Le mille e una Napoli: amore, passione e gelosia, conferenza cantata di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede, con Marco Morandi – giovedì 21 aprile, ore 20:00.
Giovedì 21 aprile, alle 20, l’amore, la passione e la gelosia sono al centro del quinto appuntamento de Le mille e una Napoli, il ciclo di “conferenze cantate” di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede.
Nate da un’idea del direttore artistico Marisa Laurito, queste conversazioni-concerto vogliono narrare il fascino del capoluogo partenopeo e della sua cultura, tra canzoni, aneddoti e poesie.
Ospite speciale della serata Marco Morandi, artista da sempre legato a Napoli, città dove i suoi genitori, Gianni Morandi e Laura Efrikian, si sono conosciuti e innamorati sul set del film In ginocchio da te. Per l’occasione il cantante duetterà con Francesca Colapietro nel brano Cu me! di Mia Martini e Roberto Murolo e porterà sul palco un’inedita Ninna nanna, tradotta per l’occasione in napoletano.
La serata racconterà l’amore, anche nelle sue declinazioni più estreme della passione e della gelosia. Si parlerà di amore platonico e di quello passionale, di amore frivolo, ma anche dell’amore che va via. Fil rouge del percorso sarà la canzone È frennesia, cantata al Festival di Napoli da Maria Paris, che racchiude nel suo testo i tre i temi della conferenza.
Non mancheranno brani come La nova gelosia, conosciuta anche come Fenesta co sta nova gelosia e Canzone di Afragola, di autore anonimo, riscoperta da Roberto Murolo, e ripresa in seguito da tanti altri grandi artisti; e ancora Freva ‘e gelusia, Passione, Indifferentemente e un omaggio a Pino Daniele e Massimo Troisi con ‘O saje comme fa ‘o core.
Con Francesca Colapietro (voce) e Mariano Bellopede (pianoforte e arrangiamenti musicali), sono in scena Luigi Fiscale (basso e contrabbasso), Marco Fazzari (batteria). I testi sono di Carmine Borrino; la voce fuori campo di Gino Curcione.
You Might also like
-
Itaca deserta ruggine di Francesco Randazzo rivisita in chiave moderna il mito di Odisseo
Itaca deserta ruggine (2020) di Francesco Randazzo è un poemetto drammatico che rielabora il mito di Odisseo, rendendolo più contemporaneo.
Odisseo è un uomo dei nostri tempi, senza meta e senza punti di riferimento che approda ad Itaca, una piattaforma petrolifera abbandonata. In questo posto da solo, l’uomo, si ritrova a fare i conti con se stesso, con il suo passato e la memoria che vacilla.
Itaca deserta ruggine si divide in tre parti: Itaca deserta ruggine che ci presenta e descrive Odisseo e le peripezie che lo hanno condotto sino a Itaca, la seconda parte Nell’Ade liquido e la terza e ultima parte Ἀρέθουσα che è un frammento dialogico del mito di Aretusa.
Piove ad Itaca, dal mio arrivo. Le onde dabbasso
si frangono in spruzzi, dall’alto si schiantano
gocce
rabbiosamente tristi, risuonano sul metallo e
sembra
che la rugine si sciolga in sangue velenoso.
corrosivo.
Tutto è rimpianto, eppure niente mi sembra mio
quanto
questo simulacro di casa, questa tomba di famiglia.
Da qui trivellavo le profondità marine, io furbo,
imprenditore, manager intraprendente: petrolio o
gas
-dicevo- Superata l’acqua c’è il fondo, e sotto la
ricchezza,
da qui estrarrò potenza, energia e denaro! Questo
è il mio Regno.
Quanta solitudine, nel potere e nel denaro, mi
aggiravo rabbioso.
Perché nulla poteva bastarmi, nulla aveva senso e
la vita soltanto
accumulo ottuso. Guardavo il mare con lo
sconcerto e il panico
che avrebbe potuto spazzarmi via in un momento,
e di me niente
sarebbe rimasto, se non la menzogna di un’esistenza
vana.
Itaca deserta ruggine di Francesco Randazzo
L’Odisseo di Francesco Randazzo
Odisseo è un imprenditore che per troppa bramosìa di denaro ha perso tutto e la sua Itaca, che un tempo era rigogliosa di risorse petrolifere, ora non è altro che il ricordo sbiadito tra resti di ciò che prima risplendeva: ora è solo polvere e bulloni sparsi e arrugginiti dal tempo e dall’incuria.
Per l’imprenditore non restano solo che ricordi di un tempo che non è più, di viaggi in città dove ha trovato una seconda casa ma che ora gli hanno chiuso le porte. La memoria degli amori passati e di tutte le promesse tradite fatte alle amanti, oggi, gli lasciano solo l’amaro in bocca.
Penelope ha un ruolo diverso non è la donna mansueta, innamorata, a prescindere da tutto del suo Odisseo, è una donna che ha goduto della ricchezza di un tempo e che, ora caduta in miseria, si piange addosso per aver scelto l’uomo sbagliato.
Odisseo ricorda così la sua Penelope:
Sento, nel ferro che vibra, la voce arrochita di
mia moglie,
nel rollio dei pilastri, mi appare il suo passo
ondeggiante,
troppi mojito, troppi shot, Penelope aveva sempre
in mano
un bicchiere, camminava dritta ma ondulava
sinuosa,
sensuale panterona ubriaca, la guardavo come si
guarda
un film con Rita Hayworth, con la nostalgia
eterna del sesso.
Le toglievo i vestiti, ma lei rimaneva col bicchiere
in mano,
e con la bocca beveva da me, beveva cocktail,
beveva tutto.
E ridevamo di tutto, io e Penelope, sorditi e
felici, immemori,
sbronzi, danzatori ignudi, strappandoci fino alla
pelle il piacere.
Ma eri davvero tu, Penelope? Ero davvero io,
Odisseo? Noi, noi?
Non ha importanza, era vero tutto ciò che
credevamo d’essere.
Itaca deserta di Francesco Randazzo
Perché leggere Itaca deserta ruggine?
Itaca deserta ruggine di Francesco Randazzo è un’opera che non solo rivisita in chiave moderna il mito di Odisseo con coraggio ma riesce a farlo con la giusta ironia non dissacrante ma ha il solo compito di ripetere un viaggio con personaggi, che hanno lo stesso nome ma caratteristiche diverse che, in qualche modo, ci rispecchiano e in cui ci possiamo rivedere.
Il tema del viaggio nel passato di ciascuno ha sempre qualche traccia di rimpianto e di rimorso, dettato dal senno del poi e che, probabilmente, si scontra con il presente, generando una malinconia che potrebbe essere costruttiva solo nel momento in cui ci si rende conto delle proprie falle e, in qualche modo, si decide di porre rimedio nel presente.
La strada di quel viaggio che non abbiamo scelto, a vantaggio di un’altra, ci avrebbe potuti condurre ugualmente al rimpianto e alla malinconia fine a se stessa.
Itaca deserta ruggine edito da Fara Editore ha vinto il premio letterario Narrapoetando e ve ne consigliamo vivamente la lettura per sorridere amaramente sul mondo di oggi e sulla nostra società contemporanea.
Se siete amanti del mondo greco e delle rivisitazioni in chiave moderna vi consigliamo le poesie di Sinan Gudžević, il poeta che ironizza osservando il mondo in distici elegiaci.
-
Nazisti a Cinecittà di Mario Tedeschini-Lalli
Quattro nomi e almeno una dozzina di film, legati tra loro dalla storia e in parte dal caso, in un gioco di specchi tra ciò che è veramente stato e ciò che si rappresenta, tra vita, morte e intrattenimento.
Il pomeriggio del 24 marzo 1944 nelle cave di pozzolana della via Ardeatina, alle porte di Roma, si consumò la più grave delle stragi naziste in Italia.
Trecentotrentacinque ostaggi furono uccisi, cinque a cinque, con un colpo alla nuca. Per dare “il buon esempio” ai subalterni, con il primo gruppo entrarono il comandante delle SS di Roma, il tenente colonnello Herbert Kappler, e il maggiore Borante Domizlaff. Diciassette anni dopo, il nome di Domizlaff comparirà nei titoli di testa di uno dei più celebri film italiani del dopoguerra “Una vita difficile” di Dino Risi: a lui è affidata la parte di un militare tedesco fucilatore di partigiani.
In quello stesso pomeriggio del 1944, entrò per sparare nelle cave ardeatine anche il responsabile della rete spionistica delle SS a Roma, il maggiore Karl Hass. Diciannove anni dopo, anche lui reciterà nella parte di un ufficiale delle SA in un altro celebre film del dopoguerra, “La caduta degli dei” di Luchino Visconti.
Dalle Fosse Ardeatine a Cinecittà, dalla divisa nazista indossata per uccidere alla divisa nazista indossata per fare cinema. Borante Domizlaff e Karl Hass, due ufficiali delle SS che il 23 marzo 1944 spararono agli ordini di Herbert Kappler, riappaiono, con altri ex ufficiali tedeschi, nella produzione di alcuni dei più celebri film italiani del dopoguerra. Il primo, assolto nel 1948, resterà negli anni fedele a Kappler, aiutandolo nella fuga dall’Italia nel 1977. Il secondo, sfuggito al primo processo arruolandosi nei servizi segreti americani e italiani, sarà raggiunto dalla giustizia solo cinquant’anni dopo e condannato all’ergastolo.
Nel frattempo, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, tutti e due sbarcarono il lunario anche interpretando ‘sé stessi’, in parti da militare tedesco, in film come Una vita difficile di Dino Risi, La ciociara di Vittorio De Sica, Tutti a casa di Luigi Comencini, La caduta degli dei di Luchino Visconti. E non furono i soli.
Nazisti a Cinecittà nasce da una scoperta casuale che ha dato il via a una lunga ricerca tra carte di servizi segreti, cineteche, archivi privati e interviste a famigliari. Un racconto che a tratti si tinge di giallo, una finestra su una realtà paradossalmente ‘normale’ dell’Italia del dopoguerra: il ‘nazista della porta accanto’ tornava utile per raccontare il nazismo.
Mario Tedeschini-Lalli: biografia
Mario Tedeschini-Lalli si è a lungo occupato di giornalismo digitale e multimediale all’interno del gruppo Espresso. Storico contemporaneista di formazione, è autore di saggi sugli anni italiani di Saul Steinberg e sui rapporti tra
fascismo e mondo arabo. Ha scritto, con Pietro Del Re, In viaggio con Poirot (Minotauro, 1995), guida letteraria ai romanzi di Agatha Christi -
Napoli World 2022 è il primo showcase festival di world music
Ferdinando Tozzi delegato per l’industria musicale e dell’audiovisivo descrive così Napoli World 2022:
Napoli World è un altro straordinario traguardo che il Sindaco Manfredi raggiunge per il progetto di Napoli città della Musica. Oltre 70 delegati dal Mondo e dall’Italia, contest di giovani artisti napoletani emergenti e loro valorizzazione professionale, incontri B2B, formazione e audience development attraverso la canzone napoletana, spettacoli gratuiti per cittadini e turisti e tanto altro ancora, per una Napoli policentrica ed internazionale per una Napoli sempre più al centro delle dinamiche non solo artistiche ma produttive e di business del comparto musica, nel bacino del Mediterraneo e nel Mondo.
Davide Mastropaolo e Fabio Scopino, fondatori di Italian World Beat – Music Connect Italy, ne curano la direzione artistica.
Napoli città della Musica e la direzione artistica dedicano l’evento a Marcello Colasurdo, colonna fondamentale della musica folk e popolare napoletana riconosciuta in tutto il mondo. In una fase delicata della sua vita il Comune di Napoli ha ritenuto opportuno, vista l’alta figura artistica e rappresentativa della cultura partenopea, di sostenere le cure ospedaliere. Al contempo i direttori artistici di Napoli World 2022 vogliono rivolgere un pensiero d’amore per Marcello proponendo iniziative musicali in suo onore: in particolare il 7 dicembre si terrà in serata una tammurriata nei vicoli dei Quartieri Spagnoli a ridosso del Teatro Nuovo.
In coerenza con le linee guida di “Napoli Città della Musica”, Napoli World 2022 ha lo scopo di valorizzare le professionalità musicali del territorio attraverso un percorso di internazionalizzazione, sviluppando l’export delle attività musicali della città e mettendole in rete con le varie realtà musicali nel mondo. In quest’ottica lo showcase festival rende possibile attivare relazioni culturali e imprenditoriali durature con prestigiose istituzioni da tutto il mondo.
Oltre ad offrire una vetrina esclusiva per gli artisti e per gli operatori locali, Napoli World 2022 punta a diventare negli anni un riferimento nazionale, con la consapevolezza che la città di Napoli ha le potenzialità per rappresentare un polo di attrazione per il settore musicale, specie in ambito world music, proponendosi come capitale culturale del Mediterraneo e del M.E.N.A., e come volano di sviluppo economico, culturale e sociale attraverso il linguaggio universale della musica.
Lo show-case festival e meeting b2b si svolgerà dal 7 al 10 dicembre presso la Fondazione Foqus, il Teatro Nuovo ubicati nei suggestivi Quartieri Spagnoli, per poi concludersi con un grande evento al Teatro Mediterraneo confermandosi anche come iniziativa policentrica.
I concerti in programma sono andati sold out nel giro di 48 ore dalla pubblicazione del link per le prenotazioni.
Il programma prevede 17 esibizioni live per oltre 70 direttori artistici e manager internazionali e nazionali, ben 30 provengono da Spagna, Argentina, USA, Korea del Sud, Norvegia, Ungheria, Mauritius, Isole Baleari, Canada, Portogallo, Capo Verde, Serbia, Marocco, India, Francia, Uganda, Tunisia, Slovacchia, Isole Canarie, Irlanda, Inghilterra, Belgio, Repubblica Ceca. Il loro compito è assistere ai concerti degli artisti napoletani invitati e selezionati per permettere loro di valutarli in ottica di potenziali collaborazioni futura ed inserirli nei loro programmi artistici. Tra i prenotati troviamo anche oltre 80 artisti che frequenteranno il festival.
Dichiarano i Dir. Artistici Davide Mastropaolo e Fabio Scopino:
Siamo certi che lo sbarco di Musiconnect a Napoli grazie a Napoli World aprirà una nuova stagione per la world music nella nostra città, fatta di opportunità reali, formazione per le realtà emergenti e consolidamento di un settore ricco di creatività e talento ma frammentato e abituato ad avanzare senza un’idea di programmazione sulla lunga distanza.
Oltre ai concerti il programma prevede due giorni di speed meeting B2B, due workshop e due panel con i migliori rappresentanti della cultura e imprenditoria musicale partenopea. Mentre si è conclusa con un successo enorme la call to action per gli emergenti: oltre 236 proposte artistiche si sono candidate in meno di dieci giorni e tra queste la giuria di qualità, composta da Ernesto Nobili (musicista), Francesco Fodarella (direttore dell’Ariano Folk Festival) e al giornalista Ciro De Rosa (Blogfoolk, Songlines, Il Manifesto), ha selezionato i seguenti artisti: Araputo Zen, Alessio Arena, Taraf de Funicular, Fede ’n’ Marlen, Ra di Spina. A questi si aggiungono i Brigan band selezionata in collaborazione con Ethnos Generazioni.Mercoledì 7 dicembre (presso Teatro Nuovo) sarà un giorno dedicato alla musica di tradizione con l’esibizioni live di: Vesevo (ore 21:00), Tammurianti World Project (ore 22:00) e Ars Nova Napoli (ore 23:00).
Giovedì 8 dicembre (presso Teatro Nuovo) sarà un giorno dedicato alla canzone napoletana con gli showcase live dei Suonno D’ Ajere (ore 21:00) e Raiz & Radicanto (ore 22:00).
La mattina (dalle ore 10.00 presso Fondazione Foqus) invece ci sarà il panel sulla canzone napoletana con il musicologo Pasquale Scialò, il giornalista Federico Vacalebre e la direttrice del Teatro Trianon-Viviani e attrice Marisa Laurito.
Dalle ore 12.15 previsti i primi incontri B to B / networking tra delegati e operatori e a seguire i concerti di artisti emergenti selezionati attraverso la call to action: Araputo Zen (ore 12:30), Ra Di Spina (ore 15:00), Taraf De Funicular (ore 16:00). Il pomeriggio verrà chiuso dal primo ospite internazionale gli spagnoli El Pelujáncanu che si esibiranno (ore 17:00) in virtù della collaborazione con il MUM (Jornadas Internacionales de la Musica de Extremadura) di Merida.
Il giorno venerdi 9 dicembre (alle ore 10.00) inizia con l’incontro a Palazzo San Giacomo tra i delegati internazionali e operatori italiani con l’Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro Chiara Marciani e il Delegato all’industria musicale e audiovisiva Ferdinando Tozzi per ribadire e ampliare le linee guida del progetto “Napoli Città della Musica” e le sinergie in atto.
La giornata prosegue presso la Fondazione Foqus con un panel (ore 12.30) che omaggerà il festival Ethnos di Gigi Di Luca, lo storico festival della città di Napoli e dei comuni vesuviani.
Il pomeriggio (ancora presso Fonazione Foqus) seguiranno gli showcase con gli artisti selezionati dalla call to action più l’ospite internazionale la marocchina Sonia Noor che si esibirà in concerto (ore 17:00) in virtù della collaborazione con il meeting festival Visa For Music di Rabat. Prima si esibiranno Fede ’n’ Marlen (ore 12:30), Brigan (ore 15:00) e Alessio Arena (ore 16:00). In serata presso il Teatro Nuovo i concerti della cantautrice Flo (ore 21:00) e dello storico cantautore Enzo Gragnaniello(ore 22:00) che tornerà a suonare dal vivo dopo il recente malore e lo farà nel quartiere dove vive.
Sabato 10 dicembre (dalle ore 10.00) la manifestazione si conclude con gli incontri business to business dedicati agli operatori presso Fondazione Foqus mentre la serata finale avverrà al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare) con il concerto di Lucibela (ore 21:00), terzo ospite internazionale che si esibirà in virtù della collaborazione con l’AME (Atlantic Music Expo di Capo Verde). A seguire il concerto (ore 22:00) dei padri della musica folk la Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Ospite d’onore sarà lo storico cantautore Enzo Gragnaniello che ritorna a suonare dal vivo proprio nel quartiere dove vive, i Quartieri Spagnoli.Afferma il musicista:Questa è una iniziativa importante per la città la città ha un grande potenziale, la classica canzone napoletana è in giro da sempre nel mondo, facciamo conoscere anche la contemporanea che non è gestita molto bene. Napoli è trascendentale, ha delle radici forte piantate nella poesia, è una melodia intima, conosciuta in tutto il mondo e deve continuare a parlare.
5 comments on Al Trianon Viviani, amore, passione e gelosia con Marco Morandi
Comments are closed.