Francesco Di Leva, il protagonista dell’ultimo capolavoro di Mario Martone, “Il sindaco del rione Sanità” sarà uno dei docenti della Masterclass di Cairano diretta da Franco Dragone.
Dal 28 ottobre all’8 novembre 2019, nel piccolo borgo dell’Alta Irpinia, Di Leva, premiato alla 68esima edizione della Mostra d’Arte cinematografica di Venezia come miglior rivelazione, indirizzerà gli alievi del corso verso la scoperta e lo sviluppo della personalità artistica. Una presenza che alla luce del successo di pubblico e critica del film di Martone consegna alla “Scuola dei Mestieri dello Spettacolo” di Cairano un valore aggiunto di sicuro appeal per gli studenti.
La Scuola vede nomi di primo piano nel panorama dell’arte e dello spettacolo in Italia. Con Di Leva ci saranno Ernesto Lama, Alfredo Balsamo, Marco Balsamo, Luca De Fusco, Giulia Delli Santi, Andrea Francisi, Gianmario Longoni, Luigi Saccomandi e Andrea Varnier.
You Might also like
-
Partezigo,
si accende il Natale al cinema PartenioSi accende la magia del Natale al cinema Partenio di Avellino con gli addobbi realizzati dai bambini di Zigarte protagonisti di Partezigo: un progetto per scoprire e riscoprire il fanciullino che è dentro di noi.
Albero di Natale di Partezigo
Il grande albero resterà nel cinema Partenio per tutto il periodo natalizio, illuminando le numerose attività ed eventi d’intrattenimento per grandi e bambini promossi da Marianna Calabrese che così commenta la prima giornata laboratoriale di Partezigo:
Lo abbiamo addobbato con spirito di condivisione ed allegria, con emozione e speranza. E quando l’albero ci guarderà, e noi lo guarderemo, ci sarà per un attimo fugace quel fanciullino che sorriderà felice.
Partezigo: il cartellone degli eventi
Partezigo attività e laboratori in programma
Come nasce un libro illustrato
Fabio Cocco, illustratore pugliese, svolgerà un interessante workshop su come nasce un libro illustrato, dedicandosi -nella seconda parte- a svolgere una dimostrazione reale sulla sua ultima esperienza creativa, ovvero il libro “Il gatto che miagolava alla luna”.
Caccia alla notizia: diventa junior reporter e reporter
Alfonsina Merola, web editor, terrà due corsi da 4 lezioni, differenti per contenuto e date di svolgimento, dedicati ai ragazzi interessati al mondo del giornalismo, nonchè al corretto utilizzo della parola e dell’immagine, trasferendo i concetti pilastro su cui si fonda la professione di reporter.
Frittella (e le saporite storie di Natale)
Rossella Massarin, attrice della compagnia teatrale VerniceFresca, vestirà i panni di Meringa Frittella, una particolare cuoca amica dei bambini e amante dei “pasticci” creativi che, nei 4 appuntamenti presvisti, mostrerà ricette nuove e antiche legate a storie di popoli, leggende e viaggi.
Ti voglio bene assai
Il tenore Antonio Della Mura e l’attore Giuseppe Borrelli propongono un viaggio nel mondo della musica classica napoletana. Le due serate di canto lirico saranno accompagnate da poesie e racconti di Luciano De Crescenzo, filosofo, ingegnere, attore e scrittore napoletano capace di far arrivare e comprendere a tutti la più bella e significativa napoletanità.
Errori di prima gioventù: A-social man
Gli attori Giuseppe Borrelli e Cristian Izzo propongono un’indagine sul mondo social attraverso una mise teatrale. Il mondo social offre habitat felici o poco felici per tutti ormai. Direttamente o indirettamente, volontariamente o di riflesso, ciascuno vive questa dimensione sentendosi “incluso” o “escluso”, oppure “diversamente classificabile”. Lo spettacolo è consigliato a tutti i ragazzi dai 12 anni in su.
Fatmir Mura, l’artista della sabbia
L’artista della sabbia Fatmir Mura cercherà di intercettare la nostra immaginazione per ritrovare lo stupore della meraviglia. L’esperienza di assistere al processo creativo di un’opera o di un’attività artistica èmolto entusiasmante e suggestiva, capace di generare una spinta emozionale a volte indimenticabile.
Visione: creazione di un’opera collettiva
Gennaro Vallifuoco, artista scenografo, pittore e illustratore, propone l’happening di pittura “Visione”. La vita stessa è una visione: ciò che ci porta avanti, spingendo con forza dolce o prepotente, costante o fugace, può far diventare il cielo verde e i prati blu. Nel corso del laboratorio sarà creata un’opera collettiva destinata all’esposizione all’interno del cinema.
Buona la prima: sperimentazione della tecnica artistica del monotipo
Il collettivo artistico “Regno di Amataria” lancia “Buona la prima: workshop di sperimentazione della tecnica artistica del monotipo”. Unendo le loro energie per dare linguaggio/forma/segno/materia all’arte, i giovani artisti si propongono di creare un mondo, un habitat speciale, in cui si celebra la creazione derivante dalla sperimentazione.
Tutti i colori della Polaroid
Massimo Tagliaferri, fotografo, propone un workshop di Fotografia Istantanea Polaroid e tecniche creative dal titolo: “Tutti i colori della Polaroid”. C’è chi scatta fotografie una volta al giorno chi almeno dieci; chi invece dipende… da tante cose. C’è chi aspetta la stagione dei monsoni, il mare in tempesta oppure Babbo Natale. Si investigherà sulla condizione “istantanea” dell’attimo fuggente e sulla identità che assume un’immagine.
Albero di Natale al Cinema Partenio
Partezigo vi aspetta al botteghino del Cinema Partenio!
-
Torrioni Wine House: un evento dedicato alla cultura
Musica e cultura popolare, enogastronomia d’eccellenza, letteratura, accoglienza e sostenibilità, sono questi gli assi portanti di Torrioni Wine House, evento finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020 Azione 4 “Giugno 2019 – giugno 2020”, in programma per giovedì 29 luglio e venerdì 30 luglio presso il Villaggio Ecoturistico Montenigro di Torrioni, spazio interamente ecofriendly.
La rassegna rientra in un progetto più ampio che nasce dal partneriato tra il Comune di Capriglia Irpina (capofila), il Comune di Torrioni, il Comune di Prata Principato Ultra ed il Comune di Chianche.
“Torrioni Wine House” è realizzato in collaborazione con l’Associazione GenerIdea. Una due giorni che mette al centro dell’iniziativa l’enogastronomia locale e la cultura popolare, intese nella loro accezione più ampia.
Torrioni Wine House
Torrioni Wine House: programma
Si inizia il 29 luglio, alle ore 17.30, con la presentazione di due libri. Pasquale Gallicchio presenterà il suo ultimo lavoro, “Niente è perduto per sempre” di recente insignito del premio letterario “Borgo Italiano”. A seguire la giornalista Flavia Squarcio presenterà “Alì e il mondo sommerso” di Maria Sofia Ortu. Si terrà, poi, la presentazione del “Wine Village” e del progetto “Adotta una Wine House”. Interverranno Annamaria Oliviero, sindaco di Torrioni, Veronica Zeoli, presidente dell’associazione GenerIdea, Roberto D’Agnese, direttore artistico e Flavio Fierro. Seguirà degustazione di prodotti e vini locali.
Alle ore 20.30 Simposio Popolare, a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese, guidato dal professore Ugo Vuoso e da Mimmo Epifani, cultore della musica popolare
Il 30 luglio, con inizio alle ore 18.00, presentazione del Premio “Torrioni Wine House 2022”. A seguire lo spettacolo comico “Vino veritas” di Eugenio Corsi. Infine, concerto musicale “Vatt a vott” con i Suoni Antichi dei Bottari di Macerata Campania.
Dichiara Roberto D’Agnese, direttore artistico:
Il progetto intende adattare la musica alla scrittura del territorio, messa all’attenzione di un’accurata lettura dei luoghi, condizionata dal momento storico. È proprio oggi che c’è bisogno di riflessione e ascolto. Proviamo a far emergere l’aspetto culturale grazie al patrimonio popolare di cui quest’area è estremamente ricco.
Dichiara Annamaria Oliviero, primo cittadino di Torrioni:
L’evento nasce dall’idea di rivalutare la bellezza naturalistica del villaggio ecoturistico e di promuovere il territorio richiamando l’attenzione di aziende vitivinicole, non solo locali, e del mondo dell’arte, della cultura e della musica.
-
Cos’hai nel sangue di Gaia Giovagnoli
L’antropologo Spina bussa alla loro porta per un’intervista: così Caterina scopre che sua madre ha un passato rimosso e subito sente che vuole conoscere tutta la verità. Ripercorre dunque le ricerche di Spina su Coragrotta, borgo inquietante e isolato, e in un crescendo di sogni e visioni il rapporto tra una madre malata e una figlia costretta a prendersene cura trova nuovi significati e nuovi misteri.
Cos’hai nel sangue è un romanzo che insegue il dramma dei rapporti umani e lo unisce al richiamo oscuro verso un’origine, in un filo teso che porterà la figlia a incrociare la sua storia con quella di un intero paese, fra tradizioni nascoste, montagne infestate da spiriti bianchi, magia popolare e terribili maledizioni.
E alla fine Caterina scoprirà le ragioni del dolore.Cos’hai nel sangue di Gaia Giovagnoli
Gaia Giovagnoli (Rimini, 1992) è laureata in Lettere moderne e in Antropologia culturale all’Università di Bologna. Ha pubblicato alcuni libri di poesia, tra cui Teratophobia (’Round Midnight, 2018). Cos’hai nel sangue è il suo primo romanzo.
Gaia Giovagnoli presenta Cos’hai nel sangue venerdì martedì 8 febbraio | ore 21 – in diretta con Omar Di Monopoli sul profilo Instagram di nottetempo.
5 comments on Cairano,
“Il sindaco del Rione Sanità” alla Masterclass di Franco Dragone
Comments are closed.