2 residenti nel comune di Villanova del Battista
-
Proposte di rilancio per l’agricoltura irpina
Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, ha ritenuto opportuno avviare un confronto con tutti i settori e le categorie legate all’agricoltura campana, per cercare di comprendere lo stato della situazione attuale.
Con un documento di proposte indirizzato a Nicola Caputo e Vincenzo De Luca si intende delineare un masterplan di rilancio dell’agricoltura in Campania a sostegno della commercializzazione e della promozione nonché della valorizzazione agroalimentare regionale.
La Regione Campania ha messo in campo il Piano Socio-Economico che ha previsto di impegnare risorse economiche di 1 miliardo di euro rivolto al tessuto produttivo regionale.
Ad oggi la Campania è l’unica Regione ad avere misure di sostegno specifiche per il settore agroalimentare ma c’è bisogno di pensare ad un progetto che duri in prospettiva.
Proposte per risollevare il settore agroalimentare in Irpinia e in Campania
Le parole di Maurizio Petracca sono le seguenti:
Siamo in avvio della fase di stesura della nuova programmazione comunitaria. Abbiamo modo di orientare la strategia indirizzandola verso una necessaria semplificazione con la riduzione del numero delle misure, con una sburocratizzazione e una netta distinzione tra gli iter destinati alle grandi aziende dell’agricoltura e quelli per le piccole realtà aziendali.
Oggi abbiamo la possibilità, e direi il dovere, di avviare un’interlocuzione serrata con l’Europa perché si tenga conto delle esigenze legate a questa fase così incerta che deve poter diventare un’opportunità per il made in Campania.
Si attendono riscontri e provvedimenti concreti.
14 comments on Inquinamento fiume Ufita, La Manna:
«Il depuratore di Flumeri non funziona»
Comments are closed.