Firmate le pre-assegnazioni per le famiglie di via Francesco Tedesco, che a breve potranno usufruire di un’abitazione più dignitosa. La prossima settimana, invece, toccherà ai residenti di via Imbimbo.
Una buona notizia per quanto riguarda le politiche abitative, poi, è la pubblicazione del nuovo bando. Lo stesso commissario, però, chiarisce come potrà accedervi solo chi ne ha realmente bisogno.
You Might also like
-
Benevento: a Torrecuso avvistamento di una pantera nelle campagne
Inizialmente sembrava una semplice suggestione di qualche abitante di Torrecuso ma quando Angelino Iannella, sindaco del comune sannita, ha visto aumentare tra la cittadinanza le denunce di avvistamento di una grande pantera nera, è stato costretto a pubblicare un avviso di allerta.
Pantera nera avvistata nel Sannio
L‘avviso pubblicato dal Angelino Iannella è il seguente:
Si avvisa la cittadinanza che sul territorio comunale sembra aggirarsi un animale vagante di grossa taglia, di razza felina ma di specie sconosciuta.
Alcuni cittadini hanno fatto segnalazioni attendibili in merito e ho provveduto ad allertare l’ASL di Benevento, i Carabinieri di Paupisi, i militari forestali di Vitulano e la Protezione Civile.
Gli stessi si stanno attivando per i dovuti accertamenti. Chiunque avvistasse tale esemplare o rinvenisse carcasse di animali predate, è invitato a contattare il Comune.
La situazione che, già in questo momento ci tiene in una condizione di allerta a causa della quotidianità anomala che stiamo vivendo, porta a vivere le situazioni in modo amplificato quindi consigliamo di tenere i nervi saldi e di mantenere la calma in quanto potrebbe trattarsi anche di una psicosi.
-
L’utilizzo di trasporti alternativi diventa realtà con Caffé Borbone
Dopo una serie di test, portati a termine con successo nei mesi scorsi, per Caffè Borbone, brand pioniere dell’espresso napoletano, l’utilizzo di trasporti alternativi diventa realtà, consentendo un risparmio, anche in fatto di emissione di CO 2 nell’aria.
L’azienda partenopea, per spedire i propri prodotti dalla Campania al Piemonte e in Lombardia, ha scelto difatti di affiancare al classico trasferimento su gomma, quello su rotaia, sperimentando la metodologia di trasporto intermodale, impiegata a pieno regime per i carichi completi.l’utilizzo di trasporti alternativi diventa realtà
Una “strada” alternativa che, oltre a far del bene al pianeta, è in linea con la volontà dell’azienda di ottimizzare i processi, rendendo l’attività sempre più sostenibile.
D’ora in avanti, oltre alla modalità di spedizione classica, le casse mobili, che trasportano Caffè Borbone, partiranno anche dall’Interporto di Nola (Napoli) e/o da Marcianise (Caserta), dove si trova la stazione ferroviaria, ed arrivare direttamente in Piemonte e/o Lombardia tramite trasporto su “rotaia”.
A questo proposito, volendo fare un confronto, prendendo come riferimento le stesse distanze, il trasporto via gomma, genererebbe 54 kg di CO 2 rispetto ai 16 kg prodotti via treno, con un risparmio del 67% nell’emissione di anidride carbonica. -
Giardini storici: ASSO.IMPRE.DI.A. aderisce APGI
Con molto piacere annunciamo che ASSO.IMPRE.DI.A. aderisce, divenendo membro associato ed entrando a far parte del CDA dell’APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, organizzazione nazionale di riferimento e coordinamento degli enti e dei soggetti, pubblici e privati, che si occupano di parchi e giardini, impegnata dal 2011 nel portare avanti azioni concrete di interesse pubblico, a livello nazionale, per diffondere la cultura dei parchi e dei giardini storici.
ASSO.IMPRE.DI.A.
ASSO.IMPRE.DI.A. dal canto suo è impegnata a promuovere, a nome di tutte le imprese ad essa associate, la tutela dell’ambiente e del territorio paesaggistico e urbano attraverso politiche che riducono l’impatto ambientale, anche attraverso la creazione di relazioni di collaborazione stabili e continuative, con diverse Istituzioni. La collaborazione tra le due realtà associative, – dichiarano Alberto Patruno e Nunzia Petrecca del CDA di ASSO.IMPRE.DI.A. – in un’ottica sinergica, ne potenzierà le rispettive capacità di fare rete consentendo di sostenersi sempre di più nelle reciproche attività con gli obiettivi comuni di promozione dei temi legati all’ambiente ed alla sua tutela in linea con gli obiettivi europei quali Natura 2000, pietra angolare della politica UE sulla biodiversità̀ e la tutela degli ecosistemi con conseguenti enormi benefici ecosistemici per i parchi e giardini storici di natura socio-economica, ivi compresi vantaggi diretti derivanti dal turismo e dalle attività̀ ricreative, ma anche beni e servizi ecosistemici, quali il controllo delle inondazioni, la decontaminazione delle acque, l’impollinazione e il riciclaggio dei nutrienti organici.
12 comments on Alloggi popolari,
33 famiglie avranno una nuova casa
Comments are closed.