Mario Martone, durante l’incontro con il pubblico tenutosi ieri presso il Multisala Cinema Nuovo di Lioni, ha parlato dell’opera teatrale omonima di Eduardo De Filippo da cui è tratto il Il Sindaco del rione Sanità.

Mario Martone
Com’è stato per lui l’approccio e la rivisitazione dell’opera? Perché Mario Martone ha deciso di abbassare la fascia d’età rispetto all’originale? Com’è la Napoli rappresentata da Eduardo De Filippo?
Nel video le risposte di Mario Martone a queste domande.
You Might also like
-
Kiss è il singolo di Gaetano Guardino
Kiss è il singolo del talentuoso chitarrista e compositore Gaetano Guardino, un nuovo brano strumentale prodotto in collaborazione con Bro Producer, mixato e masterizzato ai Massive Arts Studios di Milano da Alberto Cutolo (Mina, Nomadi, Baglioni, Elisa). Concept and Ph. Sandro Brant.
Diochiara il musicista:
È da tempo che cerco dentro di me quell’emozione unica, diversa, che possa permettere di stabilire sensazioni positive. La scrittura del mio nuovo singolo, “Kiss”, mi ha permesso di farlo.
Avere la consapevolezza di ciò che ho vissuto, dell’amore che ho provato, della passione per la mia terra e per Milano, la mia nuova città di adozione, delle persone che ho incontrato, di conoscerle, di viverle. Quella melodia, musicalità e vibrazione che si sposa perfettamente con “l’italianità”, così discussa e nello stesso tempo invidiata da tutto il mondo. L’obiettivo ambizioso di trasmettere una proiezione musicale verso il futuro: vivo, dinamico, travolgente.
Gaetano Guardino: biografia
Gaetano Guardino, laureato in chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi di Fermo.
Dal 2010 intraprende l’attività di session man, live performer e producer per diversi artisti della musica italiana e internazionale quali: Stefano Filipponi – X Factor, Paolo Simoni, Kevin Payne – Amici di Maria De Filippi, Noelia e tanti altri. Collabora in qualità di autore e compositore per Warner Bros & Discovery di New York per film e spot televisivi.
Apre i concerti del “Mondovisione Tour” di Luciano Ligabue allo Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano. Partecipa con Paolo Simoni al “Coca Cola Music Summer Festival” andato in onda in prima serata su Canale 5, RTL 102.5 e al “Festival Show” all’Arena di Verona. Diventa Endorser di importanti marchi come Algam Eko, La Bella Strings, Cobain Clothing, Magrabò, Essetipicks, Micheluttis Guitars, Salvador Cortez, Tefi Vintage Lab, Connetter&Arte, Stefyline, intervistato sulla più importante e storica rivista italiana della chitarra “Guitar Club”. Con il suo primo Ep entra in classifica nella top 200 dei brani più trasmessi in Italia, insieme ai Big della musica italiana: Negramaro, Elisa, Patty Pravo, ecc..
È stato intervistato da diverse radio, tv nazionali (RAI 3) e giornali come “La Repubblica” “Il Resto del Carlino”, “La Sicilia” e nel 2021 con gli Opera Dance Music si esibisce in concerto ad Assisi per il Parlamento Europeo. A settembre 2022 con Arcadia, apre i concerti di Elisa al Castello Sforzesco di Milano.
-
«Nun me scuccià»,
la libera interpretazione di PicarielloMaurizio Picariello, noto artista del capoluogo, presenta una versione tutta sua della canzone del grande Pino Daniele.
-
Nasce il Disability Pride Network
Il Disability Pride Network nasce per promuovere i diritti civili delle persone con disabilità, cercando di favorire l’inclusione sociale. È una rete internazionale che si compone di persone che condividono gli stessi obiettivi e valori, per affermare un nuovo modo di vivere, pensare e dare spazio alle persone che non hanno ancora la giusta voce all’interno della nostra società.
La disabilità è stata spesso vista con occhio circospetto, che ha creato paura, vergogna ed esclusione. Ancora oggi si guarda alla disabilità come negazione della normalità quando, in realtà, ci sono potenzialità che si celano dietro questo modo di stare al mondo.
C’è bisogno di accoglienza e di accettare situazioni differenti, scardinando il senso di esclusione che molti disabili sentono e avvertono quando vogliono cercare di condurre una vita normale, al pari delle altre e a giusta ragione.
Disability Pride Network
Disability Pride Network: fondamenti dell’iniziativa
I principi su cui basa Disability Pride Network sono i seguenti:
- Sostenere e promuovere l’autodeterminazione delle persone con disabilità, rispettandone l’indipendenza, l’autonomia e la dignità.
- Rispettare e promuovere il valore delle differenze tra gli esseri umani.
- Incentivare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.
- Educare alla cultura senza discriminazioni.
- Promuovere le pari opportunità, in particolar modo nei settori formativi e lavorativi, tra persone senza disabilità.
- Valorizzare le attitudini e le competenze delle persone con disabilità.
- Sostenere il turismo sostenibile per le persone con disabilità.
- Educare alla non discriminazione in tutte le sue forme.
Disability Pride Network dal 2015 ha dato luogo ad una parata che si svolge in Italia nel periodo estivo e che ogni anno sceglie una città diversa per potersi incontrare e creare questo momento di aggregazione.
Questo network rappresenta uno spunto di riflessione importante che, in un periodo storico come quello che stiamo vivendo intriso di pregiudizi, dovrebbe farci riflette sulla scoperta dei valori che dovrebbero muovere il mondo. Ci si dovrebbe soffermare sul significato del termine di uguaglianza e sul suo valore intrinseco perché è diritto di tutti quello di avere pari opportunità a livello sociale, ricreativo e lavorativo.
9 comments on Il Sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo secondo Mario Martone
Comments are closed.