La Polizia di Stato celebra oggi il 167° Anniversario della sua fondazione, nel segno del consolidato tema celebrativo “Esserci Sempre”, che, nella sua essenzialità, costituisce la priorità dell’impegno che quotidianamente le donne e gli uomini della Polizia di Stato assumono.
Il momento celebrativo, che ha visto la presenza delle autorità civili e militari locali, evidenzia, di anno in anno, la vicinanza e la prossimità delle forze dell’ordine ai cittadini nonché contribuisce ad accrescere la percezione della sicurezza.
La cerimonia, svoltasi presso il Conservatorio di Avellino, è stata arricchita anche da una parentesi artistica del Cimarosa Saxphone Quartet.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 47 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.076, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 47 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 2 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 4 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Candida
- 3 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 3 residenti nel comune di Montefalcione
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Montoro
- 6 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 1 residente nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Teora
- 2 residenti nel comune di Vallata
- 3 residenti nel comune di Venticano
- 1 residente nel comune di Volturara Irpina
-
Covid-19: plasma per la sperimentazione della cura da Ariano Irpino
Via libera alla sperimentazione per il trattamento delle polmoniti da Covid-19 con il plasma iperimmune presso l’ospedale Cotugno. L’accordo in questione è stato sottoscritto con l’ASL di Avellino e prevede il reclutamento tra i donatori di alcuni cittadini guariti dal Covid-19 e che sono provenienti dalla ex zona rossa di Ariano Irpino.
L’accordo tra le due aziende sanitarie è un contributo significativo per trovare una cura al Covid-19 e ciò sarà possibile attraverso una sperimentazione.
Inizia la sperimentazione per una cura al virus
Ciò, come afferma Maria Morgante, Direttore Generale dell’ASL, rappresenta un valore fortemente simbolico per una comunità che, più di altre, ha pagato le conseguenze di questa pandemia.
I primi che verranno arruolati per iniziare questa sperimentazione saranno medici e infermieri (10 in tutto) che sono guariti dal Covid e che sono stati ricoverati presso l’ospedale Cotugno.
È stato aperto un laboratorio nel follow up post Covid per poter arruolare possibili donatori e per accompagnare i pazienti che hanno superato la malattia e aspettano di poter tornare alla loro vita normale.
-
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia delucida la situazione attuale causata dall’emergenza Covid-19
Con la chiusura forzata del canale HoReCa, strumento della commercializzazione dei vini, il mondo del vino è in forte crisi a causa dell’emergenza Covid-19.
Stefano di Marzo, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Irpinia dichiara:
L’arresto del flusso degli ordini ha generato un effetto drammatico sulla liquidità delle aziende, i cui riflessi si ripercuoteranno presto sulla produzione, per la difficoltà oggettiva da parte delle aziende di far fronte agli impegni finanziari scaturenti dalla gestione ordinaria che, nonostante il virus, restano invariati.
Le nostre attività agricole non possono essere abbandonate, così come le attività connesse alla cura dei vini in cantina. Ma la chiusura forzata dei ristoranti ha bloccato gli incassi, anche quelli relativi a forniture pregresse in attesa di pagamento.
Un effetto domino che può causare un vero e proprio shock dell’intera filiera produttiva, da sempre indicata come uno dei comparti guida per il Made in Italy nel mondo.
I ritardi negli interventi pubblici a sostegno delle imprese aggravano il quadro, a fronte di una condizione finanziaria che giorno per giorno non potrà che deteriorarsi rapidamente.
Gli imprenditori della filiera, dunque, si ritrovano senza sbocchi di mercato, senza una previsione per il futuro fattibile e concreta con la consapevolezza dei contraccolpi delle dinamiche di consumo future.
È necessario arginare la crisi incombente e dare una prospettiva progettuale per salvare la situazione drammatica che si sta prospettando.
È necessario un intervento che aumenti la liquidità per poter far fronte alle scadenze e ai pagamenti che continuano ad esserci nonostante l’emergenza e lo stallo finanziario dovuto all’emergenza Covid-19.
È necessaria l’attivazione della misura vendemmia verde finalizzata nel far diminuire la quantità di uve disponibile per la prossima vendemmia e nel ridurre i rischi di caduta dei rendimenti economici dei piccoli vignaioli.
Il tutto dovrebbe essere accompagnato da una semplificazione delle procedure per poter accedere alle varie proposte di sostegno che dovrebbero essere di facile accesso, contrariamente a come sta accadendo.
Ecco cosa sta accadendo in Campania nel settore vitivinicolo
Stefano di Marzo prosegue:
Dobbiamo fare appello alla convinzione con la quale iniziammo ad investire nelle nostre cantine, restando fedeli al valore delle nostre denominazioni, per l’Irpinia, che è riuscita ad affermarsi sullo scenario nazionale ed internazionale non in virtù di fenomeni modaioli e passeggeri, ma per un sostanziale valore qualitativo insito nella sua variegata espressione produttiva.
Un lavoro tenace e costante che non possiamo permetterci di veder andare perduto, tenendo bene in mente quanti grandi uomini hanno dedicato la vita a creare il patrimonio di reputazione che la nostra terra incorpora.
14 comments on Festa della Polizia,
al Cimarosa la cerimonia per il 167° anniversario
Comments are closed.