L’11 marzo 2022 – a partire dalle ore 20.00 (ingresso 5 euro con consumazione) – il Museo CAM di Casoria (Na) lancia l’iniziativa per la pace in Ucraina “Make Art Not War” con il sostegno di Enti, artisti e musicisti uniti nel chiedere la fine dei bombardamenti.

Make Art Not War
Sono previste performance musicali e visive a sostegno di una mostra con circa 70 artisti che in queste ore stanno inviando, proveniente da ogni zona dell’Ucraina, le immagini delle loro opere.
Il ricavato della vendita delle opere in mostra sarà donato alla Comunità Ucraina di Napoli per l’acquisto di beni di prima necessità.
L’intento dell’evento è esprimere la netta posizione del CAM, degli artisti visivi, dei musicisti ed in generale di tutti gli operatori delle arti e della cultura, di vicinanza a tutti coloro che soffrono a causa della guerra.
You Might also like
-
K-ANT: Pulsar è il nuovo singolo
Dal 9 dicembre disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio Pulsar, nuovo singolo di K-ANT che anticipa il nuovo album di prossima uscita. Il brano è sostenuto da un drumming con richiami reggae e dub che si intreccia con una linea di basso marcata ed avvolgente mentre le trame chitarristiche, cariche di tensioni quasi jazz e nu-soul, si mescolano ai tappeti di tastiere e campionamenti elettronici creando il connubio perfetto per le lyrics e metriche hip-hop.
K-ANT:
Riaprire ciclicamente una porta che si era chiusa, così come quando si ripudia un amore ma si continua ad alimentarlo e si comincia a ruotare sulle stesse convinzioni anche se opposte. Come una pulsar, una stella esplosa, le sue regioni interne collassano eppure ruota velocissima senza mai rompersi.
K-ANT: progetto artistico, band, persona
In costante viaggio tra Bisceglie e Molfetta, impregnato da quell’odore tipico di sottani umidi, adattati a sale prove. Influenzato da una miscela di generi che vanno dallo ska al reggae, dal rap al funk, dall’elettronica al rock. Quasi 20 anni di testi e musica, di poesie e canzoni che vanno dall’incoscienza immatura di voler cambiare il mondo, alla consapevolezza raggiunta di voler guardare dentro me stesso.
K-ANT (che si legge “chei-ant”) nasce nel 2003 come progetto solista, diventato band nel 2011. Originario di Bisceglie (BT) oggi si presenta live con una formazione di 5 elementi, il cui genere fonde funk, rap e rock. Dal 2011 protagonista di numerosi live in tutta Italia sia per la vittoria del contest “A.R.T. Medimex – ARCI Re.A.L. Tour 2012”, che per gli opening act di artisti come Caparezza, Ministri, Rezophonic, Subsonica e Tre Allegri Ragazzi Morti.
Nel 2012 autoproduce il disco “Il Problema”. Nel 2014 vengono inseriti 2 brani in “Hit Mania Special Edition”. Nel 2015 esce il disco “La Concezione Del Tempo” (feat. Caparezza, Molla, ThinkAboutIt) grazie alla vittoria del bando Puglia Sounds Record, e si esibisce come opening act di Manu Chao e al Concerto del Primo Maggio Taranto.
Nel 2016 esce il videoclip “La rivoluzione del Ctrl Alt Canc” e 2 brani dell’album vengono inseriti in “Hit Mania Champions 2016”. Dal 2018 ad oggi è stato impegnato nella produzione del nuovo disco, collaborando con il collettivo “Crooked Waves” prima, e con l’etichetta Trulletto Records poi.
-
The total film-maker di Jerry Lewis
The total film-maker nasce da un ciclo di seminari realizzati da Jerry Lewis per gli studenti dell’Università della California del Sud.
In queste lezioni Jerry Lewis affronta tutte le fasi relative alla preparazione di un film, dalla ricerca dei fondi alla scrittura della sceneggiatura, dal lavoro sul set al rapporto con gli attori e con la troupe fino alla delicata fase della post-produzione e del lancio pubblicitario.
In queste lezioni Lewis mostra una conoscenza perfetta del complicato meccanismo cinematografico, un’idea di cinema chiara e precisa, un fiuto incredibile da perfetto uomo d’affari e una finezza psicologica non comune nella gestione dei rapporti umani durante le diverse fasi di lavorazione di un film.
Nulla sembra sfuggire a Jerry Lewis che con questo libro ci fa entrare direttamente all’interno della sua officina creativa, svelando trucchi e segreti di un modo di fare cinema ormai scomparso e realizzando un’opera di importanza capitale sulla regia cinematografica.
Contributi di Nicolas Cage ed Enrico Ghezzi.
The total film-maker di Jerry Lewis
Jerry Lewis
Pseudonimo di Joseph Levitch.
Nato a Newark nel 1926, scomparso a Las Vegas nel 2017.
È stato uno dei più grandi comici americani del ventesimo secolo.
Inizia a esibirsi nei night e nei varietà e successivamente crea un sodalizio artistico storico con Dean Martin.
È protagonista di tantissimi film comici dagli anni Sessanta, spesso nel ruolo del Picchiatello, una sorta di personaggio innocente e ingenuo da lui creato.
Nel 1960 inizia a produrre, dirigere e recitare nei suoi film, diventando un cineasta totale adorato in Europa in particolare dalla mitica rivista Cahiers du Cinema.
Tra le sue pellicole più importanti figurano Ragazzo tuttofare, L’idolo delle donne, Le folli notti del dottor Jerryll e Il mattatore di Hollywood.
-
Eugenio Bennato inaugura i concerti di Montagna Molise
Domenica 23 luglio 2023 sarà Eugenio Bennato ad inaugurare i concerti di Montagna Molise – Nuove Tracce con Vento Popolare tour. Il primo di quattro concerti si svolgerà alle ore 12.00 al Rifugio del Caprio di Campitello Matese.
Fino al 10 settembre 2023 con Filippo Graziani, Savana Funk, Francesco Bearzatti, Federico Quaranta, Emilio Casalini, James Senese, Marlene Kuntz, 99 Posse, Morgan e Tony Hadley..
Gli eventi promossi dall’associazione Tèkne all’interno di “Montagna Molise”, il cartellone finanziato dalla Regione Molise e organizzato da Funivie Molise SpA.
Da luglio a settembre tra Campitello Matese e Capracotta.Dopo la straordinaria partecipazione con Licia Colò, domenica 23 luglio 2023 sarà Eugenio Bennato ad inaugurare i concerti di Montagna Molise – Nuove Tracce con il suo Vento Popolare tour. Il primo di quattro concerti si svolgerà alle ore 12.00 al Rifugio del Caprio di Campitello Matese musica e cultura con i suoni della terra a cura del celebre artista su di un palcoscenico mozzafiato a circondare musicisti e pubblico, avvolti da suoni e danze di Taranta. Eugenio Bennato sarà in compagnia diVincenzo Lambiase (chitarra classica, chitarra elettrica), Sonia Totaro (danza, voce) e Stefano Simonetta (basso, chitarra acustica, voce). Una personalità che dagli anni ’70 ha attraversato la ricerca musicale di qualità riconosciuta in tutto il mondo: Nuova Compagnia di Canto Popolare, Musicanova. Autore di decine di colonne sonore per cinema, teatro e balletto classico.Fino al 10 settembre Capracotta e Campitello Matese saranno il centro di fermenti culturali e grandi eventi grazie a “Montagna Molise” promosso da Funivie Molise SpA. Un cartellone ricco di appuntamenti musicali, sportivi, enogastronomici e naturalistici per promuovere lo sviluppo della montagna molisana tutto l’anno. Una montagna da conoscere, percorrere, osservare, difendere e ammirare. Montagna Molise – Nuove Tracce con Tèkne promuove la conoscenza del territorio e la sua tutela. Tra le offerte culturali del cartellone, Tèkne in qualità di partner, propone cinque eventi tra concerti e dibattiti a Campitello Matese che si svolgeranno tra luglio e agosto 2023 e due incontri a Capracotta che ci accompagneranno fino a settembre 2023. Gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e saranno animati da attività di trekking per raggiungere i luoghi degli eventi.Montagna Molise: prossimi appuntamenti
Domenica 30 luglio 2023 lo trascorreremo con i Savana Funk (Aldo Betto, Blake Franchetto, Youssef Fit Bouazza) una potente live band che unisce funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. I Savana Funk presenteranno brani tratti dall’ultimo album Ghibli, un disco che guarda al sud, guidati dal vento che canta, bisbiglia, travolge e porta con sé. Domenica 6 agosto 2023 il sassofonista e compositore jazz Francesco Bearzatti con il suo nuovo progetto PAZ (Post Atomic Zep plays Led Zeppelin): in Bearzatti convivono gli studi classici, il metal, la musica da ballo popolare e moderna. Una varietà di interessi che si riscontra anche nelle collaborazioni illustri della sua discografia. Con il trio, P.A.Z – POST ATOMIC ZEPaffronta il repertorio dei Led Zeppelin in maniera assolutamente personale. Con lui sul palco: Danilo Gallo al basso e Stefano Tamborrino alla batteria. Creatività, ingegno e amore per i decibel.
Ad agosto approderemo sull’Arcipelago Ivan, sabato 12 è la volta dell’amato e atteso Filippo Graziani. Le canzoni, la musica, il disegno e la scrittura, ovvero Arcipelago Ivan. Un luogo che racchiude tutte le qualità artistiche di Ivan Graziani che convivono in equilibrio proprio come le isole di un arcipelago. L’omaggio di Filippo Graziani al padre che come a bordo di una nave traghetterà gli spettatori tra musica, racconti e letture per rivivere i grandi successi di casa Graziani. Sul fronte della divulgazione, come incontro, confront e relazione, il 3 agosto saremo con Federico Quaranta. Autore e conduttore RAI, su Rai Radio2 conduce il celebre Decanter in coppia con Tinto e sempre insieme a lui, si occupa di alcuni servizi per RAI TV, dal 2018 presenta Linea Verde su Rai1 e conduce Il Provinciale. Sempre sul fronte degli incontri saremo il 10 settembre con Emilio Casalini: progettista culturale, scrittore, conduttore di Generazione Bellezza Rai 3. Ha ricevuto il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi nel 2012 con un’inchiesta sul traffico internazionale di rifiuti e il Premio Giornalistico Enzo Baldoni nel 2010 con un documentario sulla condizione dei giovani in Iran. Conduce il programma di Rai 3 Generazione.La squadra a lavoro per Montagna Molise – Nuove Tracce si fa forte della collaborazione di professionisti e privati che eccellono nel panorama regionale. In questo team Tèkne è fiera di collaborare ad una sezione dedicata dell’offerta artistica per Campitello Matese e Capracotta nell’estate 2023. Nel ricco cartellone di eventi troveremo anche le performance di personalità straordinarie come: James Senese, Marlene Kuntz, 99 Posse, Morgan e Tony Hadley.
12 comments on Al Museo CAM una mostra di artisti ucraini
Comments are closed.