Il commissario prefettizio, a margine della conferenza stampa, organizzata in Prefettura per l’ottantesimo anniversario del Vigili del Fuoco, interviene sul caso Eliseo, troppo spesso vittima dei vandali.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 53 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 53 casi.
53 tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bagnoli Irpino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cervinara ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Forino che risultano essere contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Gesualdo ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 5 residenti nel comune di Grottaminarda che risultano essere casi di un positivo
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 14 residenti nel comune di Mirabella Eclano contatti di un positivo di cui una persona è ricoverata presso l’AORN Moscati di Avellino
- 9 residente nel comune di Montella di cui 2 sono rientri e sette contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Montemiletto ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 2 residenti nel comune di Rotondi che sono contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo a Scala
- 3 residenti nel comune di Sirignano che sono contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Sturno contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Venticano contatto di un positivo
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 109 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 935, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 109 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 10 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 4 residenti nel comune Ariano Irpino
- 2 residenti nel comune di Atripalda
- 3 residenti nel comune di Avella
- 8 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune d Bagnoli Irpino
- 3 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Bonito
- 3 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Chiusano di San Domenico
- 4 residenti nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 1 residente nel comune di Forino
- 6 residenti nel comune di Gesualdo
- 3 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Monteverde
- 7 residenti nel comune di Montoro
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Pietrastornina
- 4 residenti nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Nicola Baronia
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 3 residenti nel comune di Sant’Andrea di Conza
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Serino
- 5 residenti nel comune di Sirignano
- 3 residenti nel comune di Solofra
- 5 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Tufo
- 1 residente nel comune di Vallata
- 1 residente nel comune di Venticano
- 2 residenti nel comune di Villamaina
-
Flash mob per l’ambiente al Colletta
I ragazzi del Convitto Nazionale Pietro Colletta si mostrano sensibili al problema dell’inquinamento che attanaglia la città di Avellino e lanciano l’idea di eliminare le posate di plastica a mensa.
Una proposta concreta diventata virale grazie al flash mob organizzato dagli stessi alunni in palestra all’interno della manifestazione “L’ Irpinia terra nostra! Conoscere per custodire, amare per proteggere, agire per vivere” che ha visto la partecipazione anche delle associazioni Salviamo la Valle del Sabato e Isde Avellino.
12 comments on Eliseo, Priolo: «Resterà la casa del cinema»
Comments are closed.