L’associazione Irpini della Capitale in collaborazione con i Comuni di Summonte, Mercogliano e Ospedaletto d’Alpinolo ha organizzato una giornata dedicata alla pulizia delle aree verdi di Montevergine.
L’appuntamento è per domani, sabato 12 ottobre 2019, con partenza da Ospedaletto d’Alpinolo alle ore 8.00 dal Piazzale del Demanio.
L’iniziativa è promossa anche dallo storico leader Alfonso Pecoraro Scanio che si complimenta con gli Irpini della Capitale per questa bella iniziativa a cui il Parco del Partenio, Fondazione UniVerde e Opera2030 hanno inteso concedere il patrocinio.
You Might also like
-
Decreto Ristori bis: a chi spettano bonus e contributi a fondo perduto
Cosa prevede il decreto Ristori bis? Il Cdm contiene nuove misure di sostegno economico a fondo perduto per i settori e le attività commerciali colpite dalle nuove restrizioni. Sono previsti infatti interventi incisivi nelle zone rosse che sono tornate ad un secondo lockdown con contributi a fondo perduto pari al 200% rispetto ai rimborsi erogati precedentemente con il decreto Rilancio.
Decreto Ristori bis
Decreto Ristori bis: le misure principali introdotte
Per quanto riguarda i contributi a fondo perduto attraverso il decreto Ristori bis c’è stato un ampliamento delle categorie che possono beneficiarne. Per coloro che sono già beneficiari e che registrano ulteriori restrizioni delle loro attività nelle zone arancioni e rosse il contributo è aumentato di un ulteriore 50%. L’importo è variabile in funzione al settore dell’attività.
È stato istituito un fondo per compensare le attività delle Regioni che potrebbero essere interessate da future restrizioni e per poter erogare in modo automatico futuri contributi.
Il credito d’imposta cedibile al proprietario dell’immobile locato è pari al 60% dell’affitto per ciascuno dei mesi: ottobre, novembre e dicembre.
Per coloro che hanno dovuto sospendere le attività è prevista la sospensione delle ritenute alla fonte e dei pagamenti IVA per il mese di novembre.
La seconda tassa IMU viene cancellata per le imprese che svolgono le attività che danno titolo al riconoscimento del nuovo contributo a fondo perduto e operano nelle Regioni caratterizzate da uno scenario di massima gravità. Ciò viene disposto solo per i proprietari che sono anche gestori dell’attività.
Per quanto riguarda le zone gialle vengono sospesi i contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre mentre per le zone arancioni e rosse la sospensione si protrae fino a dicembre.
Nei confronti dei soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che operano nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto, viene disposta la proroga al 30 aprile 2021 del pagamento della seconda o unica rata dell’acconto di Ires e Irap.
Nelle zone rosse in cui è prevista la sospensione delle attività scolastiche delle scuole secondarie di primo grado (seconde e terze classi) è previsto un bonus baby sitter da 1.000 euro. Qualora sia prevista la prestazione di lavoro non in modalità agile è prevista un’indennità pari al %0% della retribuzione mensile per i genitori lavoratori dipendenti.
È stato costituito un fondo straordinario a sostegno del terzo settore: organizzazioni di volontariato, associazione di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale che non rientrano fra i beneficiari del contributo a fondo perduto.
È stato previsto l’arruolamento a tempo determinato di 100 medici e infermieri militari e la conferma fino al 31 dicembre di 300 fra medici e infermieri a potenziamento dell’INAIL.
Il decreto Ristoro bis prevede misure urgenti per la decisione dei giudizi penali di appello e per la sospensione dei termini utili ai fini del computo della prescrizione e dei termini di custodia cautelare nei procedimenti penali nel periodo di emergenza epidemiologica.
Il fondo per il trasporto pubblico locale è stato incrementato con 300 milioni di euro per il 2021. 100 possono essere utilizzati per servizi aggiuntivi destinati anche agli studenti.
Sono stati rafforzati gli obblighi di pubblicità e trasparenza in elazione al monitoraggio e all’elaborazione dei dati epidemiologici.
-
Rocco Andrea Pascale è il fondatore di E-rpinia: l’intervista
Rocco Andra Pascale è il fondatore di E-rpinia, un e-commerce, in cui è possibile reperire online molte eccellenze enogastronomiche del nostro territorio direttamente da casa e con un semplice click!
L’idea è di ampie vedute ma, soprattutto, comoda per chi ha deciso o ha dovuto lasciare il proprio paese di origine per recarsi in altri luoghi in cui è molto difficile ritrovare i prodotti e i gusti che ci ricordano casa.
Per questo motivo abbiamo deciso di intervistare la mente che ha dato vita ad un progetto che allarga i confini territoriali di piccole aziende, che non hanno la forza economica per potersi espandere e che puntano non alla quantità ma alla qualità, rendendo fruibili ovunque le nostre eccellenze.
il negozio online dedicato all’enogastronomia irpina
E-rpinia spiegata da Rocco Andrea Pascale
E-rpinia ha preso durante il primo lockdown perché ha dato modo a Rocco Andrea Pascale di rendersi conto che molte aziende, la maggior parte, non hanno uno shop online o un sito aziendale. Da qui è nato il desiderio di creare qualcosa che potesse aggregare i piccoli produttori per lanciarli sul mercato virtuale.
La neonata imprese già sta avendo ottimi riscontri perché le richieste non mancato e la qualità dei prodotti è un valore che può solo fidelizzare coloro che hanno deciso di affidarsi all’e-commerce.
Rocco Andrea Pascale definisce con queste parole il suo sito:
Ho sempre creduto nel potenziale dell’Irpinia, durante il lockdown ho percepito un movimento di cambiamento e una spinta verso il digitale. Da qui ho iniziato a documentarmi per capire come poter realizzare un negozio digitale e ho seguito corsi online per realizzare e dare vita all’e-commerce. Questo progetto d’impresa ha come scopo quello di valorizzare il nostro territorio e dare spazio alle eccellenze enogastronomiche che sono il nostro punto di forza.
E-rpinia, infatti, offre uno spazio di vendita online ai piccoli e medi produttori che sono in grandi ed hanno tutte le carte giuste per soddisfare le esigenze del consumatore, offrendo dei prodotti genuini e legati alla tradizione.
Ho intenzione di ampliare l’offerta dei produttori e ho altre idee e novità per il futuro.
Il punto vendita virtuale di Rocco Andrea Pascale
E-rpinia è e vuole essere un tramite concreto che mette in contatto velocemente produttore e consumatore finale. Da oggi il pacco da giù è possibile con un semplice click!
Per scoprire maggiori dettagli sul funzionamento del negozio virtuale non vi resta che guardare l’intervista in home o visitare il sito ufficiale.
-
Il maltempo ferma il Salone Nautico Internazionale di Napoli
Il maltempo ferma il Salone Nautico Internazionale di Napoli.
Navigare, in pieno svolgimento nelle sedi di Mergellina e Posillipo, costretto a sospendere l’esposizione per le avverse condizioni meteo che determineranno il prossimo fine settimana. A darne l’annuncio ufficiale gli stessi organizzatori della kermesse che, dopo 6 giorni espositivi durante i quali oltre 15mila visitatori hanno affollato le due banchine del Molo Luise e del Circolo Posillipo, sono costretti a sospendere l’evento.
Piogge diffuse e nubifragi al Centro-Sud, preannunciate per i prossimi giorni dal servizio meteo dell’Aeronautica Italiana, hanno indotto l’Associazione Filiera Italiana della Nautica, organizzatore del salone, a non proseguire sino a domenica le prove in mare e l’esposizione delle 100 imbarcazioni presenti.
Salone Nautico Internazionale di Napoli
La Campania, in particolare, sarà soggetta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 a forti raffiche di vento di Libeccio, con mare che registrerà un forte moto ondoso con onda sino 4 metri di altezza, e continui nubifragi.
Dunque, con la chiusura anticipata del Navigare, l’appuntamento per gli appassionati del mare sarà ora quello previsto a febbraio alla Mostra d’Oltremare di Napoli quando dal 12 al 20 si disputerà la 48esima edizione del Nauticsud.
14 comments on Irpinia plastic free,
Pecoraro Scanio: «Lodevole iniziativa degli Irpini della Capitale»
Comments are closed.