Il professor Modestino Acone, presente questa mattina al convegno la Corte di Cassazione nel tempo presente, ha affrontato nel suo intervento il rapporto tra legge e giudizio e mostrato come si sia in presenza di un passaggio da uno Stato delle leggi a uno Stato dei giudici.
«Il passaggio da uno Stato legislativo a uno giurisdizionale –ha concluso Acone- determina uno spostamento di potere, una distribuzione di forze diversa da quella dettata dalla nostra Costituzione in cui il diritto si identifica ed esaurisce nella legge. Riconoscere o accettare il potere normativo dei giudici significa compiere una rivoluzione clandestina o segreta, sovvertire i principi della Costituzione».
You Might also like
-
Imprese italiane: sostenibilità ed eccellenza
Si è tenuto in Costa Azzurra tra l’evento Sustainability & Excellence EuroMed Talks & Awards che nasce a Monte Carlo per affermare i Valori della “economia coesiva”, quella che alla Fondazione E-Novation – in una società digitale post-epidemia e in guerra – piace chiamare “Economy of Francesco”, pensando allo sviluppo integrale della persona umana.
Un evento internazionale, itinerante che mette al centro casi di sostenibilità ed eccellenza euromediterranei ispirati ai valori iconici della ricerca dell’equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale, partendo dal modello unico italiano. Chi si prende cura del prossimo e dell’ambiente diventa protagonista dell’incontro che punta a costruire networking e net-reputation internazionale.
Dichiara il Presidente della Fondazione E-Novation Massimo Lucidi, ideatore del format che nasce dalla consolidata esperienza del Premio Eccellenza Italiana a Washington DC da dieci anni:
Gli incontri fioccano in questa stagione. A breve abbiamo appuntamenti internazionali a Mykonos, a Roma e Parigi, ma ci sembrava giusto partire da Monte Carlo in occasione del Festival di Cannes e del Gran Premio: il Principe Alberto, anzitempo, aveva in modo generoso e visionario aperto alle questioni dell’ambiente, della cura del creato, stimolando start up e opportunità di lavoro per i giovani. Oggi tutti parlano di sostenibilità, ma riteniamo si debba essere prima di tutto credibili e sempre aperti a innovare e a innovarsi.
Gli fa eco l’avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto:
Siamo a Monaco e in Francia per testimoniare e offrire la nostra buona pratica di affrontare le questioni dell’amianto – e, analogamente, di tanti nuovi materiali di cui non si conosce il rischio attraverso un osservatorio che parte da aspetti giuridici per puntare alla conoscenza scientifica e all’azione politica che sono altre facce necessarie ad affrontare e risolvere le questioni ambientali.
A ricevere il “Sustainability & Excellence EuroMed Award”, nella bella cornice della villa della nobildonna Sylvia Sermenghi, il Monaco Yacht Club e la sua Project Manager Claudia Batthyany, l’agriturismo Petru i’Ntoni dello Chef Toto Autelitano, la collezionista Georgie Marci e Sylvia Sermenghi stessa, founder di Legends of Monaco.
A conclusione dell’evento, Lucidi ha ribadito:
L’importanza dell’impegno profuso da tante piccole e medie imprese che operano nell’area euro-mediterranea, contribuendo a migliorare la vita di ciascun individuo nel rispetto dell’ambiente: sono queste le imprese che possono e devono aspirare ad un futuro non da comparse, ma da protagonisti.
-
A Lauro e Solofra tamponi negativi
Nelle ultime ore sono stati analizzati 188 tamponi a Lauro e 406 a Solofra e non sono risultati casi positivi al Covid-19.
Tamponi negativi a Lauro e Solofra
Per quanto riguarda gli 8 casi risultati positivi ad Ariano Irpino si precisa che un caso si riferisce ad un soggetto paucisintomatico che è attualmente ricoverato al Frangipane di Ariano Irpino. Tutti gli altri casi sono asintomatici tra cui un caso risulta essere stato in contatto ad caso positivo al Covid-19.
L’ASL di Avellino comunica che al momento non si registrano focolai attivi nel Comune di Ariano Irpino quindi non c’è alcun motivo per allarmarsi.
-
Summer Universiade 2019,
Iovino: «Una straordinaria occasione per l’Irpinia»Bruno Iovino, dirigente del Comitato organizzativo dell’Universiade di Napoli, è impegnato in queste ore nella messa a punto degli ultimi dettagli organizzativi di un evento straordinario che vede la partecipazione di 9800 atleti provenienti da 127 Paesi.
In primo luogo si è deciso il percorso che la fiaccola dell’Universiade dovrà fare.
Lunedì 22 giugno, alle ore 15, il corteo partirà da Montevergine per raggiungere palazzo di Governo intorno alle ore 18.
10 comments on Il giudice legislatore,
la lezione di Acone
Comments are closed.