Gli chef Francesco Erba e Angelo Biscotti puntano sulla cucina terapeutica (caratterizzata dall’utilizzo di prodotti salubri ma senza rinunciare al gusto e all’equilibrio), organizzando una cena a quattro mani con show cooking molecolare, in cui verrà preparata l’ostrica ghiacciata ad una temperatura inferiore a 180 gradi.
Scopo della serata è quello di proporre ai clienti pietanze gastronomiche, spiegando le diverse proprietà degli alimenti e le trasformazioni che ciascun ingrediente subisce durante la cottura perché un piatto, al di là dell’estetica, ha come scopo principale quello di dare giovamento al corpo.
show cooking con Francesco Erba e Angelo Biscotti
Menù terapeutico di Francesco Erba e Angelo Biscotti
Il menù terapeutico della serata di giovedì prevede:
- Scampo, anguria e Campari
- Gambero di Mazara del Vallo, riso Carbone Vegetale, Kumquat
- Spaghettoni”arte e Pasta” all’aglio nero, vongole, sfusato di Amalfi
- Calamaro arrosto, burrata, liquirizia Amarelli e ostrica
- Lamponi, crumble di arachidi e spugna al latte
L’appuntamento è il 27 giugno alle 20:30 presso il Ma Life Lounge&Restaurant, aperto di recente, sito a San Giuseppe Vesuviano in Martiri Nassirya 160. La serata è su prenotazione al costo di 75,00 euro a persona con bottiglia di vino inclusa, scelta dallo chef, a coppia.
You Might also like
-
L’istituto Francesco De Sanctis apre le porte alla promozione territoriale
L’Istituto Agrario Francesco De Sanctis di Avellino, una delle Scuole d’Italia più antiche e prestigiose d’Italia, apre le porte alla comunità locale con la prima edizione di Ricreazione, la rassegna culturale e primo modello di valorizzazione territoriale proposto all’interno di un’Istituzione scolastica.
Nell’ambito del progetto “AgriNuovo – agricoltura 4.0” la startup Visit Irpinia insieme all’associazione 41/14 – quarantuno/quattordici presenta un ampio calendario di eventi culturali, che si terrà da giovedì 15 luglio fino a domenica 5 settembre, miscelando perfettamente ruralità, tradizione, condivisione, ricerca, innovazione e digitalizzazione al centro della città di Avellino.La Scuola Enologica Francesco De Sanctis, riferimento per la formazione in agroalimentare e specializzata nella viticoltura e nell’enologia di qualità nel Meridione, si apre alle aziende, alle istituzioni
e agli enti che intendono collaborare attivamente nelle attività destinate alla realizzazione di un’offerta di turismo lento, sostenibile ed enogastronomico della manifestazione estiva.Ricreazione il progetto culturale dell’istituto Francesco De Sanctis
Una proposta gastronomica studiata sui fondamentali della filiera corta e sull’esaltazione dei prodotti identitari della provincia di Avellino sarà curata dal collettivo “Vita da Catering” insieme supporto dello chef Mario Argenziano per l’intera durata dell’intera kermesse.
Un format studiato e sintetizzato nell’unione binomiale del Ricreare e Ripartire. Un’altra prospettiva di lettura del territorio e delle sue risorse ma sviluppate negli spazi della Scuola, dove Francesco De Sanctis, per primo, decise di firmare la storia irpina con la prima lezione all’aperto in uno degli
spazi del complesso scolastico.I foci della rassegna saranno “consapevolezza”, “osmosi” e “inclusività” rimpastati in attività costanti quali laboratori del gusto, proiezioni cinematografiche, concerti, mostre, speeches di approfondimento e momenti di intrattenimento culturale. In occasione dell’evento e coerentemente alle finalità della kermesse, il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino è partner della manifestazione per la progettazione e la realizzazione di una costante collaborazione di iniziative tese alla promozione e alla divulgazione della cultura musicale in ambito territoriale.
L’orchestra del Conservatorio aprirà e chiuderà la manifestazione con un concerto unico nel suo genere.
Il progetto si prefigge di rimarcare la centralità dell’Istituto Formativo nella formazione del settore agroalimentare, puntando alla ricaduta fondamentale delle attività di sviluppo territoriale, che meglio esprimono il suo potenziale sulla scena nazionale ed internazionale con un evento unico nel suo genere. -
Covid-19 in Irpinia: nuovi 79 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.337, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 79 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 6 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 2 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 16 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 2 residenti nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 4 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Frigento
- 3 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Melito Irpino
- 9 residenti nel comune di Mercogliano
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefredane
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 2 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 1 residente nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Santa Paolina
- 1 residente nel comune di San’Angelo a Scala
- 3 residenti nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sturno
- 2 residenti nel comune di Villamaina
- 2 residenti nel comune di Villanova del Battista
-
Un libro al mese presenta In viaggio a Berlino Est di Claudio Petrozzelli
L’Associazione Equilibri aps, nata per promuovere il territorio, la cultura ed il patrimonio librario, comunica che sabato 12 marzo 2022, alle ore 18, presso la sala consiliare del Comune di Cesinali, si terrà il quarto appuntamento della rassegna “Un libro al mese” dedicata alla presentazione di volumi redatti da autori locali.
L’incontro sarà dedicato all’opera “In viaggio a Berlino Est”, di Claudio Petrozzelli, laureato in scienze politiche, appassionato di viaggi ed impegnato per la tutela e la valorizzazione del territorio locale.
Ad accompagnare l’autore nel “viaggio” all’interno della sua opera, ci saranno Antonio Iuliano, docente di storia e filosofia “analogico” – come lui stesso ama definirsi – in una scuola e in un’epoca asservite al dominio del digitale, e Rosaria Carifano, giornalista, comunicatrice culturale ed autrice di testi teatrali e prodotti multimediali, che modererà l’evento.
Per informazioni è possibile visitare la pagina Facebook dell’Associazione Equilibri – biblioteca comunale di Cesinali oppure contattare telefonicamente o via Whatsapp il numero 3896254375.
In viaggio a Berlino Est di Claudio Petrozzelli
In viaggio a Berlino Est: trama
Antonio è un giovane giornalista avellinese con un sogno: fare carriera raccontando le cronache della politica internazionale. Il giornale cittadino per il quale svolge l’apprendistato non gli permette però di andare oltre la cronaca locale. Senza demordere, tra molte difficoltà, nel febbraio 1989 decide di organizzare un viaggio a Berlino Est.
Varcato il confine si ritrova da solo in una realtà totalmente nuova ed il suo itinerario di viaggio si trasforma in un intreccio di vicende e curiosità sulla DDR. Mentre vaga tra i luoghi simbolo della città, ad Alexanderplatz un incontro casuale cambia repentinamente i piani e la storia del suo viaggio, segnando la sua esperienza nella capitale della Repubblica Democratica Tedesca.
Ancora oggi, a 30 anni dall’unificazione della Germania, il pensiero critico di Antonio è scosso da quanto accaduto durante e dopo il suo viaggio, in un rapporto di odi et amo tra capitalismo e comunismo condito da un insito sentimento di “Ostalgie” che diventa il perno del suo pensiero romantico nei confronti del socialismo.
Parte del ricavato sarà destinato a supportare le attività di SOMA, una rete di solidarietà e mutualismo presente ad Avellino.
Claudio Petrozzelli riassume così l’intento del suo libro:
Che cosa ho voluto fare scrivendo questo testo? Questa è stata la domanda principale che mi sono posto non appena ho salvato la bozza conclusiva del seguente lavoro. Questo piccolo romanzo prende vita dopo una serie di racconti scritti per un blog personale di viaggi che curavo fino a poco tempo fa.
Dopo un viaggio in solitaria a Berlino nel febbraio 2019, decisi di ambientare un mio racconto viaggiando indietro nel tempo, fino al 1989. Ho visitato il luogo dove le barriere del Muro caddero per la prima volta la sera del 9 novembre 1989, approfondendo il più possibile situazioni musei tematici e siti storici nei miei viaggi precedenti nella parte est della città simbolo della cortina di ferro.
Per la stesura di questo libro ho pensato di scrivere in modo che il testo possa rivolgersi ad un pubblico quanto più ampio possibile restando fedele all’idea originaria che vede il racconto come un itinerario di viaggio.
14 comments on Show cooking molecolare con Francesco Erba e Angelo Biscotti
Comments are closed.