Ad oggi le persone dichiarate guarite in provincia di Avellino sono 444 su 548 persone risultate positive al Covid-19.
I tamponi che sono stati effettuati complessivamente sono 21.988 mentre su 69 comuni 55 sono ormai considerati Covid free.

Aggiornamenti sui guariti dal Covid-19 in Irpinia e sui Comuni diventati Covid free
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria 548 persone sono risultate positive al Covid-19 dall’inizio della pandemia ad oggi questi sono gli esiti:
- 444 le persone rdichiarate guarite
- 60 le persone decedute
- 6 i pazienti che sono ancora ricoverati nelle strutture ospedaliere
- 38 le persone che si trovano presso il proprio domicilio e sono in attesa di dichiarazione di guarigione.
You Might also like
-
San Valentino 2021: Cantina Aminea dedica una scatola personalizzata
Per San Valentino 2021 l’azienda Cantina Aminea dedica Valentine Wine Box, un’idea semplice ma efficace composta da una scatola di legno dove è possibile far incidere all’esterno e far serigrafare sui calici in vetro i nomi della coppia.
Cantina Aminea: i vini
La Cantina Aminea gestita dalle sorelle Tortora che si trova nel cuore pulsante dell’Irpinia enologica: a Montemarano.
L’aziende produce diverse tipologie di vini che si adattano a tutti i palati.
Per chi ama i vini strutturati l’azienda produce il Monsignore Irpinia Aglianico DOC. Un vino strutturato, corposo e persistente con tannini ben presenti.
Sarracino Fiano di Avellino DOCG è un vino raffinato ed elegante, dotato di una acidità equilibrata e un interessante finale fruttato.
Calore Greco di Tufo DOCG è un vino bianco strutturato con un’ottima acidità, grande struttura e una mineralità spiccata.
Tre Rupi Irpinia Falanghina DOC è un vino facile da abbinare, fresco e con un piacevole retrogusto fruttato.
Ogni giorno è quello giusto per dedicare un piccolo pensiero a chi si vuol bene.
Un pensiero speciale per festeggiare una giornata particolare
Cantina Aminea: informazioni
Cantina Aminea è stata fondata nel 1890.
Oggi è un’azienda con una gestione tutta al femminile che è dedita all’attività della viticoltura secondo regole e metodi tramandati da quattro generazioni. I vini dell’azienda possiedono nei propri nomi la vocazione del luogo: Sarracino, Calore, Tre Rupi e Monsignore corrispondono agli elementi territoriali che influenzano la qualità delle uve e grazie ai quali il vino prende vita.
Bere un bicchiere di Vino Aminea significa assaporare un pò dell’Irpinia.
Valentine Wine box è un modo per presentare e far conoscere agli appassionati del vino una chicca dell’Irpinia, cogliendo l’occasione per dedicare un pensiero speciale a qualcuno e per brindare nonostante tutto.
Quest’anno infatti i festeggiamenti saranno più sobri e intimi e senza avere la possibilità di uscire fuori per festeggiare.
-
Grottaminarda: Angelo Cobino replica alle polemiche delle ultime ore
Nelle ultime ore un documento dalle sembianze di un provvedimento/diffida ha suscitato non poche polemiche tra i cittadini di Grottaminarda e Ariano Irpino.
Il documento della discordia è il seguente!
Documento del Comune di Grottaminarda
Ovviamente le polemiche ed il malcontento sono derivati dal fatto che lo stesso sopracitato non è un’ordinadanza ma una diffida, che nei contenuti, in modo non proprio velato legittimerebbe la caccia all’untore, che tanto si sta scongiurando in questi giorni, e che viene disattesa da tutti e dai media locali in primis, aggiungerei.
Inoltre non vi era, attraverso la stesura di questo documento, la necessità di tutelare la salute pubblica perché ciò è stato già regolamentato dalle ordinanze nazionali e regionali.
Era necessario, si sono chiesti in molti, l’esigenza di scrivere questa sorta di diffida?
Il documento che abbiamo riportato vieta di far entrare nei locali degli esercenti di attività commerciali il personale dipendente proveniente da Ariano Irpino.
Il Sindaco di Grottaminarda risponde alle polemiche
Angelo Cobino replica alle polemiche così:
Quando domenica 15 marzo il Prefetto mi ha chiesto di mettere a disposizione la Polizia Municipale di Grottaminarda per far rispettare le misure severe messe in atto nel territorio di Ariano Irpino ho subito aderito.
Per 4 giorni, con turni massacranti, insieme ai Carabieneri, la nostra Polizia Municipale ha collaborato in questa direzione e possiamo dire che abbiamo svolto anche un’azione educativa per arrivare a sensibilizzare le persone in questa dura battaglia con un nemico invisibile.
Ringrazio le tantissime persone e attività che hanno capito con senso di responsabilità che l’isolamento e il restare in casa fossero le regole basilari e le hanno rispettate. Quasi tutte le aziende hanno aderito e si sono organizzate evitando ai dipendenti spostamenti in ingresso o uscita dai nostri territori comunali.
Per qualche attività che non ha voluto capire abbiamo dovuto fare una diffida e sabato sera rispondere con parere negativo ad una specifica richiesta di autorizzazione. Tutto qui, si tratta semplicemente di una ulteriore azione tra quelle già emesse in campo per evitare un pericoloso pendolarismo che potrebbe rilevarsi involontario veicolo di contagio, a maggior ragione in questo caso, visto che parliamo di attività di vendita di prodotti alimentari dove transitano migliaia di persone.
All’ex Sindaco di Ariano Irpino, Enrico Franza,a qualche atavico denigratore grottese e qualcuno dell’opposizione, rispondo che i sindaci italiani hanno l’obbligo di controllare e di far rispettare tutte le ordinanze emanate e quelle che saranno emanate, quindi abbiamo soltanto cercato di far rispettare quelle che erano le indicazioni di decreti ed ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri Conte e del Presidente De Luca così come è compito dei sindaci; se queste regole non gli stanno bene ne devono chiedere la modifica al Consiglio dei Ministri e Regione.
Tra l’altro la stragrande maggioranza di cittadini grottesi ed arianesi, avendo compreso il senso dell’iniziativa, esprimono sostegno all’attività del Comune.
Con Ariano Irpino c’è stata sempre grande collaborazione istituzionale, inoltre, ci sono amici cari che conosco dagli anni ’80 del secolo scorso e tante persone con le quali c’è grande scambio di cordialità, si può dire che sia “la mia Città”.
-
Forum dei Giovani della Provincia di Benevento lancia un appello ai sindaci
Il Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento è un organismo di partecipazione, rappresentanza e raccordo dei Forum Comunali dei Giovani attivi sul territorio. Questo è il modus con il quale viene definito il neonato ente giovanile sannita sui propri canali social.
Ma cos’è davvero il Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento? Il Coordinamento è un luogo di crescita, di scambio di idee, di confronto tra i giovani che abitano le diverse realtà territoriali della nostra provincia, una vera e propria fucina di brillanti ragazzi con a cuore il futuro della terra in cui sono nati e cresciuti. L’entusiasmo, la voglia di mettersi in gioco, la passione e l’amore per il proprio territorio sono i sentimenti che hanno guidato e guidano i giovani membri del Coordinamento dei Forum, i quali, convinti assertori del “diritto a restare”, hanno redatto un ambizioso progetto di sviluppo sociale che ha tra i principali obiettivi il sostegno alle istituzioni locali e il consolidamento del sistema Forum quale nevralgico centro di aggregazione, diffusione culturale e contaminazione.
Forum dei Giovani della Provincia di Benevento
In un periodo storico come quello attuale dove si parla sempre più spesso di spopolamento, rinnovamento socio-culturale, resilienza, digitalizzazione e transizione ecologica è assolutamente necessario che i giovani siano messi nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie istanze alle istituzioni, divenendo cofautori del processo di crescita del Paese e in modo particolare delle aree interne del Mezzogiorno.
In questa direzione si configura il fervente impegno dei giovani del Coordinamento della Provincia di Benevento, i quali, attraverso una serie di azioni concrete che verranno presto messe in campo, hanno intenzione di rendersi intercettori dei bisogni delle nuove generazione sul nostro territorio per mezzo dello strumento Forum. A tal proposito assume fondamentale importanza l’appello del Coordinamento agli amministratori dei 78 comuni della Provincia di Benevento ad istituire, ove non vi sia o sia inattivo, il Forum dei Giovani, organismo imprescindibile per la crescita del territorio.
Il Coordinamento vuole essere supporto attivo alle amministrazioni locali e ai giovani che si faranno promotori del processo di costituzione dei forum comunali.
Il Coordinatore dell’ente giovanile sannita, Daniele Belmonte, nell’ambito dell’appello agli amministratori ha dichiarato:
Il Coordinamento vuole essere un luogo di crescita, di scambio di idee, di confronto tra giovani che vivono in diverse realtà territoriali della Provincia, al fine di perseguire i comuni obiettivi rispettando le singole realtà locali. Il Coordinamento si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni al mondo dei giovani.
I Forum Comunali aderenti al Coordinamento Provinciale, riconoscono la necessità e l’esigenza dello stare insieme come condizione indispensabile per migliorarsi ed uniformarsi, nonché crescere nel confronto e nello scambio di idee attraverso la costruzione di una rete di giovani per i giovani. E’ di fondamentale importanza per realtà come le nostre fare rete e unirsi in sinergia. Il Coordinamento Provinciale ha tra i suoi obiettivi da perseguire quello di essere da supporto alle Amministrazioni Comunali nell’istituzione dei Forum Comunali, in modo che tutti i ragazzi sanniti abbiano questa possibilità di conoscere e vivere questa bellissima esperienza, chiamata “Forum dei Giovani”.
12 comments on Aggiornamento sui guariti e sui Comuni diventati Covid free in provincia di Avellino
Comments are closed.