L’associazione Civitas di Grottaminarda, dopo aver esordito lo scorso aprile con la proiezione del docu-film: “Tenk iù Globalizescion” di Michele Vietri e la presentazione del libro “La scomparsa della musica” di Antonello Cresti, propone ai cittadini ufitani una nuova lettura: “Politicamente corretto” del professore Eugenio Capozzi.
Il presidente dell’associazione, Enzo Abbondandolo, rivendica l’importanza della lettura e del confronto, unico argine alle distorsioni causate dalla dittatura del pensiero dominante che ingabbia il pensiero critico.
Il professore Capozzi propone, quindi, una convergenza tra intellettuali, politici e associazioni che ripristini la parresia, libertà di parola, da contrapporre all’ideologia del politicamente corretto.
You Might also like
-
Siglato accordo d’intesa per la Castagna IGP del Partenio
Siglato accordo d’intesa per la Castagna IGP del Partenio.
Enti e Associazioni fanno quadrato per dare nuovo impulso alla nascita della Castagna IGP del Partenio. A Santa Paolina, presso la sede del Gal Partenio, alla presenza del Presidente del Gal Partenio Luca Beatrice, del Presidente del Parco Regionale del Partenio Francesco Iovino, del Presidente dell’Associazione Castanicoltori Campani Davide Della Porta, del Direttore del Distretto della Castagna e del Marrone della Campania Roberto Mazzei, del Consulente Agronomo Italo Santangelo, del Coordinatore del Gal Partenio Maurizio Reveruzzi e del consigliere del Cda del Gal Partenio Palerio Abate, è stata sancita la nascita di un accordo di partenariato per la costituzione di un Comitato di Sostegno che affiancherà il costituendo Comitato Promotore della Castagna IGP del Partenio.
Castagna IGP Partenio
L’intesa istituzionale, che punta a mettere insieme tutti gli attori del comparto castanicolo del Partenio per l’avvio dell’iter che porterà i Comuni rientrati nella denominazione e perimetrazione geografica all’ottenimento della certificazione Igp, vede tra i sottoscrittori anche il Presidente della Comunità Montana Partenio – Vallo di Lauro, Domenico Biancardi.
Luca Beatrice
Afferma il presidente del Gal Partenio Luca Beatrice:
La nostra intenzione è quella di avviare un processo virtuoso che abbia come protagonisti le aziende agricole, i produttori e i trasformatori, con l’obiettivo di ottenere il marchio di qualità territoriale IGP che risulta fondamentale per lo sviluppo di un settore così importante nell’area ricadente nei Comuni che fanno parte del Gal Partenio, del Parco Regionale del Partenio, della Comunità Montana del Partenio – Vallo di Lauro e delle aree contigue. Il prossimo appuntamento sarà un incontro con le aziende per avviare una discussione approfondita sulle problematiche inerenti al settore castanicolo.
-
Irpinia Express vi aspetta per farvi viaggiare tra le antiche terre del vino
Domenica 6 ottobre l’Irpinia Express vi aspetta per farvi viaggiare e riscoprire le vecchie linee delle Ferrovie e le terre di Lapio, patria del Fiano di Avellino Docg. Le stazioni irpinie, infatti, raccontano la storia di un territorio e di un pesaggio disegnato da vigne che rappresentano la cultura millenaria di un rito contadino, quello della vendemmia.
Quella che vi attende sarà una giornata speciale attraverso appuntamenti diversi: è previsto un percorso trekking tra le vigne, adatto sia ad adulti che a bambini, la dimostrazione della pigiatura dell’uva, degustazione di vini e attività di vendemmia.
Lapio rievoca la tradizione vitivinicola con una giornata dedicata interamente al territorio e alle materie prime.
Lapio festeggia la vendemmia
Lapio festeggia le antiche terre del vino: appuntamenti
La giornata inizierà alle ore 09:00 a Corso Umberto I con una merenda contadina.
Alle 10:30 è previsto l’inizio del viaggio con l’Irpinia Express.
Giunti a Lapio inizierà il percorso trekking, della lunghezza di circa 8Km e della durata di circa 4 ore, tra i vigneti di Fiano Areale di Lapio in cui verranno degustatii vini dell’azienda Colli di Lapio.
Alle ore 13:00 si potrà pranzare presso i ristoranti convenzionati della zona: Officina del Gusto, Templa Mentis, Fattoria Maria Petrillo e Agriturismo Anila. Chi volesse fare solo un aperitivo potrà godere del finger food a Km0 e del vino biologico di Aperifiano.
Alle ore 15:30 è prevista la sfilata dell’uva, in cui l’uva raccolta dai bambini sfilerà su un carro che attraverserà tutto il paese e giungerà nel cuore di Lapio in Piazza Filangieri. A seguire ci sarà lo spettacolo teatrale del Clan H.
L’ultimo appuntamento è previsto alle ore 16:00 dove lo staff Onav Avellino svelerà ai più curiosi i segreti della pigiatura insieme ad una lezione sull’assaggio del mosto fiore.
Nel tardo pomeriggio sono previste visite guidate nel Borgo del Fiano.
-
Il borgo e il Fiume un progetto dell’associazione Ribellarci di Apice
L’Associazione “Ribellarci” di Apice porta a casa un altro grande risultato aggiudicandosi un nuovo finanziamento europeo di 200.000 euro circa, erogato dalla Agenzia Nazionale Giovani all’interno del programma “Erasmus Plus KA220-YOU – Partnership di cooperazione nei giovani”, con il progetto denominato “R.I.D.E. The Rivers of Ideas”.
Il progetto vede come capofila l’associazione Ribellarci di Apice in partenariato con altre cinque associazioni provenienti da tutta Europa, Social Youth Civil Nonprofit Society (Grecia), Associaçao Portuguesa de Educaçao (Portogallo), Daustvo Bodi Svetloba (Slovenia), Wildfluss-Akademie (Germania) e infine l’associazione Linc.
L’oggetto principale del progetto sono i fiumi ed il loro ruolo nell’ambito delle comunità locali.
L’obiettivo del progetto, invece, è sviluppare buone pratiche e nuove idee di sviluppo territoriale attraverso il coinvolgimento dei giovani e degli attrattori locali.
Le attività del progetto prenderanno il via proprio ad Apice, il 16 e il 17 luglio.
Il 16 luglio presso l’auditorium comunale ci sarà l’avvito delle attività di progetto con l’arrivo e la presentazione dei partner provenienti dai vari paesi europei ad Apice.
I lavori proseguiranno poi presso il Centro Storico di Apice, e si concluderanno nella giornata del 17 luglio, quando i partner prenderanno parte all’evento-cornica denominato “Il borgo e il Fiume”.
Prenderanno parte all’attività del progetto RIDE ed anche all’evento “il borgo e il fiume” le seguenti personalità:
Luigi Mesisca (Ribellarci), Guido Ricci (Linc),Fotini Arapi (Social Youth Civil Nonprofit Society), Joana Diniz (Associaçao Portuguesa de Educaçao), Robin Dewa (Daustvo Bodi Svetloba), Nico Dorino (Wildfluss-Akademie), Giulio Conte (Legambiente Nazionale), Nino Lombardi (Vice presidente della Provincia di Benevento), Angelo Pepe (sindaco del Comune di Apice), Roberta Santaniello (Presidenza Regione Campania – Fondi Para), Antonio Mesisca (Archeologo Appia Patrimonio Unesco), Vincenzo Principe (avvocato). Modererà l’incontro il giornalista Michele Intorcia.
Durante l’evento ci saranno mostre fotografiche e proiezione video, oltre a visite guidate del borgo di Apice Vecchia.
Tutto il progetto vedrà il coinvolgimento di almeno 300 ragazzi provenienti da tutta Europa.
Chiude la serata del 17 luglio l’esibizione musicale di Francesco Di Bella & Alfonso Bruno e al termine Luigi Limongelli (Two Opposites/Unruly Girls).
L’evento è patrocinato dal Comune di Apice, BMagazine, Legambiente Medio Calore, Pro Loco e Forum dei Giovani di Apice.
12 comments on Grottaminarda,
l’associazione Civitas presenta “Politicamente corretto”
Comments are closed.