Pino Raduazzo, presidente di Baroniagreen, punta sulla rivalorizzazione del territorio, partendo dalla canapa.
Il primo progetto su cui sta lavorando Pino Raduazzo insieme a Federcanapa punta tutto su giornate formative rivolte agli agricoltori, per spiegare le differenze sostanziali che esistono tra la coltivazione della canapa industriale e quelle della cannabis e quali sono gli aspetti commerciali ed economici legati alla prima.
Il secondo è il Progetto 3T (turismo, territorio e tradizioni) che mira alla rivalutazione del territorio e dei prodotti irpini.

Pino Raduazzo
Per approfondire l’argomento non vi resta che guardare l’intervista video.
You Might also like
-
In piazza Garibaldi si parcheggia così
Parcheggi in divieto di sosta, in doppia e tripla fila e perfino sui marciapiedi di piazza Garibaldi.
Questo avviene tutti i giorni nei pressi del Palazzotto e non solo all’inizio e alla fine delle lezioni. Come si vede, le auto parcheggiate su ambo i lati della strada arrivano fin quasi al centro della carreggiata occludendo la corsia e creando molti disagi e difficoltà per le auto che transitano.
La sosta selvaggia, vista anche l’assenza di garage e parcheggi pubblici, è una costante degli automobilisti avellinesi, ma in piazza Garibaldi si va oltre ogni senso di umana comprensione e di convivenza civile.
E anche l’operato implacabile dei vigili non sembra frenare il problema nei pressi dell’istituto scolastico Regina Margherita dove le auto vengono parcheggiate dappertutto, dalle zone riservate al traffico a quelle pedonali.
-
Grottaminarda: riprende il mercato di generi alimentari
Dal prossimo 13 maggio a Grottaminarda riprende l’attività del mercato limitata alla sola vendita di generi alimentari. Le attività si svolgeranno il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 07:00 alle ore 13:00.
Verranno adottate misure organizzative, in modo da evitare assembramenti di persone e tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi.
Riprende l’attività del mercato a Grottaminarda
Linee guida per gli operatori commerciali
Coloro che riprenderanno l’attività di vendita al mercato dovranno seguire le seguenti disposizioni:
Tutti i prodotti in vendita dovranno essere posizionati ad almeno 80 centimentri dal suolo.
Bisognerà attrezzare un punto di distribuzione di guanti monouso non forati e un dispenser con igenizzante per le mani.
Ciascun commerciante dovrà avere un bidone con coperchio personale.
Bisognerà utilizzare sempre guanti che dovranno essere integri e cambiati all’occorrenza.
Bisognerà controllare i clienti, evitando che possano toccare gli alimenti in caso non indossino guanti.
I banchi di esposizione della merce, fatta eccezione per il reparto ortofrutta, dovranno avere una barriera protettiva.
Le superfici dovranno essere pulite e disinfettate costantemente.
Bisognerà avere l’apposita autocertificazione ogni volta che inizierà l’attività di vendita, per poterla esibire agli agenti di Polizia municipale.
Sensibilizzare la propria clientela nel rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro.
L’ingresso dei fornitori esterni nell’area del mercato è consentito solo prima e dopo l’orario previsto per le attività.
Posizionare cartelli per informare la clientela sulle nuovi disposizioni.
Le postazioni di vendita dovranno rispettare una distanza di 3 metri l’una dall’altra e laterale di un metro e mezzo.
Linee guida per i clienti
I clienti sono tenuti a non sostare nell’area mercatale o ad attardarsi negli acquisti in modo da evitare assembramenti.
Sia per i clienti che per gli operatori commerciali c’è il divieto di fumare perché è obbligatorio l’uso della mascherina.
Il Comune di Grottaminardacomunica che si impegnerà a provvedere alla preventiva sanificazione dell’area mercato e che sarà delimitata da apposite transenne. Verrà garantito l’accesso prioritario a persone portatori di disabilità e alle donne in stato di gravidanza.
Si comunica che qualora non venissero rispettate le disposizioni suddette, a causa di un afflusso notevole di persone o di una generale inosservanza delle stesse, l’autorità competente potrà sospendere temporaneamente il mercato fino al ripristino delle condizioni di sicurezza suddette. Qualora i comportamenti dovessero essere non in linea e continuativi nel non rispetto delle norme di sicurezza il mercato dovrà essere chiuso.
-
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
Nelle ultime ore sono stati analizzati 627 tamponi e sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 8 casi.
Tamponi positivi al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 5 nel Comune di Ariano Irpino
- 2 nel Comune di Solofra
- 1 nel Comune di Taurasi
4 dei casi risultati positivi appartengono al Piano di Screening promosso dalla Regione Campania mentre altri 4 sono stati richiesti dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL.
15 comments on Pino Raduazzo, presidente di Baroniagreen, punta sulla rivalorizzazione del territorio
Comments are closed.