L’Associazione Civitas si dice aperta a tutte le componenti della comunità ed è proprio con questo spirito che si rivolge a scuole, enti, case editrici, librerie ed altre associazioni presenti sul territorio al fine di programmare insieme una serie di eventi nel prossimo futuro.
L’associazione si è presentata alla cittadinanza con la proiezione del docu-film: “Tenk iù Globalizescion” di Michele Vietri e la presentazione del libro “La scomparsa della musica” di Antonello Cresti. Uno degli obiettivi del neonato gruppo, infatti, è stimolare una profonda riflessione su argomenti di attualità che riguardano la nostra società e il suo cambiamento.
You Might also like
-
Dal chilometro zero alle sfide del mercato: webinar sull’agroalimentare
Dal chilometro zero alle sfide del mercato è il titolo del webinar che si terrà l’11 dicembre alle ore 18:00 e che tratterà delle opportunità e delle prospettive per l’agroalimentare in Irpinia.
L’evento on-line è stato organizzato dall’Associazione culturale La Ripa di Castelvetere sul Calore e dalla sua sottosezione Centro Studi Fiorentino Sullo con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Scopo dell’incontro è quello di far riflettere sulla condizione attuale e sulle opportunità da sfruttare, per poter dare più respiro ad un settore irpino che è ricco di potenzialità.
locandina webinar sull’agroalimentare in Irpinia
L’evento verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale La Ripa.
Oggi qual è la reale situazione che sta affrontando il settore agroalimentare a fronte del periodo che stiamo vivendo e che abbiamo vissuto negli scorsi mesi?
In che modo è possibile perfezionare e migliorare questo settore? Quali sono le sue potenzialità e cosa bisogna fare? Cosa possono fare le istituzioni locali? Quali sono i punti critici a cui bisogna trovare una soluzione?
Questi ed altri temi verranno affrontati oggi online.
Sicuramente c’è bisogno di aiuti ma soprattutto di menti energiche che siano pronte a mettersi e rimettersi in discussione, dopo questo periodo che ha colpito indistintamente tutti i settori produttivi.
-
Bagnoli Irpino,
ritorna anche quest’anno la sagra del tartufo neroAl via il 19 ottobre e 20 ottobre e per il successivo week end la 42esima Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. Nel borgo antico circa 110 stand inseriti in un percorso del gusto lungo 3 Km che permetterà ai visitatori di gustare e comprare tartufi e castagne, ma anche di conoscere l’artigianato locale e le eccellenze alimentari dell’Irpinia.
La sagra, organizzata dalla ProLoco di Bagnoli Irpino, che ogni anno attira tantissimi visitatori grazie alla grande qualità dei prodotti, giunge quest’anno alla sua 42esima edizione.
Nel corso dei due week-end ci sarà la possibilità di immergersi nel gusto e nella tradizione di Bagnoli Irpino, partecipare a convegni, visite guidate ed escursioni anche con raccolta delle castagne e ricerca del tartufo nei boschi.
Sabato 26 ottobre si terrà, infine, la tradizionale apertura del tronco di castagne da guinness. Per prepararlo sono state impegnate quasi tutte le massaie del borgo antico di Bagnoli Irpino e sono stati impiegati 3 quintali di castagne, 1,5 quintali di zucchero, 1 quintale di pan di spagna, 40 litri di Strega e 3 quintali di margarina.
-
Stazione Hirpinia: il bilancio critico di Franco Archidiacono
Presso il Centro Fieristico di Ariano Irpino si è svolto un incontro sulla Stazione Hirpinia e sulla linea Alta Velocità- Alta Capacità, in cui si è cercato di fare un punto sulla situazione dei prossimi anni e sull’adesione dei vari comuni coinvolti direttamente ed indirettamente.
Franco Archidiacono, sindaco di Vallesaccarda, ha esposto le sue considerazioni sulla questione Stazione Hirpinia, invitando tutti i sindaci irpini a fare rete e ad organizzarsi all’unisono, a prescindere dalla rilevanza di ogni singolo comune irpino presente all’interno del progetto e del finanziamento.
Franco Archidiacono
La Stazione Hirpinia rappresenta un grande passo per le nostre zone rurali e potrebbe essere un importante collegamento, prima di tutto per noi cittadini, ma è necessario fare una quadra reale sulle reali prospettive in essere e, soprattutto, in favore di quelle aree commerciali, culturali e archeologiche che già sono presenti sul territorio e potrebbero riuscire ad esprimersi al meglio a livello economico e di viabilità.
9 comments on Grottaminarda,
Abbondandolo presiede l’associazione Civitas
Comments are closed.