Oltre lo sguardo – La geografia del pensiero è una mostra che vede coinvolti due artisti: la pittrice Eliana Petrizzi e il fotografo Franco Sortini. Il filo conduttore di queste due mostre è la simmetria degli edifici se pensiamo agli scatti di Franco Sortini e della natura per quanto riguarda i dipinti di Eliana Petrizzi.
Ciascun artista traspone i propri paesaggi mentali, attraverso luoghi e immagini che ricordano un tempo e uno spazio ben definito, che possono appartenere a tutti.

Oltre lo sguardo Eliana Petrizzi
Ciò che colpisce nei dipinti di Eliana Petrizzi è il colore che rivela lo stato d’animo di ciascun dipinto. Ciò che si percepisce nei suoi quadri è una sorta di quiete, il mondo che rappresenta si muove su pause e su un procedere lento che rasserena ma non del tutto perché potrebbe esplodere all’improvviso.
Dunque sembra una calma apparente come quella che traspare nel dipinto in foto.

Foto di Franco Sortini
Gli scatti di Franco Sortini non mostrano mai l’essere umano: i soggetti privilegiati sono gli edifici e la natura rappresentata nella sua maestosa semplicità. La chiave di lettura, nelle foto dell’artista, è rappresentata dalla luce che attraverso le ombre svela le vie di fuga.
Oltre lo sguardo è una mostra che racconta il mondo attraverso le linee geometriche presenti in uno spazio naturale, come quello di un paesaggio in lontananza, o attraverso linee artificiali come quelle rappresentate da un edificio. Entrambi questi modi di osservare, in fin dei conti, non fanno altro che parlare dell’essere umano e della sua interiorità complessa e, spesso, in bilico.
La mostra è esposta all’ex Carcere Borbonico fino al 31 agosto.
You Might also like
-
Fernando Mangone: la sua opera Masque sarà esposta in Biennale
Straordinario artista, Fernando Mangone. Artista a trecentosessanta gradi e non solo per i grandi risultati raggiunti, ma anche per il suo modo di intendere e concepire la vita, l’esistenza, i rapporti interpersonali. Un artista visionario, le cui opere sono un’emozione continua di vibrazioni di luci e di colori. Fernando Mangone nasce ad Altavilla Silentina (Campania), un paese da lui definito “dionisiaco”, tra forti odori, grida gioiose di bambini e animali che convivevano con gli uomini. Stregato dalla musica Rock e dai caldi colori dei pittori fiamminghi che ama studiare, intraprende da bambino, cinquant’anni or sono, il suo percorso di artista e da Napoli a Firenze, fino all’Olanda, acquista fama anche lavorando con grandi marchi. Si autoproclama “un randagio”, ribelle a qualsiasi tentativo di imbrigliarne la creatività, seppur animato da una delicatezza nell’approccio col prossimo che lo ha reso amico sincero con mezzo mondo.
Afferma Fernando Alfonso Mangone:
Sono un disubbidiente, uno che stravolge le regole. Come si può insegnare l’arte, la follia?
Perché non servono le parole, perché la pittura stessa parla. È testimonianza. Il visionario Mangone prima si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Napoli, poi a quella di Catanzaro e successivamente a quella di Firenze, dove ha terminato gli studi con il massimo dei voti. Già da questo suo oscillare continuo, da questi improvvisi e imprevedibili cambiamenti di rotta inizia ad emergere il carattere di Mangone, sempre più insoddisfatto del presente, tutto teso verso altri mondi e altri traguardi. Già da queste premesse inizia a rivelarsi il suo spirito nomade e ribelle, viaggiatore e “attraversatore” di paesi e città, per respirare aria nuova e pulita, diversa, fatta soprattutto di emozione e libertà. Così, già da studente, inizia un’intensa attività espositiva che si sviluppa prevalentemente tra Firenze e Roma. Prendono vita, in questa fase, i rapporti di collaborazione con importanti personaggi della cultura internazionale e tra questi quello con il poeta e scrittore piacentino Aldo Braibanti che in seguito, insieme a Barbara Tosi, diventerà curatore di sue svariate mostre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam.
L’Italia però gli va stretta e così Fernando Mangone decide di partire per cercare altri luoghi, altre mete, altri approdi.
Nel corso di questo suo lungo peregrinare in giro per l’Europa lo troviamo a Parigi, Londra, Berlino e poi in altre città europee: appassionato di musica, segue con sommo interesse i grandi maestri del Rock e del Punk: i Rolling Stones, Genesis, Qeen, Pink Floyd ecc. immortalandoli in giganteschi cartelloni che, per lungo tempo, fanno da sfondo a paesaggi e scorci di famose metropoli.
Fernando Mangone
Poi arriva il periodo olandese, pieno di lavoro e ricco di soddisfazioni.
Dipinge ad Amsterdam, L’Aia e Groningen dove tiene ampi e comodi ateliers. A L’Aia il suo studio si trova all’interno di un vecchio Ministero della Difesa, di fronte all’Ambasciata Italiana e da qui parte e si sviluppa tutta la sua attività artistica: qui esegue la sue straordinarie vedute urbane e poi via, per le strade della città ad eseguire grandi e immensi murales che, ancora oggi, documentano la sua permanenza in terra d’Olanda e il suo interessante percorso.
Fernando Mangone, dunque, come Basquiat, Haring, Hirst e Bansksy, ribelle e rivoluzionario che, rifuggendo musei, gallerie ed eventi commerciali, inizia a dipingere sui muri delle stazioni metropolitane, nei parchi e sui palazzi degradati portando l’arte nelle strade e in mezzo alla gente per raccontare la vita ed essere, fino in fondo, fedele testimone del suo tempo e dei suoi giorni.
“Tra cielo e terra, viaggio nella storia e nella bellezza” è il titolo della prossima mostra personale di Fernando Mangone alla Galleria d’Arte di Armando Lanza a Pietrasanta. Sabato, 30 aprile, alle ore 16,30, l’inaugurazione della rassegna che viene proprio a cadere in concomitanza con un’altra grande manifestazione di rilievo mondiale, la 59a edizione della “Biennale Internazionale d’Arte di Venezia” dove, anche qui, Fernando Mangone è tra i protagonisti.
Fernando Mangone
Una sua importante opera, “Masque”, infatti, a partire dal 23 aprile sarà esposta nel Padiglione “Grenada” all’interno del Collettivo “Identity Collective”, un gruppo di artisti costituitosi per l’occasione. Come poteva allora Fernando Mangone, grande “attraversatore” di città e Paesi e “street-artist” di fama internazionale a non sentire il richiamo della terra toscana?
Fondamentale l’incontro con Armando Lanza, colto e illuminato gallerista di questa città che, affascinato dalla forte espressione dell’artista campano, ha deciso di chiamarlo a far parte dei suoi ambiziosi e importanti progetti.
E così, dopo questa importante mostra personale, dove Mangone presenterà un’esauriente panoramica della sua produzione e delle sue tematiche (mitologia, storia, ritrattistica e visioni contemporanee con una particolare attenzione per Pietrasanta, Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, Livorno ecc.) eccolo pronto ad inaugurare anche il nuovo spazio a lui riservato.
Su una superficie di oltre trentamila metri quadrati, polo fieristico dedicato all’arte contemporanea, ideato e voluto da Armando Lanza, l’artista di Altavilla allestirà ben cinque Padiglioni, suddivisi per tematiche, della sua vasta e complessa produzione: straordinaria occasione per entrare nel magico mondo di questo vulcanico artista, nelle sue forme e nei suoi colori, per farci avvolgere dalle sue luci, dalle sue trame e dai suoi percorsi.
Con la presenza di Fernando Mangone, Pietrasanta si arricchisce così di un nuovo, grande personaggio, di un nuovo, grande artista: in attesa e in preparazione dei prossimi importanti eventi.
-
Bianca Maria Minervini e la sua chitarra ai Concerti del Tempietto
La musica è un’arte che ha la capacità di trasportare le emozioni dell’ascoltatore in un mondo diverso, dove tutto è possibile e dove la fantasia può volare libera.
Ecco perché un concerto musicale è sempre un’esperienza unica e indimenticabile. E questo è sicuramente il caso del concerto di febbraio del Festival Musicale delle Nazioni, dove la giovane musicista Bianca Maria Minervini si esibirà al Teatro di Marcello di Roma.
Bianca Maria, che ha appena 18 anni, studia Chitarra presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari e si è perfezionata con i Maestri Aniello Desiderio, Frederic Zigante e Giancarlo Di Pierro. Ha inoltre frequentato numerose Masterclass con Maestri di fama internazionale e vanta numerosi premi in Concorsi Internazionali e Nazionali.
Il suo programma di musica per chitarra, che comprende brani di Napoleon Coste, Emilia Giuliani, Ida Presti, Teresa de Rogatis e Manuel Maria Ponce, promette di essere un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica.
L’evento si terrà domenica 26 febbraio 2023 alle 18.00 nella Sala Baldini del Teatro di Marcello, una delle più affascinanti location di Roma. Il concerto sarà preceduto da una visita guidata nei dintorni del Teatro di Marcello riservata ai possessori del biglietto del concerto.
Questa è l’occasione perfetta per immergersi nella bellezza della musica classica e scoprire il talento di una giovane musicista destinata a diventare una star. I biglietti per il concerto sono disponibili a prezzi accessibili, a partire da 36 euro. Non perdete questa occasione di vivere un’esperienza unica e indimenticabile nell’incontro con Bianca Maria Minervini e la sua chitarra.
-
C’est la vie è uscito il nuovo singolo dei Motelnoire
La rock band Motelnoire torna in radio e nei digital store con il singolo C’est la vie, brano scritto insieme a Tiziano Motti (co-producer) e che farà parte dell’album in uscita a fine 2022. La canzone è prodotta da Luca Venturi per On the set, con distribuzione Artist first, registrata, mixata e masterizzata da Danilo Di Lorenzo @MoonHouse recording a Milano. Arrangiamento e produzione MotelNoire.
Il videoclip, diretto da Carlo Battillocchi (supporto tecnico Marco Romeo) è stato girato a Milano.
La band:
C’est La Vie e’ il risultato così come il racconto della profonda relazione tra noi MotelNoire e quella splendida “cherie”: Milano.
Una meravigliosa ed elegantissima signora che tutti abbiamo amato e continuiamo ad amare alla follia, dal primo momento fino all’ultimo ballo, essendone figli ed orfani al tempo stesso, inghiottiti dal suo caos ma dipendenti dallo stesso, ogni qualvolta ci si allontana anche per pochi istanti.
MotelNoire: chi sono
I MotelNoire nascono nel 1999 nelle periferie di Milano ed a quell’epoca la musica per loro rappresentava tutto. Sul finire degli anni ’90 Milano era paragonabile ad una vera e propria giungla, sempre più caratterizzata dalle nuove tendenze e dove le mode che arrivavano da oltreoceano imperavano un po’ ovunque… i locali e i club erano gremiti e fumanti, sempre colmi di gente e l’attenzione era soprattutto rivolta alla musica “live” e vi erano concerti praticamente ad ogni angolo della strada.
Ed è proprio in quel periodo lì che MotelNoire muovono i primi passi, dalle periferie della zona sud di Milano, suonando varie cover nei club limitrofi, ma di lì a breve il bisogno sempre più crescente di “dire la loro” è andato a sfociare in vere e proprie canzoni inedite. Incidono molti provini, girando per tanti studi di registrazione, in un periodo in cui si lavorava ancora e solamente con tecnologia analogica e si registrava su nastro (ancora non c’era stato l’avvento del digitale…), pertanto gli studi di registrazione avevano costi molto alti, a dir poco quasi proibitivi per dei giovani come loro.
La musica oggi per i Motelnoire si può quasi definire come “un’astronave del tempo”: lungo il proprio cammino hanno attraversato suoni e stili musicali diversi, passando dal Rock al Pop, dal Punk degli anni Settanta fino all’Hard Rock, dal Blues ma senza disdegnare il Jazz, tutto questo fino ad arrivare ai giorni nostri. Infatti, dopo tanti anni impiegati nel mondo del professionismo con Artisti del panorama nazionale e internazionale quali Federico Zampaglione – Tiromancino, Jake La Furia dei Club Dogo, Gary Wallis (Pink Floyd, Duran Duran, Tom Jones), Nathan East (Eric Clapton, ecc.), Rockets, Luca Carboni solo per citarne alcuni, decidono nel 2016 di racchiudere tutto il loro passato nell’album “On Tv”, edito per Sony Music.
I MotelNoire da sempre sono molto attivi anche per quanto concerne l’attività live; molteplici sono le collaborazioni che si sono susseguite nel tempo con Artisti come le Vibrazioni (due Tour nazionali all’attivo), Lacuna Coil, Rival Sons, e molti altri.
Tutto questo va oggi a concretizzarsi nel loro prossimo lavoro discografico: un vero e proprio “Diario di bordo”, nel quale i MotelNoire hanno annotato tutti i loro trascorsi musicali e grazie al quale sono in grado oggi di condividere tutte le esperienze vissute fino ad ora, che è previsto in uscita nel periodo prenatalizio, sulla label on the set e con la distribuzione capillare di Artist First, grazie alla persona di Luca Venturi, che li sta seguendo artisticamente ormai da diverso tempo.
11 comments on Oltre lo sguardo: la mostra di Eliana Petrizzi e Franco Sortini
Comments are closed.