Un caffè al teatro è il nuovo format che abbiamo pensato insieme a Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli, attori della compagnia teatrale la Fermata. Questo progetto parte dall’idea principale che è quella di parlare del mondo del teatro da un punto di vista più tecnico ovvero scoprire come viene vissuto da chi sale sul palco ma senza dimenticare chi è seduto dall’altra parte.
Un caffè al teatro vuole essere un modo leggero di sbirciare dietro le quinte, per scoprire ciò che non sappiamo su questo mondo.

Un caffè al teatro
Perché un caffè al teatro?
Riteniamo che il teatro sia una forma d’intrattenimento a 360 gradi perché parla di vita, di esseri umani e di emozioni ma anche di libri, film, tecnica e storia. Il teatro, negli ultimi tempi, è in crisi perché sempre più persone preferiscono altre forme di svago o perché ritengono che il teatro sia noioso e di nicchia. Il nostro obiettivo è quello di farvi cambiare idea!
Un caffè al teatro è un modo per avvicinarsi a questa forma d’arte e conoscere le mille sfumature che gravitano intorno a questo mondo.
Francesco e Gilda vi accompagneranno in questo viaggio intrattenendovi, divertendovi e consigliandovi tecnicamente sulla recitazione e su altri argomenti.
You Might also like
-
Il Sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo secondo Mario Martone
Mario Martone, durante l’incontro con il pubblico tenutosi ieri presso il Multisala Cinema Nuovo di Lioni, ha parlato dell’opera teatrale omonima di Eduardo De Filippo da cui è tratto il Il Sindaco del rione Sanità.
Mario Martone
Com’è stato per lui l’approccio e la rivisitazione dell’opera? Perché Mario Martone ha deciso di abbassare la fascia d’età rispetto all’originale? Com’è la Napoli rappresentata da Eduardo De Filippo?
Nel video le risposte di Mario Martone a queste domande.
-
Parte Junior Camp Grottaminarda: il campo estivo dedicato alla creatività
Junior Camp Grottaminarda è un campo estivo dedicato a bambini dai 3 ai 14 anni che si svolgerà dal 10 al 21 agosto dalle ore 08:30 alle 12:30 presso lo Stadio comunale di Grottaminarda in Via Tratturo.
Realizzare un campo estivo non è un’impresa facile perché richiede diverse figure professionali specializzate in diversi settori. Lavorare con i bambini e con diverse fasce di età richiede la presenza di personale qualificato e abilitato per poter garantire divertimento e apprendimendo, stimolando le diverse esigenze legate a ciascuna età della vita.
Il campo estivo dedicato alla creatività e all’apprendimento
Oggi la situazione è ancora più delicata perché bisogna garantire e assicurare la sicurezza, dovendosi attenere a protocolli anti-diffusione Sars-Cov2 disposti e sanciti da provvedimenti regionali.
Junior Camp Grottaminarda è un progetto del Comune di Grottaminarda, voluto fortemente da Marilisa Grillo, assessore all’istruzione e alle politiche giovanili, da sempre sensibile nei confronti delle idee innovative volte alla sensibilizzazione culturale collettiva, in ogni sua forma e con un approccio moderno e dinamico.
Il campo estivo proposto infatti esula dal voler proporre il semplice svago perché la parola d’ordine è la creatività. I bambini partecipanti verranno coinvolti in diversi laboratori cultutari che spaziano dal teatro allo sport, all’apprendimento e alla danza.
I partecipanti non saranno semplici spettatori ma verranno coinvolti in attività che oltre al sorriso hanno intenzione di lasciare un segno educativo, mostrando diverse forme d’intrattenimento non circoscritte alla sola area ludica.
Junior Camp Grottaminarda ha come scopo quello di regalare momenti di sana e sicura spensieratezza ai più piccoli che rappresentano la categoria che ha sofferto maggiormente delle privazioni causate dal lockdown.
Il campo estivo di Grottaminarda
Junior Camp Grottaminarda: il vademecum del centro estivo in merito al protocollo di sicurezza
Junior Camp Grottaminarda in primis ha garantito che lo svolgimento di tutte le attività d’intrattenimento possano verificarsi nella massima sicurezza, affidando il coordinamento del progetto alla Cooperativa Sociale Heidy, specializzata per quanto riguarda le attività per l’infanzia e per l’adolescenza con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza sia degli operatori che degli utenti.
Le misure generali adottate sono in linea con le disposizioni regionali che prevedono:
- Informazione per genitori, bambini e personale che verrà formato su tutte le misure di prevenzione da adottare.
- Sarà prevista una segnaletica con pittogrammi idonea per i minori.
- Sarà garantita un’area di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori.
- È prevista un’organizzazione che eviti assembramento.
- Verrà rilevata quotidianamente la temperatura corporea a tutti gli operatori e ai bambini.
- Il rapporto tra personale e minori si svolgerà tenendo presente le disposizioni regionali che prevedono, per ogni fascia d’età, la possibilità di interazione tra operatori e bambini, classificata e stabilita in base alle diverse fasce di età.
- Le attività scelte privilegiano quelle che possono ridurre rischi di contagio, evitando contatti prolungati.
- Saranno installati dispencer per l’igiene delle mani con pulizia regolare e giornaliera per gli arredi e le varie superfici.
- Verrà garantito un costante ricambio dell’aria qualora siano predisposti ambienti interni.
- I giochi ed eventuali materiali verranno utilizzati esclusivamente da ciascun singolo gruppo, salvo disinfezione prima dello scambio.
- Verranno promosse misure igienico-comportamentali con modalità ludiche, valutate in base all’età e al grado di autonomia dei bambini.
- Il personale e gli operatori seguiranno dei corsi specifici che riguardano la protezione e la prevenzione per potersi attenere in modo scrupoloso alle procedure in essere.
La data di iscrizione per la raccolta delle adesioni al Centro Estivo è terminata quindi non è più possibile partecipare.
Non ci resta che fare un in bocca al lupo a Junior Camp Grottaminarda per aver realizzato questo progetto dinamico e formativo!
-
Lapio: XI edizione del Fiano Love Fest
A Lapio è tutto pronto per l’XI edizione del Fiano Love Fest, uno dei festival enogastronomici più apprezzati d’Irpinia che ogni anno attira nel borgo, patria del Fiano di Avellino Docg, migliaia di visitatori.
L’appuntamento è fissato dal 5 al 7 agosto 2022. Il piccolo borgo di Lapio dista appena 20 chilometri dalla città di Avellino. La storia di Lapio è strettamente legata a quella del Fiano, uva già conosciuta dai poeti latini, coltivata in questo territorio da tempo immemore a tal punto che si pensa che le prime viti furono piantate in questo comune.
La mission del festival è valorizzare le eccellenze enogastronomiche di uno dei territori più ricchi del Sud Italia, mettendo in rete le aziende e creando così un circuito virtuoso in grado di riaffermare l’importanza di un comparto fondamentale dell’economia irpina. Presenti alla manifestazione le prestigiose cantine dell’areale del Fiano di Avellino che negli anni hanno fatto conoscere questo vino eccezionale in tutto il mondo. Fiano Love Fest è anche arte, cultura, storia. Sarà possibile infatti visitare il Complesso Monumentale Palazzo Filangieri, dimora gentilizia appartenuta alla nobile famiglia Filangieri, restituito alla comunità di recente, lasciandosi stupire dalla bellezza delle sale affrescate, un unicum in Irpinia.
Quest’anno, lo slogan scelto dagli organizzatori per l’evento è “Senza Confini”, per ricordare che i confini dettati da alcune convenzioni devono essere superati convincendo sé stessi e gli altri che si può pensare ed agire liberamente oltre gli ostacoli di ogni genere.
L’evento è organizzato dal Comune di Lapio, in collaborazione con la Pro Loco Lapiana, ed è un intervento co-finanziato dalla Regione Campania a valere sul POC Campania 2014-2020 “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata Nazionale ed Internazionale”.
Fiano Love Fest: programma
Questo il programma completo della manifestazione:
Venerdì 5 Agosto 2022
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
19.00: Performance Artistica “La Rivolta delle Pecore”
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
Sabato 6 Agosto 2022
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
Domenica 7 Agosto 2022
9.30: Urban Trekking nel Borgo a cura di Land of Hirpinia
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
11.00: Apertura Stand Enogastronomici
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
12 comments on Un caffè al teatro con Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli
Comments are closed.