Atelier d’arte contemporanea Andy Superstar, un progetto artistico e culturale ispirato alle opere di Andy Wharol cui hanno partecipato circa 150 bambini presso l’AXRT Contemporary Gallery di Avellino, ha deciso di creare una proposta culturale capace di generare valore positivo, aiutando i bambini affetti da gravi patologie.
In che modo? Attraverso una caccia all’arte e all’amore solidale all’interno dell’ex Carcere Borbonico di Avellino. L’appuntamento è fissato per il 30 giugno dalle ore 18 fino alle 20:30.
Il traguardo finale, ovvero il ricavato della caccia al tesoro, verrà destinato alla Comunità socio sanitaria per bambini e neonati in stato di adozione o affido affetti da patologie ad alta complessità assistenziale, denominata La casa di Matteo a Napoli.

Evento solidale al carcere borbonico
Caccia all’arte e all’amore solidale: in cosa consiste?
Caccia all’arte e all’amore solidale è una sorta di caccia al tesoro ma la tradizionale mappa con relative tappe verrà sostituita con una lista da seguire. La caccia all’arte si terrà nel Cortile interno e nello spazio della Tholos, allestita come un mini supermercato.
La lista per trovare l’arte e l’amore solidale prevede:
- raggruppamento dei partecipanti accompagnati da uno o più adulti, verranno formati gruppi di 10 bambini divisi in due fasce d’età: dai 4 ai 6 anni e dai 6 ai 10 anni.
- presentazione dei disegni oggetto della Caccia all’arte e all’Amore solidale: grazie ad un dispositivo tecnologico i bambini potranno individuare il riconoscimento e l’auto-attribuzione dell’opera d’arte da ricercare.
- Inizio della caccia all’arte in cui ciascun gruppo inizierà il percorso indicato dalla lista/mappa per raggiungere il supermercato dell’arte.
L’evento è aperto a tutti i bambini di età compresa dai 4 ai 10 anni. AXRT Contemporary Gallery. L’evento nasce da un’idea della dott.ssa Marianna Calabrese che ne ha curato la realizzazione insieme all’ di Avellino con l’aiuto della Conad Superstore di Avellino.
You Might also like
-
Il grande sonnellino di Simon Rich
Da oggi è disponibile Il grande sonnellino di Simon Rich, una raccolta di storie comiche irresistibili e sincere che mostrano cosa significa crescere, diventare adulti e trovare la propria strada nella vita.
Oggi inizia il tour di Lidia Yuknavitch in Italia per presentare il suo memoir La cronologia dell’acqua, arrivato proprio ieri alla sua seconda ristampa!
Sotto trovate tutte le date degli incontri.Il grande sonnellino: la trama
Due spietati pirati prendono possesso di una nave, vorrebbero seminare morte e distruzione ma trovano a bordo una bambina adorabile e sono costretti a conciliare la ricerca del tesoro con i dilemmi della genitorialità.
Sono il mio solo padrone e capitano. Non servo alcun re e non temo alcun dio. Taglierei cento gole piuttosto che prendere ordini da un uomo vivo. Quando combatto non c’ho nessuna clemenza, perché il mio cuore non conosce pietà, è un gelido blocco di ghiaccio nero. La mia sola amica è la sciabola. Il diavolo è mio fratello. Non riciclo. Dopo che ho scolato una bottiglia, la butto e basta. Sono Teschio Nero il Malvagio, il pirata più crudele e spaventoso che è mai vissuto.
Il solo uomo di cui mi fido è il mio primo ufficiale, lo Spregevole Pete il Farabutto, e mi fido di lui soltanto finché posso tenergli l’occhio incollato all’uncino.
Lo Spregevole Pete è così spregevole che venderebbe sua madre per un misero peso. C’ha una barba nera che gli arriva sotto gli occhi e che ama lucidare con il sangue dei morti. Su di lui c’è da sapere che è intollerante al lattosio e quindi c’è certe cose che non può mangiare. Ma a parte questo non c’ha mezza debolezza e, come me, il suo cuore non conosce pietà ed è
tutto un gelido blocco di ghiaccio nero, uguale al mio.
Da anni seminiamo una scia di sangue nelle salmastre acque blu e deprediamo qualsiasi goletta che è tanto stolta da incrociare la nostra strada.Uno sceneggiatore di successo, vanesio ed egoista, viene risucchiato, come per contrappasso, nel vortice dell’ossessione di sua figlia per La Bella e la Bestia.
In un’esilarante reinvenzione del racconto noir, un detective di due anni si fa commuovere da una femme fatale (la sorellina) e si mette sulle tracce di un prezioso oggetto smarrito, scoprendo così i loschi intrighi di una banda capitanata dalla Mamma.Strappandoci a ogni frase una risata, queste storie raffinate e irresistibili raccontano l’approdo alla vita adulta, i cambiamenti di sensibilità del mondo che ci circonda e le assurdità che caratterizzano ogni famiglia. Definito “lo Stephen King della scrittura umoristica”, Simon Rich compone con la sua arte comica un indimenticabile mosaico della società contemporanea.
Simon Rich: biografia
Simon Rich è uno scrittore, umorista e sceneggiatore americano di origine newyorkese. È stato uno dei più giovani autori del varietà statunitense Saturday Night Live, lavoro che gli è valso tre Emmy Award. Ha scritto sceneggiature per Pixar e per numerose serie tv di successo come I Simpson, Man Seeking Woman e Miracle Workers. I suoi scritti sono apparsi, tra gli altri, su The Newn Yorker, The Guardian, The New York Times, gq e Vogue.
È autore di un romanzo e sei raccolte di racconti, nel 2019 ha vinto il prestigioso Thurber Prize for American Humor. Il grande sonnellino è la sua opera più recente.
-
Quasi come in Paradiso di Valentina Della Vedova
È disponibile negli store digitali “Quasi come in Paradiso” (Independently Published), il nuovo romanzo di Valentina Della Vedova, un viaggio nel viaggio per scoprire o ri-scoprire se stessi affrontando i demoni che ci inchiodano nel passato. Un viaggio alla scoperta di nuovi luoghi, città elettrizzanti in compagnia di amici divertenti e speciali.
Questo libro racconta un viaggio vero e proprio che Vanessa decide di organizzare con tre suoi carissimi amici alla scoperta degli Stati Uniti. Si parte da Milano per arrivare a San Diego da cui la comitiva partirà alla scoperta di luoghi magici come il Grand Canyon, spiagge da sogno come Malibu, Venice Beach, una città elettrizzante come Las Vegas. – racconta l’autrice – Chi lo legge può sognare ad occhi aperti di essere in questi luoghi, può divertirsi nel leggere le diverse situazioni, divertenti ed imbarazzanti che accadono alla protagonista.
A proposito della protagonista, Valentina Della Vedova dichiara:
Vanessa è una donna sicura di se, è una bella donna, è intelligente, di successo, lavora nella ditta di famiglia nel campo del marketing e delle pubbliche relazioni con grandi ditte, riviste di moda, è innamorata del suo lavoro e lo svolge dando il meglio di sé. Ha una vita mondana molto ricca tra feste, cene, presentazioni è spesso a contatto con tantissime persone, ha molti amici che le vogliono bene ed ha una casa molto bella in si rilassa e dove organizza cene con i suoi amici più intimi. È una donna che ha molti interessi: ama viaggiare, conoscere luoghi e culture diversi dalla sua, le piace l’arte, visitare musei, andare al cinema, a teatro. Adora fare sport e soprattutto stare a contatto con la natura per rigenerarsi ed osservarne la magnificenza.
Il messaggio che Valentina Della Vedova vuole lanciare ai lettori è quello di essere in armonia con se stessi, scegliendo ogni giorno di vivere con serenità e leggerezza. Far risplendere il cuore. Utilizzare al meglio la mente. Imparare a seguire il flusso di energia. Agire seguendo l’armonia tra mente, cuore, corpo e anima espandendo la propria energia.
Quasi come in Paradiso: trama
Vanessa è arrivata ad un punto della sua vita in cui, lavorativamente parlando, ha raggiunto il successo, come pubblicitaria nella società di famiglia, lavora con nomi illustri della moda, dell’industria e diverse riviste.
La sua vita è ricca di feste, presentazioni, cene, eventi, amici…
Che cosa ha portato, dunque, Vanessa a prendersi un mese di vacanza, staccare da tutto e partire per un viaggio negli Stati Uniti con alcuni tra i suoi amici più intimi?
Si è forse stancata di tutto ciò ed è alla ricerca di un po’ di avventura, scoprire nuovi luoghi, visitare nuove città o forse c’è qualcosa che le manca e che potrebbe trovare in questo viaggio?
Un viaggio nel viaggio per scoprire un nuovo lato di se stessi o magari semplicemente ri-scoprire chi siamo veramente. Vanessa sono io, Vanessa puoi essere tu.
Un percorso alla scoperta di nuovi affascinanti luoghi e città elettrizzanti. Affrontare finalmente i demoni che ti bloccano, che ti tengono ancorato al tuo passato, che ti fanno paura… È iniziando il viaggio alla conquista di te stesso che potrai svelare un vero tesoro, spetta soltanto a te riconoscere quale.
Biografia:
Valentina Della Vedova imprenditrice, scrittrice e trainer di equilibrio. Dopo la laurea in Economia e Commercio Internazionale mi sono inserita nel team dell’azienda di famiglia nel settore edile.
La sua prima vera occupazione è stata nel settore immobiliare, dove si occupava oltre alla cura del cliente prima e dopo l’acquisto anche di tutto quello che riguardava la parte dell’immagine dell’azienda nonché di un giornalino per una squadra di calcio amatoriale.
Dopo un’esperienza di cinque anni nel settore immobiliare e un viaggio di 7 mesi negli Stati Uniti, che ha segnato la prima tappa della sua svolta formativa e culturale, ha iniziato a lavorare a fianco del padre per migliorare e implementare l’azienda, seguendo di persona i diversi lavori sia in ambito privato che pubblico, affinando le tecniche di comunicazione, di leadership e di rapporto con il cliente.
Oggi è imprenditrice nel settore delle piastrelle. Ha iniziato un percorso di crescita personale (ancora in atto), che le sta permettendo di attingere e di dare voce al suo potenziale nei diversi ambiti della mia vita.
Ha seguito e segue tuttora corsi di mental coach con i migliori formatori a livello italiano e internazionale.
In questo processo continuo di maturazione ed evoluzione, ha perfezionato il suo ruolo di Balance Trainer.
Il suo scopo è aiutare le persone ad affrontare la vita al meglio e raggiungere i loro obiettivi nell’ambito personale e professionale attraverso un metodo che ti guida verso il tuo livello di “armonia-equilibrio interiore” lungo il tuo “flow” (flusso) di energia.
-
Inizia Cilento Tastes: ecco i nomi degli artigiani del gusto
Riti secolari, terreni fertili ed un microclima baciato dalla fortuna: il Cilento possiede una biodiversità unica al mondo, con l’enologia che fa da trait d’union tra antico e moderno, per non parlare dell’arte e della cultura…Cilento Tastes vuole raccontare tutto questo, attraverso i veri protagonisti del territorio: gli artigiani del gusto e le cantine più rappresentative del territorio. L’appuntamento è dal 22 aprile al 25 aprile, alle ore 18,00 con l’apertura al pubblico dell’area permanente, con oltre 70 artigiani, con i relativi prodotti tipici, e la “Cantina Cilento” una selezione dei vini più rappresentativi del territorio, e ancora gruppi emergenti e artisti locali per un’esperienza 100% cilentana. L’evento è plastic free, l’allestimento è tutto green in legno riciclato e riciclabile.
Cilento Region, Salerno, Campania – Capaccio Paestum, Vannulo buffalo farm
Nel Cilento è nata la Dieta Mediterranea, e conta numerosi Presidi Slow Food, prodotti Dop e Igp, in altre parole, si tratta di un patrimonio enogastronomico di sorprendente valore. Prodotti che sicuramente hanno fatto e fanno da traino per l’economia del luogo, anche la produzione vitivinicola, contribuisce alla forza di un territorio sospeso tra storia, tradizioni ed un pizzico di magia: quella che pare aleggiare nell’aura senza tempo che avvolge il Cilento.
Gli artigiani del gusto di Cilento Tastes: l’elenco dei protagonisti
Azienda Agricola Salella con le olive “ammaccate” e conserve; Caseificio Del Prete con bocconcini e ricotta; Il Salume Stiese della Macelleria Piccinino e il panino con salsiccia e carne arrosto; Azienda agricola e agrituristica Corbella con le tipiche “lagane e ceci”; insalata mediterranea, la cicciata, confetture, legumi e pasta artigianali, Caseificio La Contadina con lo Yogurt “Bufarello”; Natalí Prodotti Cilentani con i sott’oli; Cece Re con bruschetta con sott’oli; Le Sorelle Trotta con la pizza fritta; Stilla con l’olio; Fattoria Albamarina con i suoi vini; Pastificio Artigianale Pietro Cava con la pasta artigianale; Salumificio La Cilentana con i salumi del territorio; Frantoio Oleario Radano Massimo con il suo olio; Gelateria Di Matteo con il gelato e i biscotti; lo chef Pietro Parisi -Palazzo Gentilcore- preparerà “la capra & la bufala in scarpetta cilentana” ; A.P.S Associazione Fusilli Di Pasquale Oristanio con gli iconici fusilli di Felitto; Appena Fritto con gli sfizi di pollo per bambini, Skim – la Birra Artigianale Campana; A Casa di Delia con lo “Spaghettone cilentano”; Panificio Biscottificio L’Antica Panetteria con i biscotti locali, Festa dell’Antica Pizza Cilentana con la tradizionale pizza cilentana, l’associazione Oleum con il marchio “Only extra”; Polito Viticoltori con i vini del territorio; Antico Cilento Liquori, Azienda Agricola Manzi con i fichi; L’Ammaccata – Antica Pizza Cilentana con la pizza ammaccata, Caseificio Sant’Antonio con il caciocavallo impiccato, Cilento I Sapori della Terra con vari prodotti tipici; Le Terre Ambrate con il miele; Mont Blank con il pane ai grani antichi cilentani, carpaccio di manzo affumicato ai sentori d’ulivo, carciofo di Paestum e mayo alle alici di Menaica mousse di ricotta di bufala e fichi del Cilento; Minnelea – La Casa della Dieta Mediterranea con le marmellate; La Dispensa di San Salvatore con l’ottima selezione dei prodotti del territorio; Storie di Pane con zeppole a base di alici, gli “scauratielli”, il “cuzzetiello con melanzane imbottite; Il Granato con la mozzarella e lo yogurt, Officine Alkemiche S.r.l.s con i suoi liquori, Iris Birra – Le Essenze di Terry con birra e liquori; Taverna Mast’Emilio con le braciole, arrosticini e panini, la Cilentina srl con la pizza; Azienda Agricola Paragano Maria Pia con l’olio, GOI – La Cesta della Biodiversità degli Agricoltori Custodi ceste con prodotti tipici, presente anche il Consorzio di Tutela del Carciofo Igp con il liquore “Amaro di Paestum”.
E ancora, per la categoria non solo food: Angelo Iannuzzi con ceste e madie, SOS Villaggi dei Bambini, Associazione ABA, e ancora la start-up innovativa PR Salute e l’app Authentico, Çeramì Di Nicola Craba con le sue ceramiche, Rosa Allocca – Sartoria Artigianale, con un’esposizione di artigianato, Afrodite Natura S.r.l.s con i cosmetici, e Giovanna Voria con i gioielli fatti con i ceci.
Cilento Region, Salerno, Campania – At the “La Dispensa of San Salvatore” local expert woman run the kitchen to ensure that only traditional food like at home is made
Cantina Cilento
In Cilento, quando si parla di vino, c’è tanta storia da mettere in conto. Sono vitigni che originano dall’antica Grecia. Terreni di difficile coltivazione, ma che ben si prestano alla coltura della vite. Il Cilento è fatto di colline e di montagne, con piccole piane costiere ed il Vallo di Diano, una grande pianura interna, un tempo occupata da un lago, oggi scomparso. Un continuo susseguirsi di dorsali montuose con un fitto reticolo idrografico, dove i vitigni locali, introdotti dagli antichi colonizzatori greci, hanno trovato dimora nella natura argillosa-calcarea del terreno e nel clima di zona.
Il Cilento è fatto di marne calcaree ricche di pietre, sono loro a donare ai vini una straordinaria mineralità e inevitabilmente freschezza. Sono 10 le cantine che fanno parte della selezione “Cantina Cilento”: Polito Viticoltori, Tenuta Macellaro, Tenuta Marchese Cardone, Vino BIOS, Tenuta Mainardi, Donna Clara, Alessandra, Botti Emiliana, Cantina Bello, Tenuta Massanova.
9 comments on Caccia all’arte a all’amore solidale: un’iniziativa per i bambini affetti da patologie ad alta complessità assistenziale
Comments are closed.