Il Museo Irpino situato all’interno del Carcere Borbonico apre le porte al pubblico dopo la fase di restyling. Oggi l’inaugurazione delle nuove sale espositive alla presenza del presidente della Provincia, Domenico Biancardi, e dei delegati alla cultura, Rosanna Repole e Franco Di Cecilia.
All’interno del museo si conservano collezioni, raccolte, donazioni, ritrovamenti archeologici e tradizioni iconografiche e antropologiche a cui si affiancano percorsi interattivi, una mediateca e una fonoteca.
You Might also like
-
Lapio: XI edizione del Fiano Love Fest
A Lapio è tutto pronto per l’XI edizione del Fiano Love Fest, uno dei festival enogastronomici più apprezzati d’Irpinia che ogni anno attira nel borgo, patria del Fiano di Avellino Docg, migliaia di visitatori.
L’appuntamento è fissato dal 5 al 7 agosto 2022. Il piccolo borgo di Lapio dista appena 20 chilometri dalla città di Avellino. La storia di Lapio è strettamente legata a quella del Fiano, uva già conosciuta dai poeti latini, coltivata in questo territorio da tempo immemore a tal punto che si pensa che le prime viti furono piantate in questo comune.
La mission del festival è valorizzare le eccellenze enogastronomiche di uno dei territori più ricchi del Sud Italia, mettendo in rete le aziende e creando così un circuito virtuoso in grado di riaffermare l’importanza di un comparto fondamentale dell’economia irpina. Presenti alla manifestazione le prestigiose cantine dell’areale del Fiano di Avellino che negli anni hanno fatto conoscere questo vino eccezionale in tutto il mondo. Fiano Love Fest è anche arte, cultura, storia. Sarà possibile infatti visitare il Complesso Monumentale Palazzo Filangieri, dimora gentilizia appartenuta alla nobile famiglia Filangieri, restituito alla comunità di recente, lasciandosi stupire dalla bellezza delle sale affrescate, un unicum in Irpinia.
Quest’anno, lo slogan scelto dagli organizzatori per l’evento è “Senza Confini”, per ricordare che i confini dettati da alcune convenzioni devono essere superati convincendo sé stessi e gli altri che si può pensare ed agire liberamente oltre gli ostacoli di ogni genere.
L’evento è organizzato dal Comune di Lapio, in collaborazione con la Pro Loco Lapiana, ed è un intervento co-finanziato dalla Regione Campania a valere sul POC Campania 2014-2020 “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata Nazionale ed Internazionale”.
Fiano Love Fest: programma
Questo il programma completo della manifestazione:
Venerdì 5 Agosto 2022
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
19.00: Performance Artistica “La Rivolta delle Pecore”
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
Sabato 6 Agosto 2022
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
Domenica 7 Agosto 2022
9.30: Urban Trekking nel Borgo a cura di Land of Hirpinia
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
11.00: Apertura Stand Enogastronomici
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
-
Proiezione del documentario al Gaveli: Se c’è un aldilà sono fottuto
Il Festival Corto e a capo il 29 novembre alle ore 19:00 vi aspetta al Gaveli di Benevento con la proiezione, ad ingresso gratuito, del docu-film Se c’è un aldilà sono fottuto di Simone Isola e Fausto Trombetta che saranno presenti all’evento.
Se c’è un aldilà sono fottuto
L’evento è stato organizzato per completare le premiazioni dedicate a Mario Puzo, sceneggiatore e scrittore statunitense, , figlio di immigrati irpini nonchè autore de Il padrino.
Come ha affermato Umberto Rinaldi, direttore artistico di Corto e a capo:
Ricordare Puzo non è soltanto un modo per sottolineare la presenza di personalità irpine all’interno della storia del cinema ma anche un modo per celebrare nel modo migliore una delle menti più brillanti che, iniziando come scrittore, ha contribuito a fare la storia del cinema mondiale. Mario Puzo e Claudio Caligari sono accomunati dalla grande capacità che hanno avuto entrambi di raccontarci strutture, logiche e dinamiche del fare criminale.
Se c’è un aldilà sono fottuto è un docu-film su Claudio Caligari, regista laziale che ha realizzato tre lungometraggi caratterizzati da forte realismo e spregiudicatezza, tra cui ricordiamo Amore Tossico (1983).
Ecco un assaggio del documentario dal trailer.
Se c’è un aldilà sono fottuto: il trailer
Se c’è un aldilà sono fottuto è un lungometraggio che invita a riscoprire l’uomo e le opere piuttosto che fare una semplice commemorazione di Claudio Caligari. Il film è stato molto apprezzato alla 76esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
-
Brera’s Key: “Complesso Itinerario Artistico, ovvero il Percorso Filosofico dell’Artista”.
A marzo 2022 uscirà la prima opera letteraria del musicista-polistrumentista, autore-compositore ed interprete, Brera’s Key: “Complesso Itinerario Artistico, ovvero il Percorso Filosofico dell’Artista”.
Brera’s Key
Brera’s Key (nome d’arte di Antonio Coccia) nel 2021 ha pubblicato ben due CD musicali, rispettivamente:
1) “Old & New Singles”;
2) “New and Old Singles 752”.
Entrambi con distribuzione internazionale in 15 nazioni, hanno raggiunto in pochi mesi le 100mila visualizzazioni. Il primo dei due album, “Old & New Singles”, è registrato magistralmente quasi per intero dallo stesso artista, il quale, oltre ad aver composti i brani e curato gli arrangiamenti, suona: chitarre elettriche ritmiche (rhythm guitar), chitarre elettriche soliste (lead guitar), chitarre acustiche (acustic guitar) basso elettrico (electric bass), batteria (drums), percussioni (snare and congas), armonica (harp), voce (lead vocals) & cori (background vocals).
Il secondo album, “New and Old Singles 752”, vede la presenza di ospiti internazionali quali:
Karl Potter, storico percussionista di Pino Daniele (scomparso pochi anni fa), Primiano Di Biase (pianista dei Dire Straits con Phil Palmer), Michael Brill (bassista & vocalist dei Mad Dogs, oltre che di alcuni Big della canzone italiana), e altri. La sua nuova opera letteraria, “Complesso Itinerario Artistico, ovvero il Percorso Filosofico dell’Artista” uscirà con un editore indipendente e sarà distribuito da Feltrinelli.
11 comments on Apre al pubblico il Museo del Carcere Borbonico
Comments are closed.