Nella mattinata odierna, si sono ritrovati una cinquantina di operatori della nota ditta di vigilanza per chiedere alle istituzioni maggiori garanzie sul proprio futuro lavorativo.
You Might also like
-
Imprese italiane: sostenibilità ed eccellenza
Si è tenuto in Costa Azzurra tra l’evento Sustainability & Excellence EuroMed Talks & Awards che nasce a Monte Carlo per affermare i Valori della “economia coesiva”, quella che alla Fondazione E-Novation – in una società digitale post-epidemia e in guerra – piace chiamare “Economy of Francesco”, pensando allo sviluppo integrale della persona umana.
Un evento internazionale, itinerante che mette al centro casi di sostenibilità ed eccellenza euromediterranei ispirati ai valori iconici della ricerca dell’equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale, partendo dal modello unico italiano. Chi si prende cura del prossimo e dell’ambiente diventa protagonista dell’incontro che punta a costruire networking e net-reputation internazionale.
Dichiara il Presidente della Fondazione E-Novation Massimo Lucidi, ideatore del format che nasce dalla consolidata esperienza del Premio Eccellenza Italiana a Washington DC da dieci anni:
Gli incontri fioccano in questa stagione. A breve abbiamo appuntamenti internazionali a Mykonos, a Roma e Parigi, ma ci sembrava giusto partire da Monte Carlo in occasione del Festival di Cannes e del Gran Premio: il Principe Alberto, anzitempo, aveva in modo generoso e visionario aperto alle questioni dell’ambiente, della cura del creato, stimolando start up e opportunità di lavoro per i giovani. Oggi tutti parlano di sostenibilità, ma riteniamo si debba essere prima di tutto credibili e sempre aperti a innovare e a innovarsi.
Gli fa eco l’avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto:
Siamo a Monaco e in Francia per testimoniare e offrire la nostra buona pratica di affrontare le questioni dell’amianto – e, analogamente, di tanti nuovi materiali di cui non si conosce il rischio attraverso un osservatorio che parte da aspetti giuridici per puntare alla conoscenza scientifica e all’azione politica che sono altre facce necessarie ad affrontare e risolvere le questioni ambientali.
A ricevere il “Sustainability & Excellence EuroMed Award”, nella bella cornice della villa della nobildonna Sylvia Sermenghi, il Monaco Yacht Club e la sua Project Manager Claudia Batthyany, l’agriturismo Petru i’Ntoni dello Chef Toto Autelitano, la collezionista Georgie Marci e Sylvia Sermenghi stessa, founder di Legends of Monaco.
A conclusione dell’evento, Lucidi ha ribadito:
L’importanza dell’impegno profuso da tante piccole e medie imprese che operano nell’area euro-mediterranea, contribuendo a migliorare la vita di ciascun individuo nel rispetto dell’ambiente: sono queste le imprese che possono e devono aspirare ad un futuro non da comparse, ma da protagonisti.
-
World Cafè al Godot di Avellino per parlare di economia circolare
Il Godot Art Bistrot di Avellino vi aspetta il 7 febbraio alle ore 20:30 per parlare di opportunità e sviluppi futuri legati all’economia circolare.
World Cafè è un evento informale promosso dal Gal Partenio in cui sarà possibile confrontarsi su tematiche che riguardano il progetto Embrace-European Med-clusters Remunerative Agro-Wine Circular Economy.
World Café per parlare di economia circolare
Obiettivo principale del Progetto Embrace è quello di supportare i processi di innovazione all’interno del programma MED. Quest’ultimo programma ha come scopo la promozione e la crescita sostenibile nell’area mediterranea, attraverso concetti e pratiche innovative che prevedono l’integrazione sociale attraverso un approccio di collaborazione territoriale.
Il Progetto Embrace vuole favorire lo sviluppo di reti di collaborazione sia a livello regionale che a livello europeo, coinvolgendo il settore Agrifood e quello Vitivinicolo.
Appuntamento ad Avellino per parlare di economia circolare
Economia circolare: che cos’è?
Con economia circolare si intende un’economia autorigenerante che punta alla reintegrazione e non all’iper sfruttamento delle risorse.
L’economia circolare si basa su cinque elementi fondamentali:
- Eco progettazione per pensare e progettare prodotti, pensando sin dall’inizio al loro impiego e la loro fine. Ciò permette di valutare quali possono essere le caratteristiche su cui sarà possibile, in seguito, lo smontaggio e la ristrutturazione.
- Modularità e versatilità affinché un determinato prodotto possa adattarsi ai cambiamenti delle condizioni esterne.
- Energie rinnovabili per poter abbandonare i modelli energetici basati su fonti fossili.
- Approccio ecosistemico ovvero considerare le relazioni causa-effetto tra diversi fattori.
- Recupero dei materiali per agevolare la sostituzione delle materie prime provenienti da filiere di recupero.
Per scoprire nel dettaglio tutti questi aspetti non vi resta che partecipare al World Cafè!
-
Tangenziale delle aree interne: approvata la progettazione definitiva ed esecutiva
È stata approvata la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori per la realizzazione dell’intervento Tangenziale delle Aree interne Asse attrezzato Valle Caudina – Pianodardine – Terzo lotto: Roccabascerana – Altavilla Irpina. L’avvio della procedura spetta alla Regione Campania.
L’investimento complessivo previsto è pari a 79.082.470,62 euro.
Domenico Biancardi sottoscrive l’accordo per la Tangenziale delle aree interne o Asse attrezzato Pianodardine-Valle Caudina
Domenico Biancardi, il presidente della Provincia di Avellino, afferma:
La Tangenziale delle aree interne o Asse attrezzato Pianodardine-Valle Caudina rappresenterà un collegamento veloce con il capoluogo, quindi con l’autostrada, innestandosi nella fondovalle Isclero, fino a Caianello, e connettendo le rispettive aree industriali.
L’iter amministrativo risale a più di trent’anni fa e l’intervento era stato pensato per incrementare l’accessibilità delle aree interne della Campania, per migliorarne l’accessibilità reciproca e consentire il collegamento dei territori attraversati con l’uscita Avellino Est dell’Autostrada A16 Napoli-Bari.
10 comments on Operatori di sicurezza,
sit-in davanti la Prefettura
Comments are closed.