Gli alberi sono la nostra linfa, i baluardi naturali nella lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico. Per questo motivo, gli allievi dell’istituto Comprensivo “Rachelina Ambrosini” di Venticano, questa mattina, insieme ai dirigenti scolastici, al parroco e agli amministratori comunali hanno piantato un albero nel giardino della Fondazione.
Un evento celebrativo ed educativo quello promosso dal presidente Tommaso Maria Ferri nato con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente.
You Might also like
-
Ariano, Caso (Pd): «Amministrative,
uniti vinciamo»Michele Caso, consigliere comunale ad Ariano e riferimento dem del Tricolle, analizza il dato delle primarie e invita le varie anime della coalizione di centrosinistra a fare fronte comune in vista delle imminenti amministrative.
-
Grappoli di Stelle a Taurasi
Taurasi saluta l’estate guardando la meraviglia delle stelle, accompagnando la notte con le note di antiche musiche popolari.
“Grappoli di stelle”, questo l’eloquente titolo della serata-evento che si svolgerà in piazza Municipio sabato 17 settembre, con inizio alle ore 20.15, su iniziativa dell’Associazione “La Forza delle Donne”, presieduta da Anna Addonizio, con il patrocinio del Taurasi, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “Fucina [XXI] APS” e dell’Associazione per la divulgazione delle scienze “SOFOS APS”, entrambe con sede a Bologna.
Nella centrale strada di Taurasi saranno spente tutte le luci pubbliche, per rendere possibile, in tal modo, la visione delle costellazioni. Un potente fascio laser sarà puntato nella direzione del cielo per osservare il “Grande Carro”, il “Piccolo Carro” e i corpi celesti presenti nella notte.
Nel corso della serata, gli astrofisici Giovanni Pirone e Luca Angeretti, prestigiosi studiosi e rinomati ricercatori che partecipano a numerosi eventi e festival di divulgazione scientifica in tutta Italia, spiegheranno anche come funziona l’orientamento notturno in assenza di bussola o tecnologia. E non mancheranno momenti di narrazione mitologica e di esposizione di tematiche riguardanti l’astrofisica, come la nascita e la fine delle stelle, le nozioni del funzionamento dell’universo e in che modo gli astronomi cercano di scoprirne i segreti.
La serata organizzata dall’Associazione “La Forza delle Donne” di Taurasi sarà poi allietata dalle splendide sonorità della tradizione musicale celtica e irlandese del gruppo ‘Monaghan Duo”, formato da Verdiana Leone all’arpa celtica e da Ivan Barbone al violino, fluati, tamburo irlandese, chitarra, cornamusa e voce.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 154 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1,670, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 154 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 3 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 13 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 2 residenti nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avella
- 24 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Bonito
- 2 residenti nel comune di Calitri
- 2 residenti nel comune di Candida
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 9 residenti nel comune di Fontanarosa
- 7 residenti nel comune di Forino
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Lapio
- 1 residente nel comune di Lauro
- 3 residenti nel comune di Lioni
- 2 residenti comune di Manocalzati
- 2 residenti nel comune di Melito Irpino
- 12 residenti nel comune di Mercogliano
- 2 residenti nel comune di Montefalcione
- 7 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 8 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 6 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 1 residente nel comune di Quindici
- 2 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Potito Ultra
- 4 residenti nel comune di Santa Paolina
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 2 residenti nel comune di Serino
- 2 residenti nel comune di Sirignano
- 3 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 3 residenti nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Taurano
- 2 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Villamaina
- 6 residenti nel comune di Villanova del Battista
16 comments on Fondazione Ambrosini,
Ferri: «Piantiamo alberi per il futuro»
Comments are closed.