Per contatti scrivere a: denisecaruso@hotmail.it
You Might also like
-
Zuppa di miso, zucca e alga wakame
La zuppa di miso, zucca e alga wakame è un primo piatto sano e vegetariano perfetto da realizzare durante i primi freddi autunnali e durante l’inverno.
Il miso è un condimento che deriva dai semi della soia gialla e può essere sostituito al dado tradizionale perché è un ingrediente più sano e salutare. Il miso è un condimento che appartiene al repertorio gastronomico giapponese e si ottiene dalla fermentazione dei fagioli gialli della soia. Ha un sapore forte ed è l’ideale per dare un tocco di sapidità maggiore alle zuppe.
Il miso, a differenza del dado tradizionale che spesso usiamo, favorisce la regolarità intestinale, aiutando l’organismo ad assimilare meglio le vitamine e i minerali contenuti negli alimenti.
Per poterlo sfruttare ne migliore dei modi basta diluirlo in poca acqua, aggiungendolo alle pietanze preparate a fine cottura senza farlo bollire nelle zuppe o nelle minestre.
L’alga wakame è la terza alga più utilizzata in cucina dopo l’alga nori e l’alga kombu. Quest’alga contiene numerose proprietà ricostituenti e stimolanti per l’organismo indebolito perché è ricca di proteine, amminoacidi essenziali che la rendono un alimento
Zuppa di miso, zucca e alga kombu
Zuppa di miso, zucca e alga wakame: ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Cipolle 3
- Zucca 300 gr
- Miso 2 cucchiai
- Alga wakame 1
- Scalogno 1
Esecuzione
- Trita finemente le cipolle.
- Lava accuratamente la zucca elimina la buccia con un coltello e tagliala in pezzi di 2 cm.
- Taglia l’alga wakame a fettine.
- Trita finemente lo scalogno.
- In una pentola aggiungi 5 tazze di acqua e porta ad ebollizione e aggiungi le cipolle e la zucca. Lascia cuocere a fuoco medio finché la zucca non si ammorbidisce.
- Frulla tutto finché il composto non avrà raggiunto una consistenza cremosa.
- Aggiungi l’alga wakame che avrai precedentemente lavato accuratamente sotto acqua corrente e lasciala cuocere per circa 2 minuti a fiamma dolce.
- Trascorso il tempo necessario spegni e aggiungi 2 cucchiai di miso e mescola la zuppa con un cucchiaio di legno.
- Lascia riposare per 10 minuti, servi nei piatti da portata e guarnisci con le fettine di scalogno.
-
Tartare di tonno rosso e avocado: la ricetta
La tartare di tonno rosso e avocado può essere servito come antipasto o come secondo piatto light. La ricetta semplice da realizzare ma di sicuro successo per stupire i vostri commensali con un piatto raffinato a base di pesce crudo e che richiederà solo 15 minuti di preparazione.
Il tonno rosso ha una consistenza molto compatta ed è un alimento che contiene pochi grassi e può essere un valido sostituto della carne.
La riuscita di questa ricetta consiste nella scelta delle materie prime che devono essere di qualità e freschezza elevata.
Per realizzare la tartare di tonno rosso e avocado se non avete un abbattitore basterà acquistare al supermercato del sashimi di tonno rosso.
Tartare di tonno rosso e avocado
Tartare di tonno rosso e avocado
Ingredienti per 4 persone
- Avocado 1
- Sashimi di tonno rosso 400 gr
- Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.bb
- Lime 1
- salsa di soia 1 cucchiaio
Esecuzione
- Taglia il sashimi di tonno rosso a dadini e riponili in una ciotola di vetro. Cospargi con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e il succo di mezzo lime.
- Lascia riposare per 15 minuti.
- Incidi l’avocado a metà nel senso della lunghezza, elimina il nocciolo e la buccia e condisci con la metà restante del lime per evitare che si ossidi, diventando nero.
- Con un tagliapasta inizia a comporre i vari strati della tartare, iniziando con i dadini di tonno e dopo con l’avocado.
- Alterna i vari strati e una volta raggiunto il bordo fai una leggera pressione con un cucchiaino.
Per dare un tocco di sapore in più alla tartare di tonno e avocado puoi guarnire con dei semi di lino o con un cucchiaino di yogurt greco.
-
Polpo marinato: la ricetta
Il polpo marinato è un antipasto o un secondo piatto fresco, leggero e intramontabile. La ricetta è semplice e ricca di gusto.
In cucina il polpo si presta per realizzare diverse tipologie di pietanze da servire sia calde che fredde.
Il polpo è un alimento ricco di proprietà nutritive e benefiche per il nostro organismo.
Polpo: valori nutrizionali
Il polpo è un alimento capace di apportare all’organismo proteine ad alto valore biologico ed è ricco di sali minerali tra cui: calcio, potassio e fosforo. questo alimento è di difficile digeribilità dunque è sconsigliato per chi soffre di difficoltà digestive.
Il polpo è un alimento consigliato in regimi alimentari di dimagrimento.
100 grammi si polpo contengono:
- Proteine 10,6 g
- Colesterolo 72,0 mg
- Carboidrati 1,4 g
- Energia 57,0 Kcal
- Potassio 233,0 mg
- Ferro 1,5 mg
- Calcio 144,0 mg
- Fosforo 189,0 mg
Primo piano di polpo guarnito con verdure
Polpo marinato: la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Polpo 800 gr
- Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- prezzemolo un rametto
- Succo di limone 4 cucchiai
- Origano 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Batti bene il polpo con un bastone in modo da ammorbidirlo, spellalo, puliscilo e lavalo preferibilmente con acqua di mare.
- In una pentola abbastanza capiente aggiungi abbondante acqua corrente, sala e porta ad ebollizione insieme ad uno spicchio di aglio.
- Quando l’acqua avrà raggiunto la giusta temperatura, immergi il polpo e lascialo cuocere per circa un’ora.
- La cottura del polpo può variare per le sue dimensioni. Esiste un metodo per capire quando la cottura è al punto giusto: se la forchetta entra dentro la carne del polpo, significa che il tempo della cottura è terminato.
- Spegni il fuoco e lascialo nell’acqua di cottura finché non diventerà tiepida.
- Trascorso il tempo necessario, togli il polpo dalla pentola, taglialo a listarelle e disponi in un piatto fondo.
- Condisci con una marinatura composta da: olio extravergine di oliva, sale, pepe, succo di limone, origano, prezzemolo e aglio tritato.
- Lascia riposare per riposare per qualche ora prima di servire.
Se non si ha idea del contorno da presentare, consigliamo 3 insalate all’arancia veloci e nutrienti da realizzare come accompagnamento.
5 comments on Ipertensione arteriosa,
ecco la dieta da seguire
Comments are closed.