I Vigili del Fuoco compiono 80 anni. Il capoluogo irpino è stato scelto tra 120 comandi per ospitare l’evento a cui parteciperanno le massime autorità, compresa la banda nazionale dei caschi gialli, che si esibirà nel tradizionale concerto.
Alla manifestazione di sabato, che si svolgerà al teatro Gesualdo, almeno per il momento, però, non hanno dato l’adesione né il vicepremier Matteo Salvini, né il premier Conte
Previste, invece, le testimonianze di chi da tempo è al fianco di queste comunità, come durante il terremoto dell’ottanta, quando il lavoro dei pompieri è stato più di un semplice toccasana per la popolazione delle aree interne.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 18 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 808, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 18 casi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Avella
- 1 residente nel comune di Avellino
- 1 residenti nel comune di Carife
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Montefalcione
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Ospedaletto D’Alpinolo
- 2 residenti nel comune di Quindici
-
Nasce Etn.ia,
il blog che racconta l’Irpinia e la sua genteDa un’idea di Nunzio Gaeta e Valentina Taccone, autori di un progetto di comunicazione dedicato alla promozione e alla valorizzazione territoriale, incentrato su volti comuni e rappresentativi del territorio, nasce Etn.ia – racconti di gente. Si tratta di un lavoro ideato e costruito a quattro mani, basato su racconti polivalenti fatti di foto, video e testi, tutti convolati all’interno del blog.
Il progetto, attualmente, vede la decisiva collaborazione dell’associazione Mater.ia – irpinia.turismo.territorio e dell’agenzia di comunicazione Cybear. Sono dossier di positiva denuncia, pensati in risposta alla piaga dello spopolamento. Si raccontano storie di personaggi che hanno deciso di restare o di tornare per restare, con l’intento di dare il proprio contributo con un’impronta positiva alla crescita del territorio. Sono ritratti variegati, scritti su artigiani detentori di una viva tradizione lavorativa, che sta andando in disuso nell’epoca della modernità, su artisti di differente estrazione culturale, da pittori a scultori, su persone comuni o persino intellettuali che hanno voglia di raccontare qualcosa di sé, facendolo con la propria operosità.
I protagonisti di Etn.ia sono risorse umane che entrano a far parte dei beni immateriali del territorio, perché rappresentano un segno positivo offerto con la propria persona e il proprio talento.
Sono un veicolo di identitaria trasmissione comunicativa, ognuno con la propria impronta. Alcuni sono ben conosciuti in loco, ma altri sono apprezzati ovunque, in Italia e persino all’estero.
Da qui, per due volte alla settimana, di martedì e di giovedì, a partire da martedì 3 settembre e a seguire, saranno pubblicati sui canali di maggiore utenza, i videoclip dedicati ai protagonisti del territorio. Seguiranno attività, eventi, workshop, altri progetti legati alla comunicazione e altri racconti da incorporare.
Il progetto nasce autofinanziato, perché gli autori hanno creduto fortemente nel valore insito alla propria provincia, ma sarà possibile effettuare per sostenere tutti i suoi progressi con una piccola donazione (https://www.paypal.me/etniairpinia).
Il Progetto
Etn.ia è un progetto di comunicazione sviluppato sugli attori del territorio che hanno dato un’impronta decisiva alla promozione e valorizzazione delle aree interne dell’Irpinia e della Campania.
Narra di artisti locali e di oltreconfine locale, artigiani di vecchi mestieri in via di estinzione, persone comuni e intellettuali che, con caratteristiche esclusive, sono diventate patrimonio immateriale delle aree distrettuali di provenienza, tutte attraverso contenuti multimediali (materiale grafico foto, video e testi), veicolati sul web, in formato blog e con attività di divulgazione ed eventi itineranti, workshop, corsi, e attività di comunicazione.
È la voce narrante di chi ha deciso di restare, contrastando lo spopolamento e le criticità della provincia di Avellino e della regione tutta, e mostrando il valore delle radici e del senso di appartenenza, messe in correlazione in un’operazione di network locale.
I personaggi del progetto
Flavio Grasso, Ariano Irpino (scultore\ ceramista di maioliche arianesi)
Angela Mezzullo, Atripalda (tappezziera)
Sabino Repole, Atripalda (fabbro)
Emiliano Stella, Avellino (artista)
Giuseppe Altavilla, Grottaminarda (liutaio)
Vittorio Iannuzzi, Grottaminarda (sarto)
Antonio Italo, Grottaminarda (calzolaio)
Giuseppe Rubicco, Avellino (scultore – vetro e argilla)
Otello Galluccio, Aiello del Sabato (scultore – legno)
Michele Continiello, Monteverde (costruttore e restauratore organi)
-
Regione Campania: Vincenzo De Luca e l’ordinanza regionale n.81
Vincenzo De Luca pubblica l’ordinanza regionale n.81 che conferma le disposizioni in tema di attività di ristorazione, ricevimenti, attività ludico e ricreative e per ciò che concerne gli eventi di aggregazione e delle riunioni che sono già presenti nell’ordinanza n.79, pubblicata lo scorso 15 ottobre 2020.
L’ordinanza regionale n.81 stabilisce alcuni punti che vi spiegheremo.
Vincenzo De Luca
Ordinanza regionale n.81
Poiché la situazione epidemiologica in Campania ha presentato un numero di contagi pari a 1570 ed è dunque in aumento rispetto ai dati rilevati nei giorni precedenti.
Le disposizioni e i comportamenti da adottare per limitare i contagi sono:
- Il divieto per i bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub e vinerie e simili di vendita con asporto dalle ore 21:00 perché questo potrebbe creare assembramenti nella consumazione non domestica e il non corretto utilizzo delle mascherine.
- Sono esclusi da questo divieto le attività impiegate nel delivery che non hanno nessuna restrizione oraria. Sono esclusi dal divieto gli esercizi di ristorazione che ordinariamente svolgono attività di asporto con consegna in auto. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario.
- Resta ancora valido il divieto di organizzare e svolgere fiere e sagre e qualsiasi attività si svolga in maniera non statica.
- Non possono svolgersi feste, ricevimenti comprese quelle civili e religiose in qualsiasi luogo che sia al chiuso o all’aperto. Non possono essere invitati estranei al nucleo familiare anche se in numero di massimo 30 persone per evitare forme di assembramento che possano propagare e diffondere il virus.
- Restano validi gli obblighi di distanziamento interpersonale e resta attiva la disposizione per cui l’attività di jogging se svolta sul lungomare, in parchi pubblici e nei centri storici e in qualsiasi posto non isolato dalle ore 06:00 alle ore 08:30.
- I gestori delle sale da gioco e delle scommesse devono chiudere alle ore 21:00.
- Vige il divieto di aggregarsi o fare riunioni al chiuso o all’aperto anche se le motivazioni di questi incontri sono connessi d eventi celebrativi o che si svolgano sotto forma di cortei ( i funerali) a meno che non si svolgano in forma statica.
- Fino al 30 ottobre le attività didattiche dovranno svolgersi a distanza. Sono incluse le attività di verifica (esami di profitto e verifiche intercorso) delle Università fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno dove le lezioni sono state programmate dal competente Ateneo in presenza.
16 comments on I Vigili del Fuoco
compiono 80 anni
Comments are closed.