Potrebbe nascere al più presto un rifugio per cani e gatti in Irpinia, più precisamente a Pietrastornina.
Anna e i suoi cuccioli con Fido nel cuore è un progetto nato nel 2011 e che nel 2015 è diventata una Onlus no profit. All’improvviso per l’associazione arriva lo sfratto ma i soci hanno iniziato a fare richieste ai Comuni limitrofi, trovando però porte chiuse.

Rifugio per cani e gatti in Irpinia
Anna e i suoi cuccioli con Fido nel cuore ha deciso di comprare un terreno e dunque avrà la possibilità di diventare un’oasi rifugio in grado di ospitare 30 cani e 30 gatti.
L’associazione lancia un appello:
Abbiamo solo la disponibilità economica per la recinzione che sarà avviata a breve, siamo in attesa di svincolo idrogeologico della Comunità Montana del Partenio. Occorre raccogliere ancora circa 100.000 euro, stima prevista dal nostro architetto per i lavori strutturali iniziali. Le piccole associazioni come la nostra, non hanno aiuti di sorta da nessun Ente, devono basarsi solo sulle donazioni di amici e simpatizzanti.
Cosa stiamo aspettando? Aiutiamo a realizzare questo progetto, con un piccolo contributo,che è simbolo di legalità, giustizia ed umanità!
You Might also like
-
Lapio: XI edizione del Fiano Love Fest
A Lapio è tutto pronto per l’XI edizione del Fiano Love Fest, uno dei festival enogastronomici più apprezzati d’Irpinia che ogni anno attira nel borgo, patria del Fiano di Avellino Docg, migliaia di visitatori.
L’appuntamento è fissato dal 5 al 7 agosto 2022. Il piccolo borgo di Lapio dista appena 20 chilometri dalla città di Avellino. La storia di Lapio è strettamente legata a quella del Fiano, uva già conosciuta dai poeti latini, coltivata in questo territorio da tempo immemore a tal punto che si pensa che le prime viti furono piantate in questo comune.
La mission del festival è valorizzare le eccellenze enogastronomiche di uno dei territori più ricchi del Sud Italia, mettendo in rete le aziende e creando così un circuito virtuoso in grado di riaffermare l’importanza di un comparto fondamentale dell’economia irpina. Presenti alla manifestazione le prestigiose cantine dell’areale del Fiano di Avellino che negli anni hanno fatto conoscere questo vino eccezionale in tutto il mondo. Fiano Love Fest è anche arte, cultura, storia. Sarà possibile infatti visitare il Complesso Monumentale Palazzo Filangieri, dimora gentilizia appartenuta alla nobile famiglia Filangieri, restituito alla comunità di recente, lasciandosi stupire dalla bellezza delle sale affrescate, un unicum in Irpinia.
Quest’anno, lo slogan scelto dagli organizzatori per l’evento è “Senza Confini”, per ricordare che i confini dettati da alcune convenzioni devono essere superati convincendo sé stessi e gli altri che si può pensare ed agire liberamente oltre gli ostacoli di ogni genere.
L’evento è organizzato dal Comune di Lapio, in collaborazione con la Pro Loco Lapiana, ed è un intervento co-finanziato dalla Regione Campania a valere sul POC Campania 2014-2020 “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata Nazionale ed Internazionale”.
Fiano Love Fest: programma
Questo il programma completo della manifestazione:
Venerdì 5 Agosto 2022
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
19.00: Performance Artistica “La Rivolta delle Pecore”
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
Sabato 6 Agosto 2022
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
Domenica 7 Agosto 2022
9.30: Urban Trekking nel Borgo a cura di Land of Hirpinia
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
11.00: Apertura Stand Enogastronomici
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
-
Grottaminarda,
il sindaco Cobino assegna le delegheI primi atti formali della nuova assise comunale di Grottaminarda, guidata dal sindaco Angelo Cobino, che oggi si è insediata ufficialmente:
Grottaminarda
Al vicesindaco Marcantonio Spera vengono assegnate le deleghe alla sanità, università, politiche sociali, ambiente, urp e innovazioni tecnologiche.
All’assessore Michele Cappuccio vanno urbanistica, trasporti, viabilità e protezione civile.
All’assessore Virginia Pascucci le deleghe al bilancio, finanze, tributi, programmazione fondi strutturali, pari opportunità, Gal, marketing territoriale e politiche del lavoro.
All’assessore Marilisa Grillo vanno istruzione e politiche giovanili.
Al consigliere delegato Rocco De Luca la promozione e lo sviluppo delle attività economico-commerciali e imprenditoriali, arredo e decoro urbano, eventi, spettacoli e volontariato.
Al consigliere delegato Lucio Lanza vanno le deleghe al commercio, agricoltura, artigianato, cimitero e strutture sportive.
Al consigliere delegato Marisa Graziano i rapporti con gli enti sovracomunali, turismo, contenzioso, risorse umane e personale.
Ad Antonella Meninno la presidenza del Consiglio comunale e la delega alla cultura.
Alla minoranza la vicepresidenza del Consiglio comunale affidata al consigliere Franca Iacoviello.
-
I giovani e il lavoro: la crisi non è soltanto quella di oggi
I giovani e il lavoro- tra crisi ed opportunità è l’argomento che verrà affrontato domenica 21 febbraio alle ore 17:30 in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Forum dei Giovani di Conza della Campania.
Focus del dibattito è quello di scuotere gli animi, soprattutto dei più giovani, perché è tempo di agire e rimboccarsi le maniche. Lo stato di inettitudine è durato anche troppo.
Come afferma Davide Cuorvo, presidente del Forum dei Giovani di Conza:
Le forze giovani che debbono ripopolare l’engagement politico-economico lo hanno capito e mettono in gioco i loro programmi, avanzano proposte schiette, prive di astrazioni e spoglie di luoghi comuni.
I giovani e il lavoro- tra crisi ed opportunità: i relatori
Forum dei giovani di Conza
L’economia rischia il collasso, la carenza di offerte allettanti e il clima di tiepidume con cui vengono accolte le intelligenze risolutive di molti geniali ragazzi provocano il dissanguamento della permanenza in patria a vantaggio di un’autentica e forse irreversibile brain drain. Non è possibile consentire una cosa simile.
Forum dei Giovani di Conza: dibattito online
Prosegue Davide Cuorvo:
La crisi non è solo quella di oggi. Lo scenario è particolarmente desolante, ma a monte ci sono decenni di incurie, indifferenze, fatue promesse e fantasmatiche prospettive. Occorre uno slancio, non teorico, verso la rifondazione di un progetto globale costruttivo, grazie a lungimiranza, cassazione o ridimensionamento drastico degli egoismi, delle stantive vocazioni gerontocratiche, i in virtù di quella che Rousseau avrebbe definito ” generosità politica”. Nella controversa storia del mondo, la dissimulata indifferenza, infarcita di vuota propaganda, ha danneggiato il buon andamento della Cosa Pubblica.
Naturalmente ciò è causa anche della massa di uomini che abdicano all’autodirezione, sono disabituati a pensare in modo autonomo, non vogliono assumersi la responsabilità di rischiare e si rifugiano in una falsamente rassicurante e subdola eterodirezione. Se avvertiamo la deriva epocale, dobbiamo studiare rimedi efficaci, anche abbastanza in fretta, bandendo misere dinamiche di conservatorismo e impugnando saldamente i timoni per rotte senza retorica in favore di uomini e cervelli nuovi.
C’è bisogno di restituire la politica ai cittadini.
11 comments on Anna e i suoi cuccioli con Fido nel cuore: un simbolo di legalità e giustizia
Comments are closed.