Avella si prepara alla ottava edizione di “Pane Ammore e Tarantella” tra arte, spettacoli, cultura ed enogastronomia, in programma il 15, 16 e 17 novembre nel centro storico.
I numeri rendono bene l’idea di cosa attenderà i visitatori: tre palchi con oltre 150 artisti e Street Band d’eccezione; oltre 100 stand tra eccellenze della gastronomia e dell’artigianato; un palinsesto ricco di iniziative, spettacoli, momenti dedicati ai bambini, mostre e visite guidate al patrimonio storico e artistico di Avella.
Organizzato dalla Pro loco Clanis insieme all’associazione “Pane Ammore e Tarantella”, l’evento gode del patrocinio della Provincia di Avellino e del Comune di Avella, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese.
You Might also like
-
Spazio ai giovani a PeM (Festival – Parole e Musica in Monferrato)
Artisti di peso della musica in Italia come Manuel Agnelli, Paola Turci, Mauro Pagani, Flaco Biondini; una serata sulla scrittrice monferrina Rosetta Loy, scomparsa nei mesi scorsi; una con la critica musicale Marinella Venegoni; il duo folk Filippo Gambetta e Fabio Vernizzi; lo spettacolo tra natura e tecnologia “Conciorto”, con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone. Sono alcuni degli appuntamenti del “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni con la direzione artistica di Enrico Deregibus che da fine agosto a inizio ottobre toccherà dieci comuni, a partire dal capofila San Salvatore Monferrato.
Ma il PeM! Festival guarda fortemente anche alle nuove generazioni. Ci saranno infatti Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia) il 31 agosto ad Alessandria, Emma Nolde il 6 settembre a Mirabello e i due concorsi per giovani cantanti e scrittori della provincia di Alessandria. Nel “PeM Music Contest” sono stati selezionati quattro finalisti: si tratta di Camilla Baraggia, Carolina Piola, Linn e Filippo Repetto, che si confronteranno il 20 settembre al Country Sport Village di Mirabello Monferrato. Mentre per il “PeM Writing Contest” è ancora aperto il bando di concorso, disponibile on line sul sito . La scadenza è fissata al 10 settembre e la premiazione l’8 ottobre durante la tradizionale passeggiata letteraria di PeM, anch’essa dedicata a Rosetta Loy.
Ma non è finita: l’edizione 2023 ha in serbo molti altri appuntamenti che saranno comunicati prossimamente, a completare con 18 eventi complessivi il cartellone di una manifestazione unica, il cui fulcro è costituito da incontri/intervista con artisti e intellettuali che, nel caso di musicisti, si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale. Una sorta di live journalism con spettacolo.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si svolgono nel Monferrato (sito Unesco) e nei suoi dintorni, a un’ora o poco più da Torino, Milano e Genova.
Ad aprire il festival il 29 agosto alle 21 sarà Paola Turci a San Salvatore, poi Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia) il 31 agosto alle 21.30 ad Alessandria, a cui seguiranno il 2 settembre alle 18 Manuel Agnelli a Lu Cuccaro (in località Cuccaro) e il duo Filippo Gambetta e Fabio Vernizzi il 3 settembre alle 18 a Balzola. Il 5 settembre alle 21 ci sarà una serata dedicata alla scrittrice Rosetta Loy nel suo paese, Mirabello, che il giorno dopo al Country Sport Village alle 21 ospiterà Emma Nolde. In questo evento, grazie alla collaborazione del Comitato Filo Rosso, c’è un importante valore aggiunto: l’energia elettrica sarà alimentata da biciclette ibride condotte dagli spettatori che vorranno dare il proprio contributo alla realizzazione e al risparmio energetico.
L’ 8 settembre alle 21 ci si sposterà a Rive per il “Conciorto” e il 17 settembre alle 18 a Camagna per Flaco Biondini (in collaborazione con il festival “Sut la Cupola”). Il 20 settembre alle 21 è la volta della finale del “PeM Music Contest” al Country Sport Village di Mirabello. San Salvatore invece ospiterà il 22 settembre Mauro Pagani e il 3 ottobre Marinella Venegoni, entrambi alle 21. L’8 ottobre alle 16 ci sarà poi la tradizionale passeggiata letteraria (partenza e arrivo al Parcheggio Village, Località Fosseto a San Salvatore), con gli autori vincitori della prima edizione del Pem Writing Contest.
Il festival toccherà dieci comuni: San Salvatore Monferrato, Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive e, novità di quest’anno, Camagna Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte.
PeM è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti e intellettuali che vi hanno partecipato, nomi come Diodato, Arturo Brachetti, Malika Ayane, Morgan, Pilar Fogliati, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Violante Placido, Ron, Zen Circus, Tosca, Luca Sofri, Franco Arminio, Motta, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Fabio Troiano, Giovanni Truppi, Marina Rei, Vittorio De Scalzi, Carlo Massarini, Vasco Brondi, Francesco Bianconi dei Baustelle, Ensi, Ernesto Ferrero, Paolo Benvegnù, Chiamamifaro, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Marina Massironi, Davide Longo e molti altri.
-
Grottaminarda: manca poco per l’appuntamento con il laboratorio artistico di Zigarte
ispirato alla pop art di Andy WarholMarianna Calabrese e Giuseppe Borrelli vi aspettano venerdì 6 settembre al Castello D’Aquino di Grottaminarda, per intrattenere i più piccoli con il laboratorio artistico ispirato ad Andy Warhol.
laboratorio artistico di Zigarte
La partecipazione al laboratorio è gratuita!
-
Alburni World Jazz Festival XXVIII edizione
Con un programma live qualitativamente ricco votato alla valorizzazione della storia, delle tradizioni culturali, enogastronomiche e paesaggistiche dell’alto Cilento, torna uno dei festival più longevi della Campania.
L’Alburni World Jazz Festival 2022 propone un trittico di concerti che vedranno protagonisti il camerunése Richard Bona; il rappresentante della world music italiana Eugenio Bennato con i Taranta Power e il trio francese composto dal batterista Andrè Ciccarelli, il chitarrista Sylvain Luc e contrabbassista Thomas Bramerie.
Da quest’anno la direzione artistica è affidata al cantante e pianista jazz Walter Ricci.Nel borgo medievale di Serre, in provincia di Salerno, situato alle porte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ai piedi dei Monti Alburni; si svolgerà nei giorni 10-11-12 agosto la ventottesima edizione dell’Alburni World Jazz Festival 2022.
Con la direzione artistica del cantante e pianista jazz napoletano Walter Ricci – affiancato dalla società organizzatrice Mr Few – la manifestazione, tra le più longeve della Campania, cambia denominazione in World Jazz Festival in virtù di una nuova e ristrutturata concezione musicale che vuole aprirsi alle contaminazioni e alle condivisioni di genere.
Tutti i concerti in programma sono ad ingresso libero e si svolgeranno dalle ore 21:30 presso Piazza Ennio D’Aniello.Dichiara il direttore artistico Walter Ricci:La musica costruisce dei ponti che mettono in comunicazione fra loro uomini provenienti da altre culture, che parlano altre lingue e che professano religioni diverseLa musica è capace di costruire ponti culturali, abbattere i muri dell’indifferenza e assumere anche una funzione sociale presentandosi come un strumento straordinario di integrazione culturale. La musica è un linguaggio universale ed è comprensibile a tutti, anche a chi non l’ha mai praticata e si è solo limitato ad ascoltarla. E’ proprio questa la chiave del nuovo festival: offrire agli ascoltatori le potenzialità di uno strumento raffinato e artistico che allo stesso tempo ha funzione sociale.
La mia carriera è iniziata alla tenera età di dieci anni quando mio padre, arrangiatore e produttore musicale, mi ha trasmesso la passione e la grinta per districarmi in questo mondo. Ed oggi essere stato invitato a dirigere una rassegna così importante mi fa sentire onorato e orgoglioso perché posso mettere in pratica i suoi insegnamenti.
Dichiara il Sindaco di Serre Antonio Opramolla:
Per la nostra comunità il festival è molto importante e atteso. Nonostante la longevità pensiamo che sia un evento da preservare e al contempo rinnovare anno dopo anno.
Sono sindaco solo da giugno e quindi ho avuto poco tempo per programmare e ideare questa edizione ma col contributo del nuovo direttore artistico sono convito che sarà un successo. Walter Ricci è stato scelto in quanto professionista serio e artista di caratura internazionale e con lui che questa amministrazione vuole fare un lungo percorso innovativo.
Alburni World Jazz Festival 2022: il programma
Ad inaugurare il festival sarà “lo Sting africano” ovvero Richard Bona; cantante, bassista e compositore del Camerun – di stanza prima a Parigi e poi a New York – che carico della sua cultura contaminata si esibirà il giorno 10 agosto.
Bona ha condiviso il palco con i più grandi artisti jazz contemporanei: Manu Dibango, Salif Keïta, Jacques Higelin, Didier Lockwood, Joe Zawinul, Larry Coryell, Michael e Randy Brecker, Mike Stern, George Benson, Branford Marsalis, Chaka Khan, Bobby McFerrin, e Steve Gadd.Il giorno successivo, 11 agosto, sarà la volta di Eugenio Bennato, uno dei massimi esponenti della musica popolare ed etnica italiana.Accompagnato dalla sua band Taranta Power proporrà un misto di ballate e canzoni cantautoriali della tradizione del Sud Italia e inediti del suo lungo repertorio folk che da decenni diffondo messaggi di integrazione tra popoli e culture diverse. A chiudere la tre giorni invece ci saranno due grandi musicisti jazz francesi: Andrè Ceccarelli, musicista di caratura mondiale, performer di classe dotato di sensibilità e controllo incredibili sullo strumento che con il suo drumming raffinato e il suo swing propulsivo è un autentico riferimento per chiunque suoni la batteria. Con lui sul palco il chitarrista, polistrumentista e arrangiatore Sylvain Luc, considerato uno dei grandi nomi del jazz europeo, e il contrabbassista Thomas Bramerie.
12 comments on Avella,
tutto pronto per l’VIII Edizione di “Pane Ammore e Tarantella”
Comments are closed.