Al via il 19 ottobre e 20 ottobre e per il successivo week end la 42esima Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. Nel borgo antico circa 110 stand inseriti in un percorso del gusto lungo 3 Km che permetterà ai visitatori di gustare e comprare tartufi e castagne, ma anche di conoscere l’artigianato locale e le eccellenze alimentari dell’Irpinia.
La sagra, organizzata dalla ProLoco di Bagnoli Irpino, che ogni anno attira tantissimi visitatori grazie alla grande qualità dei prodotti, giunge quest’anno alla sua 42esima edizione.
Nel corso dei due week-end ci sarà la possibilità di immergersi nel gusto e nella tradizione di Bagnoli Irpino, partecipare a convegni, visite guidate ed escursioni anche con raccolta delle castagne e ricerca del tartufo nei boschi.
Sabato 26 ottobre si terrà, infine, la tradizionale apertura del tronco di castagne da guinness. Per prepararlo sono state impegnate quasi tutte le massaie del borgo antico di Bagnoli Irpino e sono stati impiegati 3 quintali di castagne, 1,5 quintali di zucchero, 1 quintale di pan di spagna, 40 litri di Strega e 3 quintali di margarina.
You Might also like
-
Un paese italiano 2020: partono le iscrizioni per partecipare al concorso!
Parte la quarta edizione di 1801 passaggi, concorso e mostra di fotografia documentaria, un’iniziativa legata al fondo fotografico di Frank Cancian. Il tema di quest’anno è Un paese italiano 2020. Al termine del concorso, verranno scelte 20 fotografie che saranno esposte al Mavi di Lacedonia.
Il filo conduttore che lega gli scatti del fotografo Frank Cancian e il concorso è quello di presentare uno scatto che rappresenti l’Italia, in qualsiasi suo aspetto, come fece il fotografo statunitense nel 1957 quando giunse a Lacedonia e immortalò gesti quotidiani che rappresentavano una comunità e la ciclicità di un tempo fatto di piccoli gesti che ne disegnavano usi, costumi e tradizioni.
Quest’anno c’è un ulteriore elemento da tener presente è quello di considerare l’emergenza in corso che ha cambiato le nostre abitudini quotidiane e di interazione con i luoghi.
copertina concorso 2020
Un paese italiano 2020: come partecipare al concorso
I potenziali partecipanti possono inviare gli scatti realizzati fino al 31 ottobre 2020 entro le ore 23:59. La proclamazione dei vincitori con lettura delle motivazioni della giuria avverranno con una cerimonia ufficiale in diretta web il 5 dicembre 2020, vista l’esigenza sanitaria.
Il concorso è aperto a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni e possono partecipare addetti al settore ma anche gli appassionati della fotografia. Non possono partecipare gli associati a LaPilart e i membri del CdA del Mavi e la giuria presente nella corrente edizione.
La partecipazione al concorso è gratuita. Ciascun partecipante potrà inviare fino a un massimo di tre foto, riferite a determinati scatti di Frank Cancian tra le 20 indicate e presenti all’interno del bando del concorso.
L’invio delle fotografia dovrà avvenire esclusivamente attraverso il trasferimento gratuito di dati wetranfer.com e i partecipanti riceveranno, successivamente all’invio, una conferma dell’avvenuta ricezione.
Le fotografie devono essere state scattate dal 10 marzo 2020 (data di inizio del lockdown) fino alla data di scadenza del bando. Le foto realizzate prima del periodo indicato saranno scartate.
Il materiale dovrà essere inviato al seguente indirizzo: concorso@museomavi.it e dovrà contenere tre immagini in formato JPG e una scheda descrittiva, in formato testo, da compilare per ciascuno scatto.
Sono ammesse fotografie in bianco e nero o a colori, in formato JPG, rapporto 2:3 con il lato più lungo non inferiore a 3000 pixel. Non è consentito aggiungere cornici e descrizioni sulle immagini. Non sono ammesse foto composte, ad esempio in HDR o particolari elaborazioni in postproduzione, eccezione fatta per lievi correzioni di colori, contrasto o esposizione.
Foto d’epoca del fotografo statunitense Frank Cancian
Giuria
La giuria che valuterà le fotografie inviate per Un paese italiano 2020 sono:
- Simona Guerra: esperta in ordinamento e valorizzazione di archivi fotografici, autrice di fotografie e saggi di fotografia.
- Lello Mazzacane: antropologo, professore ordinario dell’Università di Napoli Federico II.
- Angelo Turetta: fotografo impegnato su temi sociali e di attualità nazionale ed internazionale.
- Simone Terzi: resposabile coordinamento attività della Fondazione Un paese, ente istituito dal comune di Luzzara, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Non vi resta altro da fare che leggere attentamente il bando per poter partecipare al concorso sul sito ufficiale del Mavi, consultando la sezione Progetto 1801.
-
Montoro,
Giaquinto: «Premiata la proposta, no a totonomine»Gli infuocati ballottaggi che si stanno consumando ad Avellino ed Ariano Irpino hanno fatto passare in cavalleria la vittoria a Montoro di Girolamo Giaquinto sul sindaco uscente Mario Bianchino.
La comunità del terzo comune più grande della provincia di Avellino ha premiato la proposta di Giaquinto che, al primo turno, nella sua Montoro, ha raggiunto la maggioranza assoluta, convincendo il 53% dell’elettorato.
Un risultato non scontato vista la popolarità di Mario Bianchino e la presenza in questa competizione amministrativa anche di una lista pentastellata a cui si aggiunge il frazionamento dell’elettorato montorese.
Intanto, il neo sindaco di Montoro è già al lavoro per organizzare la vita consiliare e l’azione di governo ma non si sbottona sui nomi che entreranno a far parte della sua giunta.
-
Merito e Talento: Premio Eccellenza Italiana 2022
Dichiara Massimo Lucidi ideatore del Premio Eccellenza Italiana nato a Washington nel 2014 per “incoraggiare chi fa e nutrire la Speranza” si legge nella costituzione:
Il Premio Eccellenza Italiana racconta l’Italia del Merito e del Talento rappresentata da storie di imprenditori e professionisti resilienti e responsabili, visionari e internazionalizzati, sicuramente innovativi e pronti a cogliere segnali di cambiamento.
Fa eco Claudio Mele Presidente dell’associazione Arte e Tradizioni che ha fortemente sostenuto l’iniziativa che ha voluto portare a Napoli per la prima volta:
A Napoli, espressione di un Sud in trasformazione, ci sono risorse che meritano di essere incoraggiate anche attraverso questo riconoscimento e aiutate a fare networking internazionale.
Sono molte le associazioni che sostengono il Premio tra queste va citata Asmef col suo presidente Salvo Iavarone che sin dalla prima edizione ha ottenuto il patrocinio della manifestazione del Ministero degli Affari Esteri e Sinergitaly del Cavalier Riccardo Di Matteo che ha realizzato un’edizione in Puglia di candidature per Washington DC.
In effetti, in nove edizioni, il Premio si è confermato un punto di riferimento nelle relazioni tra imprese transatlantiche e per capire i temi di attualità con tante opportunità di approfondimento ed eventi a cadenza continua che neanche il Covid ha fermato.
Un collegamento TV in diretta tra DC e Vaticano per le premiazioni, ma eventi tra New York e Miami confermano il carattere internazionale di questo modo di stare insieme, onorando gli Italians. Motivo per cui anche Roberto Pellegrini AD di Media Trade Company e editore di The Map Report assicura “attenzione e affezione a chi si cura di far parlare dal basso le storie di sostenibilità ed eccellenza con le quali ogni giorno impattiamo: è lo spirito di Citizen Platform, il progetto Unesco dal quale siamo partiti”.
Infine, la dichiarazione di Aldo Morgillo, che del Comitato internazionale del Premio funge da segretario generale aggiunge un elemento che sottolinea l’organizzazione necessaria per crescere:
In Italia ci sono tanti Premi, forse pure troppi, ma chi offre un percorso nel tempo, chi offre un networking internazionale con il senso di una Famiglia, non sono in tanti. Anzi. L’idea che abbiamo, una Famiglia di Italians nel mondo pronta a sostenere la migliore Italia laboriosa e impegnata nel mondo della ricerca e dell’innovazione, la realizziamo ogni giorno con un impegno di cui il Premio è solo la punta di un iceberg. Non è un caso che siamo nati per organizzare la Speranza citando Papa Giovanni Paolo II e oggi puntiamo a raccontare, incentivare e premiare la conversione ecologica, espressione cara a Papa Francesco.
Premio Eccellenza Italiana 2022: candidature da Napoli
(PERGAMENA SENZA MOTIVAZIONE)
1 Lady Rose Casa Vacanze di Lusso
2 Giorgio Mercandelli Arte Liquida
3 Levoni Cinture
4 Lella Baldi stilista di calzature
5 Monteleone dolci per passione
6 Caffè Kamo Maurizia Rubino
7 Avvocato Paolo Romagnolo (Penalista)
8 Cilento C’è – Gli introvabili
9 Katherine Wilson
10 Giorgia Pentangelo
11 Piero Ferrari
12 La Rondinaia
13 Eugenio Gervasio – Mediterranean Wine Art Fest
14 Associazione MMXX – Le botteghe di San Gregorio Armeno
15 Francesco De Maio – Ceramiche
16 Mondo Camerette Giuseppe Caruso
17 Antonio Ragucci – imprenditore edile in Germania
18 Concita Borrelli giornalista Rai
19 Anna Capasso attrice cantante
20 Adriana Silvia Sartor imprenditrice
21 Giuseppe Vintino Domicella Spa
22 Fabio Arzillo Far Srl
23 Lello Carlino Carpisa
24 Eduardo Angeloni T&D Trasporti Cinematografici
25 Carlo Pugliese Goldtower Napoli
Premio Eccellenza Italiana 2022: premi speciali
(TARGA CON MOTIVAZIONE)
- Presidio di Eccellenza a Fool Company
Motivazione:
Fool company con Fiordo Cashmere conferma di essere quella magliera sostenibile che supera passaggi generazionali e rappresenta, dalla Costiera, quel modello iconico di sostenibilità italiana, unico al mondo, che tanto affermiamo con il Premio, e tanto dobbiamo rivendicare ai tavoli e negli incontri internazionali.
- Premio speciale alla Carriera a Mario Maglione
Motivazione:
Interprete e cultore della canzone napoletana nel mondo. Ha portato sempre Napoli nel cuore, nel tempo, con entusiasmo e passione calcando palchi internazionali ed eventi di ogni sorta
- Premio speciale Prof. Dott. PhD engineering Edoardo Imperiale
Straordinario esempio di coopetition e networking al servizio del Made in Italy. Direttore Generale – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti – Organismo di Ricerca Nazionale delle CCIAA di Napoli, Toscana Nord Ovest e Vicenza
- Premio Speciale Onofrio Di Caprio Notaio
Esempio di consolidati passaggi generazionali; eppure, nel segno di una fresca e primigenia capacità di studio che solo la modestia di chi è alla continua ricerca, riesca ad alimentare. Un esempio per la consulenza alle Imprese, alle Istituzioni, al Territorio
- Premio speciale a Federico Maria De Luca di Melpignano
Per la straordinaria capacità di studio a cui si accompagnano doti singolari di mediazione, motivazione e crescita personale, l’avvocato De Luca è punto di riferimento per coloro che hanno a cuore efficienza e produttività
- Premio speciale al prof. Pasquale Mario Bacco
Per aver avuto il coraggio di sfidare il main stream e rivendicando la propria libertà dire “Ho sbagliato”. Esempio di onestà intellettuale che vorremmo venisse mutuata.
- Premio speciale ai Medici di Buona Sanità
Un sodalizio nato sul campo che conferma l’attualità e l’impegno al giuramento di Ippocrate che non conosce pause e tentennamenti. Con gratitudine immensa
- Premio Speciale a Pino Coletti di Authentico
Un grande Grazie a Pino Coletti che ha saputo animare professionalità e tecnologie attorno a un progetto, che funziona, per contrastare il diffuso fenomeno dell’Italian sounding e della contraffazione alimentare offrendo un sistema capace di supportare consumatori a riconoscere i veri prodotti italiani e le imprese alimentari a diventare più trasparenti
- Premio Speciale Eccellenza per la Pace al presidente Edmondo Cirielli
La Pace è fondamentale. La Nato è fondamentale. E il Tuo impegno atlantista e orgogliosamente nazionale è per tutti un punto di riferimento… che può e deve diventare una storia condivisa. Essere Carabiniere, e prendere parte a vertici internazionali sulla difesa per uno come Te, sentiamo significhi soprattutto portare Sicurezza e Pace e un formidabile carico di Speranza. È il momento di dirti il nostro Grazie.
16 comments on Bagnoli Irpino,
ritorna anche quest’anno la sagra del tartufo nero
Comments are closed.