Alessandro Cardinale e Cristina Gori hanno realizzato Add&Subtract, una bipersonale, in cui viaggiano due modi diversi di fare arte e di rappresentarla.

Installazione di Alessandro Cardinale
Alessandro Cardinale è uno scultore, le sue creazioni giocano sulla luce che riesce a trovare il suo spazio e la sua dimensione su plexiglass o su installazioni che prendono vita in base al movimento di chi si trova di fronte alle sue opere. Il mondo che rappresenta l’artista ferma e blocca immagini in movimento, donandogli un tempo proprio che esula dalla frenesia cui siamo abituati.

Dipinto di Cristina Gori
Cristina Gori è una pittrice, fotografa e performer che ama rappresentare un mondo più introspettivo, rispetto a quello di Alessandro. La natura è il tema principale che compare in tutte le creazioni dell’artista. L’edera viene rappresentata come un manto simbiotico che avvolge il suo corpo, senza soffocarlo: c’è una convivenza non prevaricante tra la natura e l’essere umano.

Alessandro Cardinale e Cristina Gori
Cosa hanno in comune Alessandro Cardinale e Cristina Gori? Nell’osservare le loro rispettive opere ciò che balza agli occhi è la diversità: nel primo è prevalente l’elemento collettivo mentre nella seconda è il mondo individuale.
Eppure entrambi gli artisti sono accomunati dall’utilizzo di un elemento cromatico: il nero. Abbiamo avuto modo di scambiare qualche parola con loro, durante la presentazione della bipersonale all’AXRT di Avellino, per scoprire cosa ci hanno raccontato non vi resta che guardare l’intervista.
You Might also like
-
Al Trianon Viviani, Francesca Marini canta Napoli
È dedicato a Napoli e alla sua canzone il recital, in prima assoluta, che Francesca Marini terrà domani, venerdì 29 aprile, alle 21, al Trianon Viviani.
Dopo lo spettacolo recente, dedicato a Edith Piaf, l’artista ripercorre ora, con “Mia cara città”, canzoni, aneddoti e poesie della grande tradizione partenopea, per una piccola antologia appassionata del Novecento.
Francesca Marini
Nel programma di questo spettacolo in due tempi, prodotto dal Teatro Totò, Marini canterà i brani famosi dai maggiori poeti e compositori del Secolo breve, come Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, E. A. Mario, Ernesto Tagliaferri e Salvatore Gambardella, per spingersi poi fino ai nostri tempi con brani di autori che, sulla scia dei loro predecessori, hanno descritto con sensibilità moderna la nostra bella e cara città.
Francesca Marini è accompagnata da Franco Farina (pianoforte e tastiera) e Claudio Romano (chitarre e mandolino).
I testi sono di Roberto Criscuolo e Gaetano Liguori, che firma anche il disegno luci e la regia.
Scene di Totò lab, costumi della sartoria Pennacchio e audio del service Esposito.
-
Al Museo Irpino si celebra il Giorno della Memoria
Note per la Shoah è l’appuntamento di Venerdì 27 gennaio, alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Museo Irpino-Carcere Borbonico di Avellino, che ricorderà uno degli avvenimenti più violenti e toccanti della storia dell’umanità attraverso un suggestivo connubio tra musica e poesia.
L’Ensemble di flauti del Conservatorio Statale Domenico Cimarosa di Avellino, diretta dal M° Salvatore Rella, eseguirà brani tratti da colonne sonore di alcuni dei più emozionanti film sul tema dell’Olocausto e non solo.
Si inizierà con L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini, Adagio di Benedetto Marcello e Gabriel’s oboe di Ennio Morricone, per proseguire con il Coro delle Zingarelle e dei Mattadori tratto da La Traviata di Giuseppe Verdi, John Williams con Schindler’s List, Dmitri Shostakovich con Suite for orchestra n. 2 e terminare con La Vita è Bella di Nicola Piovani. Le musiche saranno accompagnate dalla lettura di brani tratti dalle testimonianze di tre donne, le quali, ancora bambine, hanno vissuto in prima persona la violenza inaudita e incomprensibile dell’evento più tragico della storia del ‘900: Liliana Segre e le sorelle Andra e Tatiana Bucci. Le letture saranno a cura di Angela Caterina del Teatro d’Europa.
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
L’evento, ideato e promosso dalla Provincia di Avellino con il Coordinamento Tecnico- Scientifico del Museo Irpino e della Biblioteca “S. e G. Capone”, rappresenta un’occasione per sensibilizzare la comunità su un tema ancora troppo attuale e riaffermare il ruolo della cultura e della bellezza nel contrastare qualsiasi forma di violenza e discriminazione.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
-
La seconda edizione di Visionnaire22
La seconda edizione di Visionnaire22 inizierà giovedì 25 agosto con un omaggio ad Ennio Morricone ad opera del Maestro Aurelio Canonici. Il direttore d’orchestra e compositore di fama internazionale terrà una lezione – concerto durante la quale racconterà la musica di Morricone svelandone segreti e peculiarità.
Il secondo appuntamento previsto per domenica 28 agosto terrà accesa l’attenzione sul grande musicista romano scomparso tre anni or sono. Infatti dalle ore 19:30, con ingresso libero, verrà proiettato ENNIO film documentario di Giuseppe Tornatore già premiato ai Nastri d’Argento 2022 e ai David di Donatello 2022.Ospite d’onore l’attrice Susy Del Giudice, di recente protagonista al cinema nel film I Fratelli De Filippo mentre in Tv nelle serie Mina Settembre e Il commissario Ricciardi. Il talk sul documentario biografico sarà introdotto da Peppe D’Antonio direttore del festival Linea d’Ombra.
Dal 25 agosto al 18 settembre torna Visionnaire22, la rassegna dell’audiovisivo che giunge alla seconda edizione nata dalla sinergia tra il Museo FRaC-Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) e l’associazione Tutti Suonati, con il patrocinio e il contributo del Comune di Baronissi.
La direzione artistica è di Andrea Avagliano e la consulenza cinematografica di Massimiliano Palmese.Il museo di arte contemporanea FRaCBaronissi si trasformerà in un luogo di visioni per visionari con narrazioni di storie di artisti e vite eccezionali attraverso i linguaggi del cinema documentario e del teatro. Il filo conduttore sarà la Musica.
Partita il 25 agosto con l’anteprima della proiezione del docufilm “Aznavour By Charles” del regista Marc Di Domenico, e gli ospiti del talk Rino Sciarretta (produttore Zivago Film) e Gino Aveta (autore televisivo e radiofonico); la seconda edizione ha come tema la “Musica”.Il festival avrà una proposta di documentari sui grandi compositori di colonne sonore, del cantautorato italiano, grandi interpreti della canzone italiana, e la musica popolare; tutti documentari che hanno già partecipato a grandi festival nazionali. Prima e dopo le proiezioni saranno presenti i registi, giornalisti, mini-live musicali, più un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel Centenario della nascita, con un reading a cura dell’attrice Elena Bucci, Premio UBU per il teatro”.Partita il 25 luglio con l’anteprima della proiezione del docufilm “Aznavour By Charles” del regista Marc Di Domenico, con ospiti del talk Rino Sciarretta (produttore Zivago Film) e Gino Aveta (autore televisivo e radiofonico); la seconda edizione ha come tema la “Musica”. La rassegna avrà una proposta di documentari sui grandi compositori di colonne sonore, del cantautorato italiano, grandi interpreti della canzone italiana e della musica popolare; tutti documentari che hanno già partecipato a grandi festival nazionali.
Prima e dopo le proiezioni saranno presenti i registi, giornalisti, mini-live musicali, più un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita, con un reading a cura dell’attrice Elena Bucci, Premio UBU per il teatro.Visionnaire22: il programma
I protagonisti e gli ospiti di questa edizione sono:
Aurelio Canonici, Susy Del Giudice, Renzo Paris, Roberta Lena, Stefano Valanzuolo, Gino Aveta, Chiara Ronchini, Peppe D’Antonio, Rino Sciarretta, Pasquale Scialò, Giorgio Verdelli, Alfonso Amendola, Lello Savonardo. Premio Visionnaire alla Carriera di questa seconda edizione va all’attrice Marina Confalone.Il programma delle proiezioni e talk prevede: domenica 28 agosto ENNIO (Italia, 2021) di Giuseppe Tornatore. Nastro d’Argento 2022 – Doc dell’anno, David Di Donatello 2022; ospite Susy Del Giudice. Introduce il talk Peppe D’Antonio del festival Linea d’Ombra.
Giovedì 1° settembre De Andrè # De Andrè Storia di un impiegato (Italia, 2021) presentato alla 78° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Ospite la regista Roberta Lena. Modera la giornalista Erminia Pellecchia.
Venerdì 2 settembre La Nuova Scuola Genovese (Italia, 2022) di Yvan Dellacasa e Paolo Fossati.
Introduce il talk Lello Savonardo (Coordinatore del corso di Laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica – Università di Napoli Federico II).
Giovedì 8 settembre Donne in musica con Giovanna. Storie di una voce. (Italia, 2021), ospite la regista Chiara Ronchini. Presenta Stefano Valanzuolo (RAI Radio 3 Suite).
Domenica 11 settembre Donne in musica con Senza Fine (Italia, 2021) di Elisa Fuksas. Ospite Alfonso Amendola (UniSa).
Giovedì 15 settembre Via con Me (Italia, 2020) ospite il regista Giorgio Verdelli con Pasquale Scialò che presenta i libri Paolo Conte (Sperling & Kupfer) e Storia della canzone napoletana vol.II (Neri pozza). Modera il giornalista e autore televisivo Gino Aveta.
Venerdì 16 settembre Omaggio a Pier Paolo Pasolini con “LA GIAGUARA – inseguendo Laura Betti e Pasolini” di e con Elena Bucci (produzione Le belle bandiere). Renzo Paris presenta il libro “Pasolini Moravia” (Einaudi)
Domenica 18 settembre Premio alla carriera all’attrice napoletana Marina Confalone.Tre gli eventi speciali una lezione spettacolo, che inaugura il festival (25 agosto) con il M° Aurelio Canonici dal titolo “Ennio Morricone: una lezione in musica” (La gioia della musica – RAI 3); il concerto dei Solisti Brass evolution (28 agosto) che eseguiranno alcuni celebri brani di The Maestro; un focus sula tradizione cantautorale genovese con la sua storia tra passato e presente.
Altri live allieteranno le serate sulla magnifica Terrazza degli Aranci situata nell’antico Convento Francescano di Baronissi oggi sede del Museo FRaC: l’1 settembre i Litteitaly duo faranno un omaggio a Farizio De Andrè mentre Simona Boo si esibirà l’11 settembre nella serata intitolata “Donne in musica”.Il cantautore italiano Fabrizio De AndrÈ con il figlio Cristiano seduti su una spiaggia mentre suonano e cantano insieme. Italia, Sardegna, 1978
Dichiara il direttore artistico Andrea Avagliano:
La rassegna si inserisce nel percorso intrapreso lo scorso anno dal Museo-FRaC-Baronissi e dall’Associazione Tutti Suonati per sperimentare nuove contaminazioni tra linguaggi espressivi. Dopo il felice esordio della prima edizione, Visionnaire22 continua la sua avventura con una particolare attenzione al cinema documentario, avente quest’anno come tema conduttore la musica. La rassegna parla di “narrazioni”, quindi di un dialogo, di un’apertura avendo come intento la ricombinazione di linguaggi e di creatività, cercando con il pubblico uno scambio di immaginazioni, suggestioni, nuove visioni. Un evento che è una proposta che mancava nel panorama campano e che ha la particolarità di unire l’audio e il visivo con la parola che diventa racconto letterario.
Gli fa eco il Prof. Massimo Bignardi Direttore del Museo FRaC:È con soddisfazione che il Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, in unione con l’Associazione Tutti Suonati, si attesta nuovamente al principio fondante della sua istituzione, confermandosi quale luogo di sperimentazioni e d’incontri dei linguaggi creativi contemporanei. Abbiamo dato spazio a forme d’arte quali la danza, teatro e video arte ma ora è di nuovo il momento di Visionnaire, rassegna di documentari e teatro che giunge alla seconda edizione, il cui tema centrale è la musica.
Grazie a Visionnaire continuiamo un percorso artistico multidisciplinare che s’intreccia con il mondo dei documentari confermando un’esperienza interessante e godibile dove il pubblico, sempre attento e motivato, potrà assistere alle proiezioni e agli incontri con i protagonisti, nella bellissima cornice della Terrazza degli aranci. Si completa così un percorso fondamentale che è quello della conoscenza e condivisione delle arti.
Mentre il Sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante conclude:
Visionnaire è uno degli eventi culturali più significativi che la città di Baronissi abbia elaborato nel corso degli ultimi anni.
Una rassegna di straordinaria qualità, dedicata al cinema documentario e al teatro, che ha registrato lo scorso anno la presenza di ospiti di grande prestigio nazionale, da Alessandro Rossellini a Renato Carpentieri, per citarne solo alcuni, e che si ripropone anche quest’anno con un ricco e articolato programma, segno evidente della straordinaria capacità di mettere insieme esperienze e competenze.
Baronissi – grazie anche all’attività infaticabile del Museo FRaC – è ormai luogo di eccellenza della cultura e dell’arte.
8 comments on Le due declinazioni del nero: intervista a Cristina Gori e Alessandro Cardinale
Comments are closed.