Giuseppe D’Alessio, segretario della Lega giovani e tra gli organizzatori della prima Festa del Carroccio in Irpinia, punta il dito contro i vecchi politicanti di questa provincia che hanno allontanato le nuove generazioni dai partiti.
I giovani della Lega che hanno nell’esperto Sabino Morano una guida e una figura garante sono da tempo impegnati ad invertire la tendenza unendo il talento e il lavoro quotidiano che sta dando i primi risultati.
You Might also like
-
Verrà la Primavera,
il video di Luongo e dei ragazzi di VeraStefano Luongo, già consigliere comunale di Avellino e socio fondatore dell’associazione Vera, presenta il video realizzato da un gruppo di ragazzi che non ha mai fatto parte delle stanze del potere e che vuole mettersi in gioco per dare al capoluogo irpino, allo stato attuale città morta e abbandonata al suo destino, un futuro migliore.
Il cortometraggio getta uno sguardo lucido e impietoso sulla realtà avellinese: dal degrado delle zone periferiche alle saracinesche chiuse nel centro cittadino, dalla mancanza di lavoro al fenomeno migratorio, soprattutto giovanile.
Dall’altra parte però c’è la speranza di invertire la rotta, da qui il titolo evocativo del video “Verrà la Primavera” e l’invito a restare.
Di questo e di molto altro si discuterà il prossimo 13 aprile, alle 17.30, presso la Chiesa del Carmine, dove i ragazzi di Vera, insieme a chi vorrà dare un contributo, si ritroveranno per offrire un contributo concreto per lo sviluppo della città e mettere in rete le varie proposte ed idee.
-
Comune di Grottaminarda offre una convenzione per la sanificazione delle attività produttive
Per poter agevolare le aziende nel proseguire le loro attività e garantire livelli di protezione, attraverso la sanificazione e disinfezione, il Comune di Grottaminarda ha sottoscritto una convenzione con alcune ditte specializzate nel settore.
La convenzione prevede uno sconto del 50% sul prezzo della sanificazione e disinfezione dei locali. Il costo della sanificazione che viene calcoltato per mq da 1.60 verrà a costare 0.80 centesimi.
Il Comune di Grottaminarda avvia una convenzione per aiutare le aziende
Le aziende che hanno sottoscritto la suddetta con il Comune di Grottaminarda sono:
- Studio Summit s.r.l. con sede ad Avellino 0825 784309
- Barrasso Ecologia S.r.l. con sede a Grottaminarda o825 429032 e 0825 445446
-
Politica in Irpinia: per Franco Fiordellisi tante parole sparse da parte dei politicanti e pochi fatti
Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil Irpina, delinea un quadro politico irpino dai tratti cupi. Quello a cui stiamo assistendo, propagande politiche a parte accompagnate da vagonate di parole vuote e vane, non fanno altro che attestare una politica territoriale che manca di fatti e di politica basata sul fare.
L’emblema di questa constazione è ciò che è accaduto a Novolegno che ha dismesso l’attività, licenziando più di 100 lavoratori.
Le parole del segretario dell Cgil non lasciano spazio a fraintendimenti:
Novolegno, del gruppo Fantoni, ha deciso di fare ingenti investimenti nella produzione di uguali manufatti a Udine Osoppo.
Quest’azione potrebbe essere inserita tra le tantissime ingiustizie perpetrate a danno della nostra terra ma anche verso lo Stato, se non fosse che tanta colpa è tutta della deputazione nazionale unitamente ai livelli regionali, per le mancate azioni e risposte ai lavoratori e ai sindacati che proponevano di avviare un polo di riuso e riclo del legno, adeguando impianti e macchinari per non creare problemi all’ambiente e alle comunità locali, le quali hanno negli anni avuto problemi con gli scarichi in atmosfera e continuano a tenerne per gli scarichi di acque non depurate.
A completare questo corollario vi è anche la dismissione della Iavarone Legnami a Calitri e la forte crisi che sta affrontando HolzBau Sud sita sempre a Calitri. Le aziende sopracitate, per mancanza di investimenti in impianti e macchinari, hanno dovuto arrendersi e gettare la spugna.
Franco Fiordellisi
I sindacati, come sottolinea Franco Fiordellisi, sono messi alla gogna dai rappresentati istituzionali di vari livelli che non fa altro che perpetrare a livello dialettico il solito scarica barile per cui sembra difficile trovare una soluzione del problema che finisce inevitabilmente accartocciandosi su se stessa.
Franco Fiordellisi conclude con questa affermazione:
Ci assumiamo il peso della responsabilità e rilanciamo sul progetto eco sostenibile di riuso e riciclo del legno in sicurezza per i lavoratori e l’ambiente.
Vogliamo portarlo avanti e lo riproporremo al Governo nell’idea del Contratto istituzionale di sviluppo.
7 comments on Lega giovani Avellino,
D’Alessio: «Siamo il movimento più forte»
Comments are closed.