VeT (Vignaioli e Territorio) è un momento di confronto che offre ai piccoli viticoltori, resistenti alle leggi del mercato, la possibilità di farsi conoscere, presentando i propri prodotti e spiegandone la storia.
VeT è arrivato al suo quinto appuntamento con l’azienda Insolente Vini che propone vini naturali della Val d’Alpone di Verona.
In degustazione per la quinta tappa di Vet: Bianco pr2, Frizzante Ramato mr1, Rosso fc2 e il Macerato le3.

VeT e Insolente Vini
VeT: prossimi appuntamenti alla Posta di Grottaminarda
Azienda Vitivinicola Di Prisco di Fontanarosa presenterà il 23 maggio una verticale di tre annate del suo Greco di Tufo.
L’azienda Casebianche di Torchiara presenterà il 13 giugno le sue bollicine contadine: La Matta, il Fric e Pashkà.
You Might also like
-
Il Comune di Cesinali firma la convezione con AssoApi
Da anni AssoApi (Associazione Artigiani e Piccoli Imprenditori) è impegnata per valorizzare i territori attraverso prodotti agroalimentari, impegnandosi costantemente nella promozione di prodotti tipici locali e nello sviluppo locale delle aziende, sostenendo l’acquisto a Km0.
Il Comune di Cesinali ha firmato la convenzione con AssoApi per incentivare il consumo di prodotti locali che offrono maggiore sicurezza e genuinità e riducendo notevolmente la distanza che, spesso, intercorre tra produttore e consumatore.
L’associazione che si rivolge ai piccoli imprenditori
Luigi Gaudiosi, presidente dell’associazione afferma:
Ringrazio il sindaco Dario Fiore e il consigliere comunale Maurizio Taddio sempre attento alle esigenze del proprio Comune e per aver abbracciato l’importante tematica del dare Valore al nostro territorio. Grazie al loro impegno, siamo riusciti ad aggiungere un altro piccolo tassello allo sviluppo commerciale e sociale del Paese.
In un momento importante come questo in cui l’economia si è arrestata, soprattutto, a discapito delle microimprese è fondamentale puntare sulla valorizzazione del proprio territorio e delle risorse che esso mette a disposizione. Siamo tutti consumatori dunque scegliere consapevolmente di acquistare prodotti locali e provenienti da imprese familiari è un passo che dobbiamo e possiamo fare tutti per la nostra terra.
La crisi che si sta intravedendo non farà altro che rendere più netto il divario sociale ed economico tra chi ha risorse e chi ne ha poche o non ne ha più. Nel proprio piccolo ciascuno può avere parte attiva per tentare una ripresa, dando un supporto e un contribuito minimo acquistando prodotti a Km0.
Un gesto che crea speranza in chi non ha deciso di mollare, affrontando le difficoltà ma soprattutto compiere questo gesto significa preferire la qualità alla quantità. Fare ciò richiede un piccolo sacrificio per le tasche di ciascuno perché sappiamo bene che l’acquisto di un grande marchio equivale ad un abbattimento dei costi di produzione che una piccola azienda non può permettersi ma se pensiamo che il prezzo maggiorato, spesso, è sinonimo di qualità perché non farlo.
-
Mariangela Merola scrive una lettera di ringraziamento, facendo il punto della situazione
Siamo giunti alla fine di questo percorso complicato per il poco tempo a disposizione causato dall’emergenza e dalle difficoltà di poter arrivare alle persone per come avrei voluto. Nonostante tutte le peripezie posso affermare che questa campagna elettorale è stata gratificante sotto molti punti di vista, soprattutto umani.
Grazie a questa esperienza mi sono arricchita umanamente perché ho avuto la possibilità di confrontarmi e di conoscere molte persone valide ma soprattutto ho avuto la possibilità di comprendere dalla voce degli imprenditori e dei cittadini di Napoli e di Caserta quali sono le problematiche con cui si interfacciano quotidianamente e le loro aspettative nei riguardi della politica locale e regionale.
Ritengo che quello che si è appena concluso non è la fine di un percorso, lo dico a prescindere dall’esito, ma l’inizio di una nuova avventura che unisce e consolida tutti coloro che hanno partecipato ed hanno abbracciato il Partito Repubblicano Italiano e Lega per l’Italia.
L’avvocatessa candidata alle Regionali Campania 2020 con De Luca
Da questa campagna elettorale sono sempre più consapevole che bisogna puntare sui giovani perché sono la nostra forza e saranno le menti di domani. C’è bisogno che la politica riesca a trasmettere gli ideali che la rappresentano, divulgando l’idea che l’Italia è di tutti ma soprattutto loro.
Il mio desiderio è quello di vivere in una Campania che sia capace di unirci e di collegarci tutti senza preconcetti e pregiudizi sociali di ogni sorta. Ho voglia di vedere l’eccellenze del nostro territorio andare oltre confine perché lo meritano e hanno tutte le potenzialità per poterlo fare.
Ringrazio tutti coloro che mi sono stati accanto durante questo percorso perché hanno creduto in me e nella mia voglia di fare qualcosa.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 34 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 897, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 34 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Candida
- 1 residente nel comune di Fontanarosa
- 3 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano
- 1 residente nel comune di Montecalvo Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 4 residenti nel comune di Montemarano
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 5 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Venticano
14 comments on L’insolente approda alla Posta di Grottaminarda
Comments are closed.