“Prendo atto della sentenza del Tribunale di Avellino dove si dichiara la nullità e l’inefficacia del regolamento per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea provinciale.
Il giudice ha ritenuto che il commissario nazionale dovesse trasmettere e far approvare alla commissione regionale di garanzia il regolamento congressuale, non bastava la sola commissione nazionale di garanzia.
La platea certificata degli iscritti è regolare e non viene scalfita in alcun modo dalla sentenza, la regolarità delle operazioni di voto non viene contestata.
Prendo atto della sentenza, dunque, perché così si fa, senza commentare e senza aprire inutili fronti interni, valuteremo nelle prossime ore insieme ai miei legali se presentarci in appello.
In questa esperienza tanto bella quanto difficile e faticosa, ci ho messo anima e corpo. Con tutte le forze ho provato a tenere unito e far crescere il Partito Democratico in provincia di Avellino. Senza nulla a pretendere e senza mai chiedere niente.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto e dato una mano in questi mesi.
Da ora in poi mi aspetto che ci si confronti, finalmente, sui contenuti, sulle idee e sulle questioni e non più sulle beghe burocratiche.
Sono già in contatto con il partito nazionale che dovrà gestire l’ennesima fase delicata del nostro partito provinciale, affinché tutto si svolga nell’unico interesse della salvaguardia della dignità della comunità democratica irpina.
Buon lavoro a tutti i militanti irpini che in questi giorni dovranno dimostrare grande attaccamento e passione per affrontare questa fase“.Giuseppe Di Guglielmo
You Might also like
-
Natale 2020: le nuove disposizioni ministeriali
Dopo le ipotesi che avevamo formulato, sono giunte le nuove disposizioni che riguarderanno le prossime festività di Natale 2020.
Il ritorno a scuola in presenza è previsto per il prossimo 7 gennaio 2021 al 100% per il primo ciclo e al 75% per le superiori.
Per quanto riguarda gli spostamenti tra Regioni, questi saranno vietati dal 21 dicembre al 6 gennaio fatta eccezione per i casi di lavoro, necessità, salute e per fare ritorno presso la propria residenza, domicilio o abitazione. Sarà possibile spostarsi da una Regione all’altra fino al 20 dicembre, tenendo conto le fasce di colore.
Sono vietati gli spostamenti tra Comuni a Natale, il 26 dicembre dicembre e a Capodanno, salvo per casi di lavoro, per motivi di salute o di necessità.
Si può raggiungere la seconda casa a patto che si trovi all’interno della stessa Regione di residenza ma non ci si potrà spostare il 25 e il 26 dicembre e il primo gennaio, quando sono vietati gli spostamenti fuori dal proprio Comune.
Per quanto riguarda lo shopping fino al 6 gennaio i negozi resteranno aperti tutti i giorni fino alle ore 21:00 in modo tale da diluire l’affluenza. I centri commerciali continuano a restare chiusi nel fine settimana.
Natale 2020: nuove disposizioni ministeriali
Natale 2020: le nuove disposizioni
I ristoranti saranno sempre aperti a pranzo compreso Natale, Santo Stefano, Capodanno e durante l’Epifania ma al tavolo non potranno esserci più di 4 commensali. La consegna a domicilio e l’asporto sono consentiti fino alle ore 22:00 mentre i bar e gli altri locali di somministrazione saranno aperti dalle 5:00 fino alle 18 sono nelle zone gialle.
Per quanto riguarda il pranzo e la cena di Natale è raccomandato di festeggiare solo con i familiari o i conviventi ma non è stato indicato un numero massimo di commensali.
Il coprifuoco resta invariato ed è sempre dalle 22:00 alle 5:00 del mattino seguente. A Capodanno il coprifuoco dura fino alle 07:00 del mattino.
Gli hotel potranno restare aperti ma i ristoranti presenti all’interno delle strutture resteranno chiusi la sera di Capodanno. Sarà possibile trascorrere il veglione in queste strutture restando e ordinando la cena in camera.
Gli impianti sciistici resteranno chiusi fino al 6 gennaio e si potrà ritornare a sciare dal 7 gennaio. Le crociere sono sospese dal 21 dicembre fino al 6 gennaio.
Dopo un viaggio all’estero è obbligatoria la quarantena di 14 giorni.
Le funzioni religiose della notte del 24 dicembre sono svolte in orario per permettere ai fedeli di tornare a casa prima del coprifuoco. Durante la giornata del 25 dicembre verranno celebrate più messe per evitare assembramenti.
Fino al 15 gennaio si potranno svolgere solo incontri e gare di alto livello. Resta sempre concessa l’attività sportiva e motoria individuale a patto che si rispettino le distanze interpersonali.
Cinema e teatri restano chiusi per la durata delle festività.
Ecco le nuove disposizioni per questo Natale 2020.
-
Elezioni Provinciali: i dati definitivi
Sulla base del numero dei voti ponderati ottenuti, pari a 47.980, è stato eletto Presidente della Provincia, l’avvocato Rizieri Buonopane. Nella sala consiliare “Pietro Foglia” di Palazzo Caracciolo la cerimonia di proclamazione del Presidente.
Risultano eletti alla carica di consigliere provinciale:
- per la lista “Irpinia Protagonista”, Francesco Mazzariello;
- per la lista “Proposta Civica per l’Irpinia”, Fausto Picone, Domenico Biancardi, Franco Di Cecilia, Girolamo Giaquinto e Giuseppe (detto Pino) Graziano;
- per la lista “Davvero Avellino”, Marino Sarno e Diego Guerriero;
- per la lista “Partito Democratico”, Costantino Giordano, Luigi D’Angelis, Caterina Lengua e Laura Cervinaro.
Non ha ottenuto seggi la lista “Laboratorio Irpinia”.
Voti per l’elezione del Presidente della Provincia
Sulla base della graduatoria dei candidati alla carica di Presidente della Provincia, il Responsabile dell’Ufficio Elettorale accerta che il candidato Avv. Buonopane Rizieri ha riportato il maggior numero di voti ponderati.
Pertanto, il Responsabile dell’Ufficio Elettorale, il giorno 19 dicembre 2021, proclama eletto alla carica di Presidente della Provincia di Avellino l’Avv. Buonopane Rizieri.Voti Consiglieri
Proclamazione dei candidati eletti alla carica di Consigliere Provinciale
In conformità ai risultati accertati, il Responsabile dell’Ufficio Elettorale, il giorno 19 dicembre 2021, considerando il numero dei seggi assegnati a ciascuna lista, nonché la graduatoria dei candidati alla carica di consigliere provinciale di ciascuna lista, proclama eletti consiglieri provinciali di Avellino:
– per la lista n. 1 avente il contrassegno IRPINIA PROTAGONISTA, alla quale spettano seggi n. 1 (uno), il sig.: Mazzariello Francesco;
– per la lista n. 2 avente il contrassegno LABORATORIO IRPINIA, alla quale spettano seggi n. 0 (zero);
– per la lista n. 3 avente il contrassegno PROPOSTA CIVICA PER L’IRPINIA, alla quale spettano seggi n. 5 (cinque), i sigg.ri: Picone Fausto, Biancardi Domenico, Di Cecilia Franco, Giaquinto Girolamo e Graziano Giuseppe (detto Pino);
– per la lista n. 4 avente il contrassegno DAVVERO AVELLINO, alla quale spetta n. 2 (due) seggio, i sigg.ri: Sarno Marino e Guerriero Diego;
– per la lista n. 5 avente il contrassegno PARTITO DEMOCRATICO, alla quale spettano seggi n. 4 (quattro), i sigg.ri: Giordano Costantino, D’Angelis Luigi, Lengua Caterina e Cervinaro Laura. -
Forum dei Giovani della Provincia di Benevento lancia un appello ai sindaci
Il Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento è un organismo di partecipazione, rappresentanza e raccordo dei Forum Comunali dei Giovani attivi sul territorio. Questo è il modus con il quale viene definito il neonato ente giovanile sannita sui propri canali social.
Ma cos’è davvero il Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento? Il Coordinamento è un luogo di crescita, di scambio di idee, di confronto tra i giovani che abitano le diverse realtà territoriali della nostra provincia, una vera e propria fucina di brillanti ragazzi con a cuore il futuro della terra in cui sono nati e cresciuti. L’entusiasmo, la voglia di mettersi in gioco, la passione e l’amore per il proprio territorio sono i sentimenti che hanno guidato e guidano i giovani membri del Coordinamento dei Forum, i quali, convinti assertori del “diritto a restare”, hanno redatto un ambizioso progetto di sviluppo sociale che ha tra i principali obiettivi il sostegno alle istituzioni locali e il consolidamento del sistema Forum quale nevralgico centro di aggregazione, diffusione culturale e contaminazione.
Forum dei Giovani della Provincia di Benevento
In un periodo storico come quello attuale dove si parla sempre più spesso di spopolamento, rinnovamento socio-culturale, resilienza, digitalizzazione e transizione ecologica è assolutamente necessario che i giovani siano messi nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie istanze alle istituzioni, divenendo cofautori del processo di crescita del Paese e in modo particolare delle aree interne del Mezzogiorno.
In questa direzione si configura il fervente impegno dei giovani del Coordinamento della Provincia di Benevento, i quali, attraverso una serie di azioni concrete che verranno presto messe in campo, hanno intenzione di rendersi intercettori dei bisogni delle nuove generazione sul nostro territorio per mezzo dello strumento Forum. A tal proposito assume fondamentale importanza l’appello del Coordinamento agli amministratori dei 78 comuni della Provincia di Benevento ad istituire, ove non vi sia o sia inattivo, il Forum dei Giovani, organismo imprescindibile per la crescita del territorio.
Il Coordinamento vuole essere supporto attivo alle amministrazioni locali e ai giovani che si faranno promotori del processo di costituzione dei forum comunali.
Il Coordinatore dell’ente giovanile sannita, Daniele Belmonte, nell’ambito dell’appello agli amministratori ha dichiarato:
Il Coordinamento vuole essere un luogo di crescita, di scambio di idee, di confronto tra giovani che vivono in diverse realtà territoriali della Provincia, al fine di perseguire i comuni obiettivi rispettando le singole realtà locali. Il Coordinamento si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni al mondo dei giovani.
I Forum Comunali aderenti al Coordinamento Provinciale, riconoscono la necessità e l’esigenza dello stare insieme come condizione indispensabile per migliorarsi ed uniformarsi, nonché crescere nel confronto e nello scambio di idee attraverso la costruzione di una rete di giovani per i giovani. E’ di fondamentale importanza per realtà come le nostre fare rete e unirsi in sinergia. Il Coordinamento Provinciale ha tra i suoi obiettivi da perseguire quello di essere da supporto alle Amministrazioni Comunali nell’istituzione dei Forum Comunali, in modo che tutti i ragazzi sanniti abbiano questa possibilità di conoscere e vivere questa bellissima esperienza, chiamata “Forum dei Giovani”.
12 comments on Il giudice disarciona il segretario del Pd,
il post di Di Guglielmo
Comments are closed.