La stagione delle meraviglie irpine ha esordito con la prima edizione che ha riscosso consensi e grande partecipazione da parte della comunità. L’evento nasce dalla voglia di valorizzare il territorio e dalla passione che ciascun produttore, partecipante all’evento, impiega nel proprio lavoro.

Roberto Pascarella
Roberto Pascarella è l’ideatore de La stagione delle meraviglie irpine, la due giorni dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio, oltre ad essere il titolare dello storico ristorante Aeclanum è un tartufaio da oltre venti anni. È un ristoratore che si occupa in prima persona della selezione e della ricerca delle materie prime da impiegare nella propria attività commerciale.

Traganelle al tartufo bianco irpino
Abbiamo posto agli espositori qualche domanda tecnica e culinaria sul tartufo irpino e le ricette migliori da realizzare, nel video le risposte!
You Might also like
-
Presentato al Trianon Viviani il progetto Guida bene in piazza Mercato
Con “Guida bene in piazza Mercato” l’educazione stradale per l’inclusione sociale. Presentato al Trianon Viviani il progetto che permetterà a cento giovani del centro storico di Napoli di conseguire la patente di guida e inserirsi nel mercato del lavoro.
Con il ministero dei Trasporti (Dgt Sud), nella rete dei promotori associazioni delle autoscuole e istituzioni del territorio Marisa Laurito madrina dell’iniziativa.
Diffondere la cultura della sicurezza stradale per recuperare e sviluppare le regole della cittadinanza e della solidarietà.
Questo l’obiettivo di “Guida bene in piazza Mercato”, il progetto di educazione stradale e diffusione della cultura della legalità promosso dalla direzione generale territoriale del Sud (Dgts) del ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti.L’iniziativa consentirà il conseguimento della patente di guida a giovani della seconda Municipalità del Comune di Napoli, provenienti da famiglie con particolari disagi culturali, sociali ed economici.
Il progetto riprende la formula già sperimentata con successo in realtà territoriali complesse e non prive di situazioni di fragilità o disagio, come i quartieri partenopei della Sanità e di Forcella e Gioia Tauro: un
programma che dà l’opportunità a cento giovani, che vivono realtà socio-economiche poco fortunate, di conseguire quella patente di guida che spesso è un requisito per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.Madrina di questa nuova edizione Marisa Laurito.
Il progetto, che terminerà entro il settembre dell’anno prossimo, è il frutto di un protocollo di intesa sottoscritto dalla Dgts con la Città metropolitana di Napoli, l’Unione nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza automobilistica (Unasca), la Confederazione Autoscuole riunite e Consulenti
automobilistici (Confarca). la fondazione Trianon Viviani, l’Associazione Gioventù cattolica (Asso.Gio.Ca.) e la Fondazione di comunità del Centro storico di Napoli (Fccsn).L’Asso.Gio.Ca. e la Fccsn individueranno i cento giovani, che saranno suddivisi in quattro gruppi. Ogni gruppo seguirà un corso in tema di sicurezza stradale, propedeutico alla preparazione delle prove di verifica dell’idoneità tecnica per il conseguimento della patente. A integrazione del corso ci saranno alcune ore di lezione sulla legalità tenute dai Carabinieri.
I moduli didattici, individuati dalla Dgts, verranno sviluppati da esperti della stessa direzione generale, l’Unasca e la Confarca. La formazione specifica finale per il conseguimento della patente di categoria A1 o B si terrà presso le scuole guida del quartiere che hanno aderito al progetto.
Ha evidenziato Umberto Volpe, direttore della Dgts:
Obiettivo primario dell’iniziativa è contribuire a riannodare il rapporto di fiducia del territorio con lo Stato. Ancora una volta, insieme alle associazioni
presenti sul territorio che operano quotidianamente per migliorare e rilanciare il quartiere, lavoreremo accanto ai ragazzi, provando a convogliare le loro energie e ad avvicinarli alle Istituzioni attraverso un
percorso formativo che, partendo dal tema della sicurezza stradale, possa far comprendere loro l’importanza del rispetto della regola quale strumento a garanzia di ogni convivenza civile.Nella manifestazione di presentazione al teatro Trianon Viviani, i rappresentanti dei soggetti partner del progetto hanno espresso, con grande soddisfazione, i motivi di partecipazione per questa iniziativa di
solidarietà e inclusione sociale.Ha dichiarato Antonio Datri, presidente dell’Unasca:
All’interno delle regole del Codice della Strada creiamo una nuova occasione di riscatto sociale in un quartiere difficile, proseguendo il progetto di innovazione sociale, voluto nel 2019 da Pasquale D’Anzi della Dgts, e condotto assieme alla Città metropolitana, al Terzo settore e ai professionisti della sicurezza stradale: dopo la Sanità e Forcella, continua il nostro contributo per trasmettere il senso della legalità, dando l’occasione di conseguire la patente, uno strumento in più per lavorare.
Per Paolo Colangelo, presidente della Confarca:
aderiamo sempre con grande entusiasmo a queste importanti iniziative sulla sicurezza stradale patrocinate dalla Dgts: saremo impegnati nel far conseguire la patente a persone con difficoltà economica non solo perché l’autonomia di poter effettuare spostamenti sarà di aiuto a coloro che ne beneficeranno, di accedere più facilmente al mondo del lavoro, ma anche perché lo faranno, “guidati” con l’attenzione alla massima sicurezza sulle nostre strade.
Affermano il presidente Giovanni Pinto e il direttore artistico Marisa Laurito, testimonial di Guida bene in piazza Mercato:
Dopo l’edizione di successo dedicata a Forcella la fondazione Trianon Viviani partecipa con slancio al rilancio di questa iniziativa della Dgts, che in questa edizione è dedicata allo storico quartiere vicino di piazza Mercato: il teatro della Canzone napoletana offre il proprio contributo per l’inclusione sociale e la diffusione della cultura della legalità collegata al rispetto delle regole, in linea con la propria missione statutaria.
Dichiara il presidente Gianfranco Wurzburger:
Per l’Asso.Gio.Ca., l’associazione nata nel 1997 che si occupa di minori e giovani a rischio, l’educazione stradale non deve essere esclusivamente considerata come conoscenza tecnica o addestramento, ma anche come un’attività educativa rivolta ai ragazzi di insegnamento dell’importanza delle regole.
Conclude Antonio Alfano, vicepresidente della Fccsn:
Guida bene in piazza Mercato sarà una opportunità con cui i fermenti positivi di questa “periferia” nel Centro di Napoli avranno modo di dimostrare l’ansia che ha questa vasta area, che tanto ha contribuito alla storia, alla cultura e all’economia della città, di tornare ai livelli storici e rilanciarli in nuove prospettive.
-
Fafaglione dell’Immacolata a Sant’Angelo dei Lombardi
Dicembre riaccende il Fafaglione dell’Immacolata, l’antico falò comunitario della vigilia delle festività di Sant’Angelo dei Lombardi. Folclore, musica, ritualità e condivisione nell’appuntamento di mercoledì 7 dicembre in Piazza Umberto I.
Un evento atteso e di aggregazione per la collettività di Sant’Angelo dei Lombardi, che si ripete per mantenere la continuità del rituale a tenere viva la sua carica simbolica.
La manifestazione si apre ufficialmente alle ore 17 con un seminario di pizzica curato e diretto da Sonia Totaro, storica danzatrice e corista del cantautore di musica popolare Eugenio Bennato. Alle ore 19 in programma la benedizione per l’accensione del Fafaglione seguita da “La cultura popolare nel mondo”, momento di condivisione culturale intorno al falò a cura dell’associazione ‘Il Punto’ e dall’associazione ‘Avellino per il mondo’. Condivisione e co-progettazione gli obiettivi delle manifestazioni ricreative, progettate per il consolidamento di un turismo dinamico e per mantenere vivo lo spirito evocativo della tradizione popolare del comune irpino.
Dichiara Gianni Romano, presidente dell’associazione APS Il Punto:
La tradizione è il complesso delle memorie notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all’altra, e può dare coscienza di quello che era l’uomo prima e di come si viveva nella società aperta alla condivisione ed alla solidarietà. Oggi più che mai abbiamo il bisogno di muovere le coscienze degli uomini al fine di asseverare il pensiero di Aristotele il quale asseriva che l’uomo è un animale sociale in quanto capace di riunirsi in gruppo e costituire una società.
A partire dalle ore 20 in poi, gli spettacoli musicali a cura di Roberto D’Agnese saranno protagonisti dell’evento festivo del comune irpino di Sant’Angelo dei Lombardi con la performance dei Makardìa, progetto di commistione artistico sociale, che unisce la musica popolare e cantautorale al sentimento di unione della collettività.
Al termine dell’esibizione, seguirà il concerto di Eugenio Bennato con il suo Vento Popolare Tour. Alle ore 23.30 grande chiusura con la mega quadriglia ed il cerchio della comunità con Fantasy Show. Tutta la manifestazione sarà accompagnata da proposte di cucina tipica locale presso gli stand enogastronomici posizionati in tutta piazza Umberto I.
-
Irpinia: nuovi tamponi positivi al Covid-19
Dagli ultimi analisi effettuati in Irpinia sono risultati positivi al Covid-19 26 nuovi casi.
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 4 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Manocalzati, ricoverato presso l’AORN Moscati.
- 1 residente nel comune di Mercogliano, ricoverato preso l’AORN Moscati.
- 1 residente nel comune di Manocalzati, ricoverato presso l’Azienda Universitaria Federico II.
- 1 residente nel comune di Mercogliano, ricoverato presso l’AORN Moscati.
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino.
- 2 residenti nel comune di Montella, di cui uno ricoverato presso l’AORN Moscati e un altro risulta essere un contatto di un precedente caso positivo.
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale.
- 6 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina che sono tutti contatti di un positivo.
- 1 residente a Solofra ricoverato presso l’AORN Moscati.
- 2 residenti nel comune di Villamaina che sono contatti di un positivo.
17 comments on La stagione delle meraviglie irpine: le impressioni dei produttori
Comments are closed.