Il dirigente scolastico Angelo Cobino si riconferma sindaco di Grottaminarda.
Non andranno a comporre la nuova Giunta i più votati ma, per il rispetto delle quote di genere, i primi 2 uomini e le prime 2 donne eletti nella lista vincente: Marcantonio Spera, Michele Cappuccio, Marilisa Grillo e Virginia Pascucci. Quindi, lo storico vicesindaco del comune ufitano, Lucio Lanza, oltre a perdere la carica ricoperta nell’ultimo decennio, resta fuori dalla Giunta.
Ecco tutti gli eletti:
CONSIGLIO COMUNALE | |
Marcantonio Spera | VICE SINDACO |
Michele Cappuccio | ASSESSORE |
Lucio Lanza | CONSIGLIERE |
Marilisa Grillo | ASSESSORE |
Virginia Pascucci | ASSESSORE |
Rocco De Luca | CONSIGLIERE |
Antonella Meninno | CONSIGLIERE |
Marisa Graziano | CONSIGLIERE |
Rocco Lucio Lanza | CONSIGLIERE |
Franca Iacoviello | CONSIGLIERE |
Michelangelo Bruno | CONSIGLIERE |
Doralda Quinta Yoralma Petrillo | CONSIGLIERE |

Amministrative 2019 Grottaminarda
You Might also like
-
Sapori Antichi – Dal wild west all’Irpinia
La trasformazione sta per cominciare: il centro storico di Torella dei Lombardi, in Irpinia, si trasforma in un villaggio western in occasione dell’evento Sapori Antichi – Dal wild west all’Irpinia in programma dal 16 al 18 giugno. Un appuntamento imperdibile nell’estate campana, che celebra le radici del comune dell’Alta Irpinia con il mondo western e con Sergio Leone, la cui storia familiare proprio qui affondava le proprie radici.
“Sapori Antichi – Dal wild west all’Irpinia” è organizzato dalla Pro loco Candriano e dal Comune di Torella dei Lombardi, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi.
Afferma D’Agnese:
Parte la stagione degli eventi finalmente siamo usciti dallo “stato psicologico” della pandemia, riusciamo a condividere i luoghi in serenità. Questo evento unico nel suo genere è l’ideale per riprenderci la nostra normalità con tre giorni di qualità, originalità e momenti di divertimento.
Sapori Antichi – Dal wild west all’Irpinia: il programma
Si comincerà venerdì 16 giugno alle ore 19 con l’apertura degli stand; dalle 21 nell’Area Irpinia esibizione di Lady botte & Bottari di Macerata Campania, presentazione del concorso “Il buono il brutto e l’Irpino” a cura di Eugenio Corsi e concerto dei Molotov d’Irpinia, mentre nell’Area western “Non sparate sul pianista” con Luis di Gennaro e a seguire Barabba blues. Nel villaggio western in programma anche Teatro di strada a cura di Arteteca spettacoli.
Sabato 17 giugno gli stand apriranno alle ore 12:00 e alle ore 16:00 momento immancabile di ogni villaggio western che si rispetti: il Torneo di poker al saloon. Spazio per i più piccoli alle ore 18:00 con il “Wild west show time” a cura di Ma dove vivono i cartoni“ e “Poche chiacchere, su le mani”, momento in cui Roberto D’Agnese incontrerà Stefano Jacurti. Dalle ore 19:00 imperdibile “Domani lo impiccano”, processo con impiccagione del caciocavallo a cura dell’Associazione I serial griller. Spazio alla musica dalle 21:00 nell’Area Irpinia con Pietro Cirillo e Tarantolati di Tricarico, il concorso “Il buono il brutto e l’Irpino” con Eugenio corsi e ancora musica con I Malamente.
Nell’Area western omaggio a Ennio Morricone con Verdiana Leone e Ivan Barbone, a seguire Befolkly, mentre nel villaggio western Teatro di strada a cura di Arteteca spettacoli. Domenica 18 giugno l’ultimo giorno per immergersi nel wild west irpino di “Sapori Antichi”. Si comincerà alle ore 12:00 con l’apertura degli stand e “Hai un cavallo per mio fratello” presso Fontana Monumentale; alle ore 16:00 “Al cuore Ramon, al cuore”, teatro di strada a cura di Arteteca spettacoli. Alle ore 19:00 “Vado, lo ammazzo e torno”, teatro di strada a cura di Arteteca spettacoli, mentre dalle ore 20:30 nell’Area Irpina Acquaragia drom, premiazione del concorso “Il buono il brutto e l’Irpino” a cura di Enzo Costanza ed Eugenio Corsi ed estrazione della lotteria Sapori Antichi 2023. Grandi concerti finali con i Lumanera e i Blue Stuff nell’area western. Infine, tutti i giorni per i più piccoli area giochi con animazione a tema e da sabato Area Maneggio. Il 17 e 18 a partire dalle ore 180.0 caricature e musica a cura di Art Show.
Un’altra edizione da ricordare, quella che si appresta a vivere il paese di Torella dei Lombardi, borgo irpino che per tre giorni si trasformerà nel selvaggio west. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0827.49291, email prolococandriano@outlook.it, canali social Sapori Antichi e Pro loco Candriano.
-
Atripalda, a contrada Alvanite via ai laboratori delle Acli Avellino con le “Piazze del Popolo”
Da lunedì 20 ecco la fase operativa del progetto nazionale delle Acli cofinanziato dal Ministero del Lavoro.
Sono tre i laboratori pronti a partire sul campo, presso la chiesa di San Pio: autocostruzione con il Maestro Carmine Tranchese, alfabetizzazione fotografica con Antonio e Stefano Bergamino, e il masterclass per animatore turistico-sociale con Luigi Salvati di CTA.
Diritti, luoghi, opportunità, percorsi per una comunità resiliente. È quanto intende costruire il progetto nazionale delle Acli Aps denominato “Piazze del Popolo” diffuso in 18 regioni d’Italia e cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Le Acli Avellino Aps, in partenariato con CTA e NeXt, e con la collaborazione e il co-finanziamento del Patronato Acli, riportano l’attenzione sulle periferie e sulla loro resilienza. Grazie a questo progetto, infatti, sarà possibile reinterpretare, alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi condizionati dall’emergenza da Covid-19, gli obiettivi per aiutare le comunità a leggere i propri bisogni, a sviluppare interventi migliorativi del contesto locale e trovare, nei cittadini stessi, la chiave per sviluppare e far crescere il tessuto socio-produttivo e le comunità locali grazie a laboratori formativi e ad altre azioni di comunità organizzate per avere continuità temporale.
Luogo d’intervento è il rione Alvanite di Atripalda. Da lunedì 20 giugno, con numero di posti limitato, sono pronti a partire i tre corsi ideati per sostanziare il progetto, il cui svolgimento è previsto presso la chiesa di San Pio.
Il laboratorio di autocostruzione
Il laboratorio di autocostruzione sarà curato dal Maestro atripaldese Carmine Tranchese, artigiano storico del territorio, tra gli ideatori dell’esperienza di Piazzetta degli Artisti. Un’azione che parte dalla consapevolezza che quotidianamente, consumiamo più di quanto sia necessario; per questo l’intento sarà dare nuova vita ai materiali di scarto. I corsi si terranno ogni giovedì pomeriggio, l’età minima per partecipare al laboratorio è 16 anni, ma l’attività, come per gli altri corsi, è a capienza limitata.
Il corso di alfabetizzazione fotografica
Il corso di alfabetizzazione fotografica è a cura del fotografo Antonio e del videomaker Stefano Bergamino. Con due incontri settimanali durante i quali gli allievi avranno modo di comprendere quanto sia complesso e articolato il mondo della fotografia. Durante i primi incontri si discuterà del rapporto tra etica e fotografia, copyright e privacy; le lezioni proseguiranno con l’insegnamento delle tecniche di base per foto e video.
A seguire, il focus si sposterà più sull’aspetto creativo: ricerca, scrittura, osservazione, composizione, e narrazione. Sono alcuni dei temi sui quali gli allievi dovranno misurarsi per tutta la durata del corso con riprese in estemporanea e con temi assegnati.
L’obiettivo è quello di far integrare ogni allievo con la creatività insita nel pulsante di scatto. Il corso si concluderà con l’assegnazione di un tema generale, da sviluppare personalmente, per realizzare una mostra dove ogni giovane autore potrà mostrare la propria personalissima narrazione.
masterclass per animatore turistico-sociale
Terzo e ultimo appuntamento formativo è quello del masterclass per animatore turistico-sociale a cura di Luigi Salvati di CTA (Centro turistico Acli). In tre incontri di 4 ore ciascuno, si intende ripensare la socialità come motivo di rinascita e di lavoro, già a partire da questa stagione estiva. Gli allievi potranno dunque imparare tecniche e metodologie per diventare un perfetto animatore turistico. L’età minima per partecipare alla masterclass è 16 anni.
Il progetto “Piazze del Popolo”, sulla scorta del piano nazionale attuato dalle Acli, potrà essere sostenuto dai cittadini interessati dall’iniziativa, e non solo, tramite una campagna di crowdfunding sulla piattaforma online Produzioni dal Basso di prossima pubblicazione.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 31 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 568, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 31 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Cairano
- 1 residente nel comune di Casalbore
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 4 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 3 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di Ospedaletto D’Alpinolo
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Sirignano
10 comments on Grottaminarda,
si rinnova il Consiglio comunale
Comments are closed.