Dino Preziosi presenta la lista La Svolta, sostenuta da Fratelli d’Italia, e inaugura la sua campagna elettorale in vista delle prossime elezioni amministrative.
La Svolta si propone come una lista composta da persone che hanno come intento principale quello di cambiare tutto ciò che non funziona ad Avellino per costruire una città migliore, iniziando con un piano regolatore all’interno dell’area di sviluppo industriale e di cablaggio per la banda larga.
Dino Preziosi sottolinea il dissesto finanziario, che negli ultimi tempi grava su Avellino, e ribadisce il suo intento nel volere risollevare la città in modo serio e propositivo.
Giovanni D’Ercole: intervista
Non fatevi abbindolare dalle belle fotografie e dai santini, dalle proposte di lavoro scandalose. L’interlocutore deve essere valutato. Tra queste persone ci sono gli artefici dello scempio della metropolitana leggera, del tunnel. Opera a cui noi ci siamo opposti con forza mentre Maurizio Petracca e Luca Cipriano, tra gli altri, le sostenevano.
Avvocato Ettore Freda: intervento
Dino Preziosi ed il capolista Giovanni D’Ercole hanno dimostrato tra i banchi del consiglio la loro competenza inconfutabile. E’ sulla coerenza che mi soffermo. Dopo un anno non abbiamo cambiato il progetto politico. Pur rinunciando con sofferenza al simbolo, sosteniamo la scelta civica perché crediamo che solo un progetto civico possa rilanciare la città e quindi il partito.
You Might also like
-
Comune di Roccamonfina: nasce una Little Free Library
Prima dell’apertura del centro culturale, che ospiterà al suo interno una vasta biblioteca, l’amministrazione comunale ha ben pensato di mettere in circolo gratuitamente alcuni libri. Così nel Parco Giochi di Piazza Nicola Amore è spuntata una casetta di legno, dentro la quale ci sono svariati volumi che spaziano dai classici alla narrativa per bambini e ragazzi, dalla poesia alla saggistica tutti donati dall’assessore alla Cultura Giovanna Prata, ideatrice e fautrice dell’iniziativa.
Nasce una Little Free Library a Roccamonfina grazie all’idea innovativa di Giovanna Prata
Ha dichiarato l’assessore Giovanna Prata:
Chi vuole può prelevarli e lasciarne altri in cambio. I libri, infatti, possono essere presi e depositati da chiunque e in qualunque giorno e orario. Al momento abbiamo posizionato la casetta nel parco giochi del centro ma non escludiamo di collocarne altre anche nelle frazioni. L’amministrazione comunale ha l’onere di promuovere iniziative il cui primo valore è la crescita sociale e culturale. Ogni cittadino ha la possibilità di regalare un libro alla comunità, depositandolo all’interno della casetta, e di portarsi a casa una delle tante letture poste tra le ante di legno. Affinché il sistema funzioni è necessario che ci si possa fidare nel lasciare i libri a disposizione, confidando in un loro ritorno, e che, soprattutto, non vi siano gesti vandalici ai danni della casetta. Promozione della lettura e cultura della condivisione sono alla base di questa iniziativa. I libri presi in prestito sono patrimonio di tutti e tutti devono poterne beneficiare. Ci vuole grande senso civico e grande sensibilità per far funzionare al meglio una Little Free Library ma Roccamonfina ci riuscirà, ne sono convinta.
Little Free Library a Roccamonfina
Little Free Library a Roccamonfina: a cosa serve e come funziona
Le Little Free Library funzionano attraverso una semplice regola: quando si prende un libro occorre, una volta terminata la lettura, riportarlo, oppure portarne direttamente uno in cambio. Ovviamente il libro che si dona deve essere in buono stato e il gesto del donarlo deve essere fatto per condividere una storia interessante o una particolare emozione.
Ha affermato il sindaco Carlo Montefusco:
Un modo diverso e curioso di far circolare la cultura.
La casetta, realizzata con legno di recupero e altro materiale resistente alle intemperie, è stata costruita dalla ditta Co.Ri Infissi che ha accolto con entusiasmo l’idea dell’assessore Giovanna Prata e ha deciso di concederla gratuitamente al Comune.
Inoltre, la casetta letteraria è geolocalizzata. Dal sito littlefreelibrary.org si può consultare la mappa satellitare e visualizzare tutte le Free Libraries del pianeta, tra le quali rientra con orgoglio quella di Roccamonfina.
-
Lo Cunto de li Cunti è risultato il migliore progetto del POC
La Regione Campania ha approvata la graduatoria di merito delle proposte progettuali ammissibili del POC 2021-2022: Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.
Quello proposto da Montoro, Comune capofila, e dalle amministrazioni di Solofra, Contrada, Bracigliano e Calvanico è risultato il n.1 tra gli 88 progetti ammessi a finanziamento.
Il progetto “Lo Cunto de li Cunti, viaggio nel mondo fiabesco di Giambattista Basile-Itinerari da fiaba” ha ottenuto il punteggio più alto ( 84,00) dalla Commissione di valutazione.
Il progetto può definirsi un viaggio che investe il gusto, i sapori ed i saperi, il genius loci, la musica ed il patrimonio naturale ed agricolo locale che, ruotando intorno alle fiabe narrate da Giambattista Basile, vuole valorizzare e promuovere i nostri territori. Saranno previsti diversi eventi che avranno luogo in location strategiche, suggestive, ma soprattutto sicure, nel pieno rispetto delle normative anticovid. Spettacoli rievocativi, degustazioni, percorsi artistico – culturali promuoveranno l’immagine della nostra regione a livello nazionale ed internazionale.
Verranno strutturati itinerari turistici e visite guidate per le scuole, per cittadini e turisti interessati, oltre che workshop e convegni per sensibilizzare anche la comunità locale sull’importanza di custodire la nostra storia ed identità così ben descritta nelle pagine di Basile, che prenderanno vita nel racconto orale durante le letture animate e saranno rappresentate in fumetti e web series grazie alla partecipazione di associazioni ed istituti scolastici specializzate in movie education per i più giovani.
Gli eventi avranno l’obiettivo di valorizzare il rapporto tra la storia de “Il Cunto de li Cunti”, i prodotti enogastronomici locali ed il turismo in una chiave che veda l’attrattività turistica focalizzarsi sull’esperienza dei luoghi, dei valori e del patrimonio culturale.
L’idea progettuale mira a rafforzare la conoscenza della Campania nel suo complesso sul mercato turistico italiano ed estero, attraverso la valorizzazione degli elementi attrattivi e peculiari presenti nei comuni partner del progetto, anche nell’ottica del programma “Procida Capitale della Cultura 2022”. A questo proposito si intende realizzare una piattaforma web, collegata al progetto, in modalità open data in grado di dialogare con il portale della Regione Campania dedicato alla cultura ed al turismo.
Comune di Montoro
La valorizzazione delle tradizioni e dei luoghi evocati ne “Il Cunto de li Cunti” mira a permettere di superare la dimensione meramente locale nell’attrazione dei flussi turistici, puntando a modernizzare l’offerta del territorio, migliorandone al tempo stesso la qualità e di conseguenza l’appetibilità anche per i turisti esteri attratti dal potere narrativo delle fiabe di Basile.
Ed è così che le favole raccontate da Walt Disney potranno recuperare le loro radici grazie agli eventi previsti dal progetto: saranno messe in scena “Cenerentola” tratta da “La gatta Cenerentola” di Basile; ”Rapunzel” da “Petrosinella” di Basile; ”Il Gatto con gli stivali” da “Gagliuso” di Basile; “La bella addormentata nel bosco” originariamente “Sole,luna e talia” di Basile.
Drammaturgia, musiche, costumi e messa in scena, tutti originali, caratterizzeranno ognuno dei paesi in cui saranno ospitati gli eventi. I personaggi protagonisti delle favole, in sagome a colori “parlanti” (con tecnologia qr code), resteranno simbolicamente nei luoghi della rappresentazione per costituire pezzi degli “itinerari da fiaba” alla cui partecipazione e realizzazione contribuiranno le associazioni del territorio e le comunità locali.
Saranno inoltre coinvolte le strutture ricettive e ristorative che in occasione degli eventi proporranno menù a base di prodotti tipici del territorio. I “menù da fiaba” proposti saranno promossi sulle principali pagine enogastronomiche di quotidiani nazionali. Un viaggio da non perdere.
-
Un programma di aiuti e contributi per promuovere gli insediamenti abitativi nelle zone montane
Maurizio Petracca, consigliere regionale, ha pensato ad una proposta operativa ovvero un programma di aiuti e sostegno per la promozione di insediamenti a scopo abitativo nelle zone montane della nostra Regione.
L’idea è stata già proposta attraverso una nota inviata al Presidente della Regione Campania.
Maurizio Petracca infatti sostiene:
Come per ogni crisi ci sono opportunità da cogliere, anche in questo caso potremo far fruttare il cambiamento che il virus ci ha imposto per dare nuove prospettive a quei territori che vivonmo condizioni di marginalità considerate finora come limiti ma che oggi diventano al contrario, punti di forza, valore aggiunto, tasselli importanti per un nuovo sviluppo ed una nuova crescita.
L’idea sarebbe quella di prevedere un programma di incentivi per promuovere gli insediamenti abitativi in aree montane. Un intervento regionale sul modello del programma di aiuti e delle forme di sostegno previste dalla legge nazionale sul modello del programma di aiuti e delle forme di sostegno previso dalla legge nazionale dei piccoli comuni. Ciò permetterebbe di di valorizzare e dare indentità a quei borghi dimenticati che caratterizzano le nostre zone rurali.
Maurizio Petracca propone un piano per rilanciare le zone interne.
Maurizio Petracca afferma:
La mia idea prevede aiuti e contributi per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili da destinare a fissa dimora, a prima abitazione in Comuni che presentano specifiche caratteristiche demografiche, orografiche e morfologiche.
Lo smart working di queste settimane resterà senza dubbio una pratica utilizzata anche fuori dall’emergenza Covid-19. Questo determinerà nuova centralità per quei territori che fino ad oggi hanno patito una posizione periferica.
Si potrebbe pensare, inoltre, anche a forme di agevolazioni fiscali per le imprese che sceglieranno questi territori come luoghi dove dare dimora alla propria intrapresa.
16 comments on Amministrative Avellino: Dino Preziosi presenta la sua candidatura
Comments are closed.