Dietro i successi di un partito c’è l’impegno costante di persone che hanno deciso di dedicare tempo, risorse ed energie alla causa.
Molto spesso queste importanti figure scelgono di restare nell’ombra con ammirevole senso di responsabilità e spirito di abnegazione. È il caso di Massimo Bimonte, responsabile organizzativo della Lega in provincia di Avellino, che in poche settimane è riuscito a coordinare i lavori per la perfetta riuscita della prima Festa della Lega in Irpinia.
Notevole anche la scelta della Fattoria Rosabella di Montella quale location della manifestazione, una cornice incantevole che ha contribuito a valorizzare l’Irpinia agli occhi dei partecipanti arrivati anche dal Nord.
You Might also like
-
Primarie, Di Guglielmo:
«Il Pd è vivo»L’affluenza sorride ai dem locali. In provincia circa 17mila i votanti. Sul testa a testa locale tra Zingaretti e Martina, il segretario del Pd Giuseppe Di Guglielmo evidenzia come la mozione di cui è capolista, nonostante la debacle nazionale, in provincia, senza ombra di dubbio, mantiene e resta competitiva. Un’appello, infine, al superamento delle divisioni, che negli ultimi anni, hanno rappresentato la vera zavorra per via Tagliamento.
-
Amministrative Avellino: Luca Cipriano presenta la sua candidatura
Luca Cipriano ha 43 anni, è un avellinese che ama la sua città ed è per questo motivo che ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni amministrative. Le sue liste di riferimento sono: Mai più Avellino, Avellino più, PD e Laboratorio Avellino.
In questi giorni ha presentato la sua candidatura, annunciando i temi più importanti del suo programma elettorale.
Luca Cipriano presenta la sua candidatura alle Amministrative di Avellino
Citando le sue stesse parole:
Il programma ha due direttrici: oggi e domani. Oggi si riferisce alle azioni che il sindaco può fare nell’immediato, nei primi 100 giorni, come l’introduzione di 15 minuti gratuiti nella sosta per servizi veloci, una tariffa forfettaria per chi deve fare una lunga sosta. Poi ci sono le strategie del futuro: il miglioramento del collegamento ferroviario con la città di Benevento, risistemare le strutture culturali abbandonate, rilanciare l’ex Eliseo, inserire Villa Amendola nel circuito delle mostre affinché porti in città nuovi turisti, la ricostruzione della Dante Alighieri, lo sviluppo urbanistico e il recupero dei monumenti.
Queste sono solo alcune delle problematiche che ha intenzione di affrontare perché la sua idea di Avellino è quella di una città che deve risollevarsi dal torpore in cui ha vissuto fino ad ora, per colpa delle precedenti amministrazioni.
Il senatore Enzo De Luca sostiene Luca Cipriano e spende alcune parole sulla politica nazionale e locale
-
Comune di Roccamonfina: nasce una Little Free Library
Prima dell’apertura del centro culturale, che ospiterà al suo interno una vasta biblioteca, l’amministrazione comunale ha ben pensato di mettere in circolo gratuitamente alcuni libri. Così nel Parco Giochi di Piazza Nicola Amore è spuntata una casetta di legno, dentro la quale ci sono svariati volumi che spaziano dai classici alla narrativa per bambini e ragazzi, dalla poesia alla saggistica tutti donati dall’assessore alla Cultura Giovanna Prata, ideatrice e fautrice dell’iniziativa.
Nasce una Little Free Library a Roccamonfina grazie all’idea innovativa di Giovanna Prata
Ha dichiarato l’assessore Giovanna Prata:
Chi vuole può prelevarli e lasciarne altri in cambio. I libri, infatti, possono essere presi e depositati da chiunque e in qualunque giorno e orario. Al momento abbiamo posizionato la casetta nel parco giochi del centro ma non escludiamo di collocarne altre anche nelle frazioni. L’amministrazione comunale ha l’onere di promuovere iniziative il cui primo valore è la crescita sociale e culturale. Ogni cittadino ha la possibilità di regalare un libro alla comunità, depositandolo all’interno della casetta, e di portarsi a casa una delle tante letture poste tra le ante di legno. Affinché il sistema funzioni è necessario che ci si possa fidare nel lasciare i libri a disposizione, confidando in un loro ritorno, e che, soprattutto, non vi siano gesti vandalici ai danni della casetta. Promozione della lettura e cultura della condivisione sono alla base di questa iniziativa. I libri presi in prestito sono patrimonio di tutti e tutti devono poterne beneficiare. Ci vuole grande senso civico e grande sensibilità per far funzionare al meglio una Little Free Library ma Roccamonfina ci riuscirà, ne sono convinta.
Little Free Library a Roccamonfina
Little Free Library a Roccamonfina: a cosa serve e come funziona
Le Little Free Library funzionano attraverso una semplice regola: quando si prende un libro occorre, una volta terminata la lettura, riportarlo, oppure portarne direttamente uno in cambio. Ovviamente il libro che si dona deve essere in buono stato e il gesto del donarlo deve essere fatto per condividere una storia interessante o una particolare emozione.
Ha affermato il sindaco Carlo Montefusco:
Un modo diverso e curioso di far circolare la cultura.
La casetta, realizzata con legno di recupero e altro materiale resistente alle intemperie, è stata costruita dalla ditta Co.Ri Infissi che ha accolto con entusiasmo l’idea dell’assessore Giovanna Prata e ha deciso di concederla gratuitamente al Comune.
Inoltre, la casetta letteraria è geolocalizzata. Dal sito littlefreelibrary.org si può consultare la mappa satellitare e visualizzare tutte le Free Libraries del pianeta, tra le quali rientra con orgoglio quella di Roccamonfina.
14 comments on Festa della Lega,
Bimonte: «La rinascita parte dai paesi di frontiera»
Comments are closed.