Un minuto di silenzio per ricordare Giandonato Giordano, consigliere provinciale prematuramente scomparso lo scorso 9 aprile. Lo hanno osservato il presidente Domenico Biancardi e il Consiglio provinciale nella seduta di oggi a lui dedicata, svoltasi a un mese esatto dalla sua scomparsa alla presenza dell’on. Gianfranco Rotondi e dei familiari del compianto sindaco di Guardia dei Lombardi.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 217 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.500, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 217 casi.
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 3 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 5 residenti nel comune di Atripalda
- 7 residenti nel comune di Avella
- 31 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Bagnoli Irpino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 2 residenti nel comune di Bonito
- 1 residente nel comune di Candida
- 6 residenti nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Carife
- 1 residente nel comune di Castelfranci
- 22 residenti nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Gesualdo
- 3 residenti nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Lapio
- 12 residenti nel comune di Lioni
- 7 residenti nel comune di Manocalzati
- 8 residenti nel comune di Mercogliano
- 5 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 1 residente nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 11 residenti nel comune di Montoro
- 5 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 2 residenti nel comune di Prata Principato Ultra
- 3 residenti nel comune di Pratola Serra
- 6 residenti nel comune di Rotondi
- 6 residenti nel comune di Salza Irpina
- 13 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 2 residenti nel comune di Santa Paolina
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 2 residenti nel comune di Savignano Irpino
- 2 residenti nel comune di Scampitella
- 2 residenti nel comune di Sirignano
- 5 residenti nel comune di Solofra
- 3 residenti nl Comune di Sorbo Serpico
- 3 residenti nel comune di Sperone
- 4 residenti nel comune di Sturno
- 2 residenti nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 3 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Venticano
- 1 residente nel comune di Villamaina
- 3 residenti nel comune di Volturara Irpina
-
La violenza sulle donne spiegata passo passo dal maresciallo Francesca Bocchino
La violenza sulle donne è un tema molto delicato di cui, negli ultimi tempi, si sta parlando molto, per varie e giuste ragioni.
La donna vittima di violenze domestiche e non, si ritrova in uno stato confusionale sia per la condizione psicologica di paura e spaesamento e sia perché non conosce le strutture idonee cui rivolgersi e il tipo di aiuto che possono darle. Su questa tematica ci siamo già soffermati, considerandola dall’ottica delle strutture sociali e dei centri antiviolenza, in occasione del seminario su L’ascolto della donna per la prevenzione e il contrasto della differenza di genere.
Oggi ci soffermiamo sul punto di vista civile e penale, cercando di rispondere alle domande che la maggior parte delle donne vittime di violenza si pone e su cui si ha maggiore confusione.
Cosa accade quando si decide di fare denuncia per violenza domestica? Cosa comporta la querela? Come viene tutelata legalmente e socialmente una donna che ha sporto denuncia per violenza? Se ci sono figli, quali sono le conseguenze giuridiche nei confronti di minori?
Dopo una querela la donna può scegliere di andare via di casa senza avere la paura di commettere il fatidico abbandono del tetto coniugale?
A rispondere a queste ed altre domande è il maresciallo Francesca Bocchino.
Cosa accade dopo la querela?
Violenza assistita: donne vittime di violenza e gestione dei figli
-
Train to be cool è il progetto che nasce con la collaborazione della Polizia ferroviaria e il M.I.U.R.
Train to be cool è un’iniziativa ideata dalla Polizia ferroviaria in collaborazione con il M.I.U.R. Il progetto nasce nel 2014 con l’intento di diffondere informazioni sulla sicurezza ferroviaria ai ragazzi delle scuole.
Gli studenti sono i destinatari principali di questa iniziativa perché oltre ad essere coloro che usano maggiormente il treno, come mezzo di trasporto per raggiungere le scuole, sono anche le vittime principali degli incidenti che si verificano nelle stazioni ferroviarie.
Sovrintendente Polizia ferroviaria Gerarda Margarella
In occasione della 42esima edizione della Fiera di Venticano abbiamo intervistato Gerarda Margarella, sovrintendente della Polizia ferroviaria, che ci ha illustrato alcuni punti importanti di Train to be cool.
Train to be cool è il progetto ideato dalla Polizia ferroviaria
Train to be cool: in cosa consiste?
Train to be cool porta all’interno delle scuole racconti di casi reali di persone vittime d’incidenti ferroviari e proiezioni di filmati su queste tematiche, in modo da rendere più tangibile i pericoli in cui si può incorrere all’interno delle stazioni e quali sono le soluzioni e gli accorgimenti da adottare per viaggiare in sicurezza.
14 comments on La Provincia ricorda Giandonato Giordano,
Biancardi: «Esempio di onestà»
Comments are closed.