Con determina n. 927 del 31/12/2018, stranamente pubblicata dopo 5 mesi il 21/05/2019 all’albo pretorio del comune di Ariano Irpino (AV), ovvero a soli 5 giorni dalle elezioni comunali di
domenica 26 maggio 2019, sono stati conferiti incarichi con affidamento diretto a 10 professionisti,
alcuni dei quali risultano candidati nelle liste a sostegno del sindaco uscente ricandidato Domenico
Gambacorta.Già in precedenza, la Provincia con determina n. 1215 del 02/07/2018, sotto la
presidenza del Sindaco Gambacorta, affidava con incarico diretto prestazioni professionali a favore
di un assessore del comune di Ariano Irpino, anche egli di nuovo candidato in questa tornata
elettorale a sostegno del sindaco uscente.
Si chiede alle autorità competenti di verificare la legittimità e la legalità di tali provvedimenti.
Contestualmente, attesa la gravità morale ed etica, nonché l’assenza di trasparenza nei confronti
dell’elettore, si chiede ai diretti interessati un atto di responsabilità ritirando la propria candidatura.Enrico Franza
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 175 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.400, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 175 casi.
Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 4 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Atripalda
- 12 residenti nel comune di Avella
- 22 residenti nel comune di Avellino
- 5 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Castelfranci
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 3 residenti nel comune di Cesinali
- 2 residenti nel comune di Flumeri
- 8 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Lacedonia
- 6 residenti nel comune di Lauro
- 4 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 2 residenti nel comune di Melito Irpino
- 10 residenti nel comune di Mercogliano
- 5 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 5 residenti nel comune di Montoro
- 5 residenti nel comune di Moschiano
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 3 residenti nel comune di Pietrastornina
- 2 residenti nel comune di Prata Principato Ultra
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 28 residenti nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 3 residenti nel comune di San Potito Ultra
- 2 residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 3 residenti nel comune di Serino
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 2 residenti nel comune di Sperone
- 3 residenti nel comune di Taurano
- 2 residenti nel comune di Taurasi
- 1 residente nel comune di Torella dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Tufo
- 2 residenti nel comune di Venticano
- 1 residente nel comune di Villanova del Battista
-
Dentro il presepe. Immagini e suggestioni
Sabato 18 dicembre 2021, alle ore 18.30, nella Cripta del Duomo di Avellino, si inaugurerà la mostra Dentro il presepe. Immagini e suggestioni, progettata da Carmine De Angelis, organizzata da De Angelis Art e dalla Diocesi di Avellino. All’inaugurazione dell’evento, patrocinato dal Comune di Avellino parteciperà Mons. Arturo Aiello (Vescovo di Avellino), Gianluca Festa (sindaco del Comune di Avellino), Giuseppe Pescatore (sindaco del Comune di Fontanarosa), Angelo Giusto (autore della pubblicazione Il presepe di Fontanarosa, De Angelis Art).Dentro il presepe. Immagini e suggestioni
Il senso della mostra Dentro il presepe. Immagini e suggestioni è sottinteso nel titolo: con questa esposizione si vuole proporre una riflessione sul presepe, sul suo significato intrinseco e soprattutto su cosa ci dice quel racconto che è il presepe; si è focalizzata l’attenzione su alcuni particolari utili alla comprensione della simbologia della rappresentazione. Per guidare il visitatore in questa riflessione è stata allestita – grazie all’ospitalità del parroco don Enzo – nella Cripta del Duomo di Avellino una mostra fotografica con alcune immagini della pubblicazione Il presepe di Fontanarosa, con immagini del Presepe napoletano e con manufatti di arte presepiale del Museo Abbaziale di Montevergine, dell’Amministrazione Provinciale di Avellino, della Parrocchia di San Nicola Maggiore, Fontanarosa (AV), di Vincenzo Saccardo e di Bhumi Ceramica.Rappresentazione tra le più significative della religione cristiana, il presepe è il risultato di una lunga stratificazione di forme e contenuti, eterogenei per provenienza religiosa e culturale, i cui principali e irrinunciabili elementi costitutivi sono profondamente influenzati da scritture apocrife, esegetiche e leggendarie, più che dalla stringata narrazione evangelica. Dietro le statuine che animano la scena della Natività residuano dispute teologiche, tradizioni, interpretazioni, significati, assimilati nel patrimonio mitico e religioso cui fa riferimento il presepe ecclesiastico e, in misura maggiore, quello popolare. Personaggi, animali, miti e simboli, nati sotto la spinta di specifiche esigenze dottrinali, che nel corso dei secoli acquisiscono una loro sacralità e che conferiscono al presepe la poeticità, il fascino e la magia che giustificano, in parte, la sua indistinta diffusione tra credenti e laici.Erberto Petoia -
Webinar dedicata ai giovani delle aree interne
Domenica 29 novembre alle ore 17:00 i giovani sono protagonisti di una webinar che affronterà il problema del rilancio delle aree interne.
L’iniziativa è organizzata dal Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti e saranno presenti molti giovani che rappresentano il territorio, che sono impegnati in realtà associative, amministrative e imprenditoriale. I giovani invitati alla discussione virtuale parleranno della loro realtà lavorativa e della difficoltà che riscontrano ad intraprendere un percorso nelle aree interne.
Il momento che stiamo vivendo è abbastanza delicato ed è proprio in questi momenti che c’è bisogno di affrontare queste problematiche. Dopo questo arresto ci sarà bisogno di nuove idee e nuova forza che dovranno dare vita a nuove progettualità per rilanciare le aree interne, da sempre in difficoltà.
Quante imprese che hanno resistito durante il primo lockdown avranno la forza per poter ripartire? Quali saranno le nuove esigenze ideali, economiche e sociali per poter parlare di ripartenza?
Ciò che si sta comprendendo è che il cuore pulsante si sta spostando sempre di più sul mondo virtuale, basti pensare alla nuova idea delle cucine fantasma o di grandi piattaforme virtuali che sono in grado, attraverso il lavoro di squadra, di unire tutte le piccole realtà individuali e imprenditoriali che non hanno la forza necessaria per ingrandirsi.
I giovani irpini sono i protagonisti delle aree interne
La difficoltà non riguarda solo il problema geografico ma anche l’incapacità di adeguarsi ai tempi che cambiano e che sono cambiati. Quante aziende, ad esempio, non dispongono di un proprio sito on line o nel caso in cui lo abbiano non lo aggiornano o lo hanno disattivato?
Quante aziende hanno la possibilità di ampliare il proprio raggio economico e far conoscere i propri prodotti oltre confine? Tutte ne hanno la possibilità perché ormai il web e il mondo on line hanno dato la possibilità a tutti di farsi conoscere oltre il proprio raggio di azione, c’è bisogno di impegno, costanza, tenacia e, soprattutto, di apertura mentale.
Per poter approfondire questi ed altri argomenti basterà andare sulla pagina Facebook del Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti e seguire la discussione.
18 comments on Amministrative Ariano, Franza(Pd) a Gambacorta(Fi):
«Incarichi sospetti, si ritirino le candidature»
Comments are closed.