Avvicinare gli studenti al valore della legalità e sostenere l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” attraverso attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali.
Questo l’obiettivo degli incontri che la Guardia di Finanza sta svolgendo in questi giorni nelle scuole primarie e secondarie della provincia.
Nell’Istituto Luigi Perna di Avellino questa mattina, nell’ambito delle iniziative del Miur, sono state illustrate le problematiche relative alla contraffazione.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 38 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.082, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 38 casi.
Nuovi tamponi naso-faringei sono risultati positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino contatto di un positivo
- 1 residente nel comune di Avellino che è un rientro
- 1 residente nel comune di Bonito contatto di un positivo
- 2 residenti nel comune di Flumeri che sono contatti di un positivo
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda che risultano essere contatti di un positivo
- 4 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 21 residenti nel comune di Mirabella Eclano che risultano essere contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Sperone
-
Tommasone si sposa
in mondovisioneIl video dove il pugile di Contrada chiede alla compagna di trascorrere una vita insieme a lui.
-
Didiesse: dalla cialda che diventa compost alla macchina in plastica riciclata
Ridurre, Riutilizzare, Riciclare: un’azione combinata di gesti che possono fare la differenza, a partire dal quotidiano.
Da queste ispirazioni Didiesse, azienda napoletana specializzata nella produzione di macchine espresso a cialde, continua il suo impegno grazie al lavoro del comparto di ricerca e sviluppo interno, nell’ambito della sostenibilità ambientale e punta per le proprie macchine espresso, su materiali riciclati e riciclabili.
Infatti, parte dei componenti in plastica dell’ultima macchina lanciata sul mercato “Baby Frog” sono prodotti da scarti post-industriali e/o rifiuti post-consumo. Tutti i materiali di “seconda vita” rispondono infatti a requisiti CSI, polo di riferimento europeo per la verifica e la certificazione della conformità di materiali, prodotti, impianti e imprese.
Inoltre, l’azienda dispone di packaging sostenibili, certificati FSC (che identifica i prodotti derivati da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici), stampati con inchiostri ecologici a base acqua le buste da imballaggio, utilizzate per proteggere i prodotti nella confezione, sono anch’esse 100% riciclabili e provenienti da scarti di produzione.
Sempre nell’ambito del riciclo, la cialda al termine del suo ciclo vitale può trasformarsi in qualcosa di davvero prezioso.
A parte la qualità del caffè erogato, l’economicità del sistema, è soprattutto il lato ecologico della cialda che ha spinto Didiesse ha puntare sin dall’inizio su questo sistema del caffè porzionato, una vera sfida controcorrente ai tempi. Infatti l’azienda produce esclusivamente macchine espresso a cialde, un formato che può essere smaltito interamente nell’umido e avviato così al compostaggio industriale, un modo naturale per riciclare i propri rifiuti organici, oppure per il compostaggio domestico.
I fondi di caffè e la carta filtro hanno un’alta biodegradabilità e quindi idonei alla produzione di concime naturale. Il compostaggio imita, riproducendo in forma controllata e accelerata, i processi che avvengono in natura a carico degli scarti organici, restituendo la sostanza organica al terreno e ai cicli biologici dell’ambiente. Nello specifico i fondi di caffè sono ricchi di azoto e magnesio perciò possono essere utilizzati come concime liquido ed annaffiare le piante.
12 comments on Cittadinanza e Costituzione,
a scuola con la Guardia di Finanza
Comments are closed.