Il 22 e 23 giugno Avellino si trasforma in una città a misura di bambino con Bimbo Days e Avellino Fantasy, trasformandosi in un parco giochi. Parte del ricavato degli eventi sarà destinato all’acquisto di materiali per i bambini dei reparti di Pediatria, Neuropsichiatria infantile e Genetica medica dell’Ospedale Moscati di Avellino.

Avellino si trasforma in una città a misura di bambino
Il costo del biglietto per l’intera giornata è di 5.00 euro.
Gli orari di Bimbo Days ed Avellino Fantasy sono dalle 09:30 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 23:00.
You Might also like
-
Per Antonio Caggiano bisogna guardare all’Irpinia con gli occhi del visitatore
Antonio Caggiano, è uno tra più noti produttori di vino in Irpinia, tra i primi che ha dato valore al Taurasi e che ha creato una cantina simile ad un museo della cultura contadina e artigianale. Simili ricercatezze le possiamo trovare solo visitando cantine non a Km 0.
Durante un convegno al Castello di Taurasi alcuni imprenditori noti nel settore enogastronomico e agroalimentare sono stati invitati per parlare delle loro esperienze, del loro successo, ma anche delle loro difficoltà, legate al territorio e alle politiche locali, che però non hanno rappresentato un solco invalicabile ma sono servite a stringere i denti, continuando a credere ciascuno nel proprio sogno fino a raggiungere il loro obiettivo e a concretizzarlo.
Antonio Caggiano
Antonio Caggiano era presente al dibattito e iniziamo proprio dal suo intervento e dalla sua storia che, oltre a rappresentare un esempio di chi è riuscito con sacrificio a ritagliarsi uno spazio nella sua terra e oltre confine, ci mostra soprattutto come bisogna guardare all’Irpinia e come intervenire per dare importanza al territorio e a ciò che si vuole fare.
Le istituzioni politiche ovviamente non possono restare a guardare inermi e appoggiare le idee imprenditoriali della grande filiera ma devono dare spazio e dignità soprattutto a quelle piccole realtà che devono affermarsi e che rispetto alle più note non hanno a disposizione le risorse economiche di chi può affermare di avercela fatta.
I vigneti della Cantina Caggiano
Antonio Caggiano consiglia a guardare l’irpinia con gli occhi dei visitatori
Antonio Caggiano ha spiegato ai presenti cosa lo ha spinto a fare la differenza e cosa lo spinge ancora oggi a migliorarsi giorno dopo giorno. Dalle parole del produttore capiamo che per realizzare la sua realtà imprenditoriale oltre all’amore per la sua terra e per il vino c’è stata la curiosità di viaggiare e di visitare altri posti e luoghi in cui la vocazione enologica dovuta al terroir è diventata un’idea fiorente di commercio e quindi di sviluppo.
Queste sono le parole del produttore:
Io ho cercato sempre di guardare Taurasi e il nostro territorio con gli occhi del visitatore perchè se noi guardiamo solo con i nostri occhi non facciamo altro che appagare il nostro piacere ma noi dobbiamo imparare a vedere ciò che vedono gli altri che non vivono la nostra terra e i nostri paesi.
Quando io andavo ad Avellino e scendevo da Lapio verso Taurasi e avevo già visitato le Langhe e la Toscana, un giorno capì che dovevo iniziare a cambiare qualcosa.
Dopo quel giorno acquistai un terreno e iniziai a piantare delle vigne che sono uno spettacolo da guardare a livello paesaggistico.
Dobbiamo fare le cose non per noi ma per gli altri.
Taurasi avrebbe bisogno di una bella sistemata. Noi abbiamo le cantine del centro storico che sono di una bellezza indescrivibile e infatti ho proposto al Sindaco di Taurasi di realizzare un grande progetto in cui tutte queste cantine possano essere collegate tra loro attraverso un percorso sotterraneo. Questo progetto dovrebbe essere affiancato ad una strada panoramica da realizzare al di sotto del centro storico così da dare spazio alla storia architettonica della nostra terra e dare anche possibilità di ammirare i nostri vigneti che ci rappresentano.
Interno cantine Cantine Caggiano Taurasi
Lo stesso discorso Antonio Caggiano lo ha affrontato quando ha costruito la propria cantina che è di una bellezza suggestiva e dove all’interno possiamo trovare cavatappi storici da collezione e pezzi di vite che sono diventati oggetti di arte ornamentale. La sua è una storia che emoziona perché dalle sue parole si comprende il sacrificio affrontato un tempo dal quale però è scaturito un grande successo e una grande gioia.
-
Rivoluzione familiare: Il diritto di essere genitori a prescindere dall’orientamento sessuale
Estendere la possibilità di adottare a coppie LGBT+ e a persone single, a prescindere dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
Questo l’obiettivo della campagna “Rivoluzione familiare”, che verrà presentata il 1° ottobre al Circolo della Stampa di Avellino Venerdì 1° ottobre, alle ore 17:30, presso il Circolo della Stampa di Avellino si terrà la conferenza stampa di presentazione della campagna “Rivoluzione Familiare”, promossa dall’associazione “Apple Pie: l’amore merita LGBT+”, che ha sede nel capoluogo irpino.
L’intento del progetto è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, la società civile e la politica, sull’urgenza di modificare la Legge 184/1983, estendendo la possibilità di adottare a coppie LGBT+ e a persone single – a prescindere dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere – che ritengano di aver maturato adeguata disponibilità ad accogliere un figlio e che abbiano le caratteristiche psicoattitudinali
per farlo; così come avviene già da tempo in molti altri paesi dell’Unione europea.Presidente e Vicepresidente di Apple pie
In Italia, ad oggi, è negata questa opportunità, nonostante sia in vigore il principio del superiore interesse del minore – da tutelare in ogni formazione sociale – e che proprio le evidenze scientifiche abbiano mostrato come sia coppie LGBT+ che persone single siano in grado di fornire a un bambino il giusto apporto materiale ed emotivo, al pari delle coppie etero.
«Non c’è pregiudizio che tenga», infatti, è il motto di “Rivoluzione familiare”, iniziativa che ha già ottenuto il patrocinio da più di 100 realtà, tra associazioni e operatori dell’informazione, sparse su tutto il territorio nazionale.Apple Pie Avellino
Durante la presentazione, interverranno: Antonio De Padova, presidente dell’associazione Apple Pie: l’amore merita LGBT+; Immacolata Festa, psicoterapeuta; e l’avvocato Nadine Sirignano.
Angelantonio Citro, portavoce dell’associazione, farà da moderatore. Nel corso dell’evento, inoltre, verrà proiettato
lo spot realizzato per la promozione della campagna e verranno mostrate alcune testimonianze video.
Tutte le cittadine e i cittadini sono invitati a partecipare. -
Procida: parte la sesta edizione di Art performing festival
Martedì 3 agosto, alle ore 17,00, sarà inaugurata a Procida, Capitale della Cultura 2022, la manifestazione art performing festival, ideata dal curatore Gianni Nappa ed organizzata e promossa dall’Associazione art performing festival, di cui Nappa è Presidente, e dalla Global Strategies S.r.l. L’evento si terrà nella suggestiva cornice di Palazzo d’Avalos, edificio dominante della Terra Murata, costruito nel ‘500 insieme alle mura dalla famiglia D’Avalos, governatori dell’isola fino al ‘700, trasformato in carcere nel 1830.
Da sei anni art performing festival è presente come proposta indipendente, con la volontà di scegliere gli artisti in base all’attualità dei linguaggi ed alle sperimentazioni che conducono ad una migliore comprensione del mondo che verrà, con la scelta di tematiche legate alla situazione globale culturale, sociale ed ambientale, con la partecipazione delle energie creative e di quanti credono ancora e sempre nelle capacità dell’arte di smuovere le coscienze assopite della collettività che, oramai ripiegata su problemi di sussistenza, non crede più nella possibilità di essere protagonista di un cambiamento necessario per il futuro dell’umanità.
locandina evento
Nelle 5 edizioni precedenti la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 30.000 spettatori e di circa trecento artisti provenienti dai circuiti nazionali ed internazionali delle arti visive e della performance ed ha costruito rapporti con la rete internazionale di curatori ed artisti, di festival e rassegne legate alla performance.
La scelta del tema Umanità – Il Mondo che verrà risponde all’esigenza di dare ascolto all’urlo in difesa dei diritti umani che si è levato in tutto il mondo e di affrontare in maniera concreta i problemi più rilevanti per le generazioni future.
Durante l’emergenza Coronavirus si è verificata una vera e propria “pandemia di violazioni dei diritti umani” come ha denunciato il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres in un intervento scritto per il “The Guardian”. “Gli abusi – ha aggiunto Guterres – hanno prosperato perché la povertà, la discriminazione, la distruzione del nostro ambiente naturale e altri fallimenti nell’ambito dei diritti umani hanno creato enormi fragilità nelle nostre società”.
Il Climate clock, installato sulla facciata del Ministero della Transizione ecologica a Roma, ci ricorda intanto che abbiamo meno di sette anni per agire affinché l’aumento della temperatura media globale non superi 1,5° come auspicato dall’Accordo di Parigi del 2015. Tali dati potranno variare a seconda delle azioni che saranno intraprese da governi, aziende e cittadini.
La nostra Costituzione non riconosce esplicitamente la tutela dell’ambiente come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività. Il testo attualmente vigente dell’articolo 9 della Costituzione si limita a disporre la promozione dello “sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica” e la tutela del “paesaggio e (del) patrimonio storico e artistico della Nazione”.
La Corte costituzionale, ritenendo necessario rendere chiaro ciò che adesso è possibile ricavare solo in via interpretativa, ha presentato un disegno di legge costituzionale che intende modificare l’articolo 9 della Costituzione aggiungendo un terzo comma, dal seguente tenore:
La Repubblica tutela l’ambiente e l’ecosistema, protegge le biodiversità e gli animali, promuove lo sviluppo sostenibile, anche nell’interesse delle future generazioni.
Disegno di legge che proprio in questi giorni il ha ottenuto il primo voto positivo del Senato, La manifestazione art performing festival, con la mostra di arti visive e le performance artistiche, si prefigge di essere strumento di comunicazione con il mondo, grazie ad una vetrina di qualità per presentare agli artisti internazionali la vera accoglienza e le capacità organizzative che la nostra regione può offrire.
Umanità il mondo che verrà Procida
Art performing festival: gli artisti e i performer
Artisti in mostra:
Renata Petti, Gabriella Siciliano, Ornella Siciliano, Davide Stasino, Luigi Ambrosio, Hirotsugu Aisu, O-RING ART STUDIO.
Performer:
Massimiliano Mirabella, Salvatore Donatiello, Francesca Volpe, Loredana Iafrate, Cristina Messere, “I giovani di Procida”.
21 comments on Avellino diventa una città a misura di bambino con Bimbo Days e Avellino Fantasy
Comments are closed.