Nel giorno del compleanno della candidata a sindaco di Avellino, i salviniani inaugurano la sede del comitato elettorale della Lega in corso Vittorio Emanuele e Biancamaria D’Agostino brinda insieme alla sua squadra di candidati e militanti della Lega che la sosterranno in questa campagna elettorale che li vede protagonisti.
You Might also like
-
Massimiliano Alberico Grasso eletto nuovo Segretario cittadino del PSI
Sabato 6 novembre presso il palazzo degli Uffici di Ariano Irpino si è tenuto il congresso cittadino “LABORATORIO ARIANO” ” del Partito Socialista Italiano, che all’ unanimità ha eletto il suo nuovo segretario cittadino, Massimiliano Alberico Grasso.
PSI Ariano Irpino
Massimiliano Alberico Grasso, già dirigente di partito, è stato assessore nella prima amministrazione Franza, e coordinatore dall’ottobre 2020 della sezione Ireneo Vinciguerra.
Il congresso “Laboratorio Ariano”, momento solenne di partecipazione e democrazia, ha visto riuniti tutti i tesserati, che hanno avuto modo di confrontarsi su tematiche politiche ed amministrative che oggi interessano la città di Ariano Irpino.
All’evento sono state invitate tutte le forze di maggioranza ed opposizione, queste ultime quasi completamente assenti, per dare vita ad un dibattito politico, in grado di fornire gli elementi indispensabili per la costruzione di un processo avviato un anno fa, e che vede oggi la politica arianese impegnata su vari fronti.
Dall’innovazione sociale, al mondo del lavoro, dalla questione sanitaria, alle grandi opere, con l’attenzione rivolta al PNRR, senza tralasciare le sfide politiche in cui la città di Ariano sarà protagonista nel prossimo futuro.Dal palco del Congresso il segretario Nazionale del Psi On. Enzo Maraio, oltre a designare la compagna Maria Elena De Gruttola alla carica di Responsabile Nazionale del PSI per le Aree interne, ha aperto il dialogo ribadendo che il “ Modello Ariano è un modello “laboratoriale” esportabile in tutta Italia.
Mentre il sindaco Enrico Franza ha rimarcato il lavoro incessante di progettazione e attuazione dell’attività amministrativa, spesso sotto attacco di un’ opposizione debole e attenta solo a questione di scarso rilievo politico.
Il nuovo segretario cittadino ha dichiarato :Auguro a tutti un buon lavoro e sono fiducioso che da questo congresso si formerà una uova classe dirigente pronta, preparata, competente, in grado di portare avanti un lavoro che baserà il suo operato seguendo l’agenda politica del segretario nazionale e perseguendo gli obiettivi strategici delle linee programmatiche del sindaco Franza.
Il congresso si è concluso con la nomina di Guido Riccio a Presidente della sezione e di tutto l’organo Direttivo.
-
Avellino, Picariello (M5S):
«Più attenzione agli anziani»L’ex vice sindaco del capoluogo, in occasione di “Libri in Movimento”, iniziativa di solidarietà organizzata dai 5 Stelle, esorta le istituzioni cittadine a tenere in agenda le questioni della terza età.
-
Lettera aperta di Comuni impegnati negli appalti PNRR
Ha già raggiunto 250 firme in pochi giorni la lettera aperta di Comuni impegnati negli appalti PNRR e che denunciano “inutili appesantimenti dei procedimenti amministrativi” da parte dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato. Alla quale viene contestata una nota trasmessa all’ANCI, la prima Associazione dei Comuni italiani, per invitarla a sensibilizzare gli Enti sui rischi connessi al ricorso alla Centrale di committenza promossa dalla seconda Associazione, l’ASMEL, che associa 4072 Enti Locali in tutt’Italia.
In pratica, sostengono i Sindaci, l’Autorità garante della concorrenza viola la “concorrenza associativa” tra le due principali associazioni dei Comuni. I primi cittadini si chiedono perché mai un’Autority “dotata di poteri di intervento tanto incisivi”, si rivolge ad ANCI per sensibilizzare i Comuni su presunte criticità nel ricorso alla Centrale ASMEL. E perché mai la nota non è stata pubblicata sul sito ANCI, ma relegata su due siti regionali dell’Associazione, quelli di Lombardia e Veneto.
Sostiene Francesco Pinto, Segretario generale ASMEL:
Se vi sono anomalie, nel rispetto delle regole della concorrenza, AGCM non deve riferirsi a generici rischi o criticità. Ha i poteri per chiederne la rimozione e, nel caso, trascinare in giudizio chi non si adegua. Ma non ha il diritto di porre le due Associazioni l’una contro l’altra. Chiederemo al Giudice di attestare la completa rispondenza della Centrale ASMEL alla normativa vigente e di condannare AGCM per aver debordato dai poteri attribuitele dalla legge e per il danno reputazionale arrecato.
Incalza il Presidente ASMEL, Giovanni Caggiano:
Ecco il paradosso del dirigismo dei finanziamenti PNRR. Da un lato si ritengono i Comuni scarsamente capaci, prospettandone il commissariamento, e dall’altro si cerca di ostacolare l’unica Centrale di rilievo nazionale, espressione diretta dei Comuni, che in questi ultimi anni ha prodotto risultati innegabili in termini di efficienza, trasparenza e celerità nella spesa.
La lettera aperta, i cui primi firmatari sono i sindaci di Conversano (BA), San Giovanni Lupatoto (VR), Borgomanero (NO), Venosa (PZ), Arzachena (SS), Pellezzano (SA), Nizza Monferrato (AT), Poirino (TO), Carignano (TO) e San Vito Lo Capo (TP), mette in evidenza i vantaggi per i Comuni medio piccoli nel ricorso alla Centrale di committenza ASMEL ormai radicata in tutt’Italia e premiata in Europa come best practice nel settore dell’innovazione e della digitalizzazione degli appalti. E chiede alle due Associazioni il perseguimento di obiettivi convergenti, sottolineando che il pluralismo associativo rafforza la voce dei Comuni ed è di gran lunga più efficace rispetto al preteso monopolio della rappresentanza associativa.
18 comments on Biancamaria D’Agostino inaugura il comitato elettorale
Comments are closed.