La decima edizione di Libri Come, Festa del libro e della lettura, prevista da 14 al 17 marzo presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stata annullata a causa delle restrizioni previste per contenere la diffusione del Coronavirus.
Durante la giornata del 15 marzo era previsto l’annuncio dei 12 libri finalisti tra i 54 candidati per il Premio Strega 2020.

Premio Strega 2020: illustrazione di Emiliano Ponzi
I 12 libri candidati per l’ambito premio letterario saranno annunciati il 12 marzo sul sito ufficiale del Premio Strega alle ore 12:00.
You Might also like
-
Al Trianon Viviani, Natale con l’albero della rete di Forcella
Un particolare albero di Natale campeggia nell’atrio del Trianon Viviani.
Questo popolare simbolo, che racchiude i sentimenti di pace e solidarietà del Natale e di prosperità per il nuovo anno – quanto più vivi e sentiti in questo momento cruciale per l’atteso superamento della crisi sociale ed economica dovuta alla pandemia – è la tangibile testimonianza voluta da A’Forcella e Arte presepiale san Gregorio Armeno.
Marisa Laurito al Trianon Viviani
Le due associazioni dei commercianti del Centro storico sono da tempo impegnate nel programma di rilancio del territorio di Forcella insieme ad altre realtà. Con i colori, le luci e i fiocchi imbiancati dell’albero, allestito da Uanema di Samuele e Giusy, i due sodalizî e il teatro della Canzone napoletana , diretto artisticamente da Marisa Laurito, intendono dare la cifra della forza del “fare sistema”, di quello che insieme si può fare per Forcella, il Centro storico e la città di Napoli.
-
Nottetempo cambia faccia
Nel 2022 Nottetempo cambia faccia!
Ha deciso di rivoluzionare la veste grafica dei suoi libri affidando il progetto a Giovanni e Cecilia di Paper Paper, che ne raccontano così la realizzazione:
Quando abbiamo iniziato a lavorare alla nuova grafica delle collane nottetempo abbiamo cercato da subito di trovare un elemento identificativo che diventasse la firma e che enfatizzasse le caratteristiche di ciascuna di esse. Allo stesso tempo, volevamo che tutte le collane avessero un tratto comune che le rendesse immediatamente riconoscibili come appartenenti a nottetempo. Da questa esigenza è sorta la decisione di disporre la tipografia di copertina in verticale, ruotandola di 90 gradi in senso antiorario.
Grazie alla disposizione verticale, la titolazione dei saggi (composta con la versione stencil del carattere Nocturno della fonderia Typotheque, che accomuna tutte le collane ridisegnate) è in grado di sfruttare al meglio la superficie della copertina, enfatizzando l’impatto dell’iconico impianto grafico originale ideato da Dario Zannier.
Nella collana Figure la tipografia della cover dialoga con il testo in quarta e sulle bandelle, invitando il lettore a dispiegare la copertina come fosse un manifesto.
Nella collana Terra, ogni titolo è rappresentato da un’illustrazione che affianca la tipografia in prima e diventa unica protagonista della quarta a tutti gli effetti una copertina alternativa.
Nottetempo cambia faccia
Nei romanzi la tipografia si riduce, ancorata all’angolo superiore sinistro della cover. Sotto di essa si stende una sfumatura di colore, cifra distintiva della collana, che dal dorso si dissolve nell’immagine di copertina.
Extrema ratio nottetempo
Non solo una rivoluzione grafica, con l’anno nuovo arriva anche una nuova serie di saggi dedicata alla critica e alla teoria letteraria: extrema ratio.
Questo nuovo filone si propone di pubblicare alcuni fra i più importanti testi di teoria e critica letteraria usciti nel Novecento, accanto a saggi inediti scritti da grandi figure della critica contemporanea e a opere importanti di giovani studiosi e studiose.
Il comitato direttivo di Extrema Ratio è composto da: Federico Bertoni (Università di Bologna), Francesco de Cristofaro (Università di Napoli Federico II), Daniele Giglioli (Università di Trento), Guido Mazzoni (Università di Siena), Donata Meneghelli (Università di Bologna), Simona Micali (Università di Siena), Franco Moretti (Institute for Advanced Studies, Berlin) e Pierluigi Pellini (Università di Siena).
-
Neo Kosmo: un corto sul rapporto uomo e tecnologia
Neo Kosmo è un cortometraggio di Adelmo Togliani che mostra il rapporto tra uomo e tecnologia.
La realtà virtuale rischia di minare la reale comunicazione tra le persone? Si parla sempre più spesso del rapporto che la tecnologia ha sulle nuove generazioni ma allo stesso tempo non si sta facendo molto per limitare i danni di un abuso della tecnologia e della realtà virtuale.
Mentre si parla di realtà immersiva, noi dove ci stiamo dirigendo?
Neo Kosmo di Adelmo Togliani
Neo Kosmo vuole rappresentare un grido d’allarme qualora la tecnologia e l’utilizzo dei social dovesse travolgerci completamente. Come sarebbe una società in cui gli androidi sostituiscono azioni che oggi sono prettamente dell’essere umano? Il cortometraggio cerca di farci riflettere proprio su questo aspetto.
Se tutto ciò che è un nostro prodotto sta andando avanti, l’uomo, inteso come essere umano, dove sta andando? Mentre la tecnologia avanza l’uomo regredisce. Ci stiamo richiudendo in noi stessi e ciò non è altro che un circolo vizioso da cui sarà difficile uscire.
Il cortometraggio di Adelmo Togliani
Neo Kosmo: la trama
Lo spettatore viene catapultato direttamente in un futuro prossimo in cui le persone non comunicano più come siamo abituati a pensare oggi. Tutte le persone d Neo Kosmo comunicano all’interno di una realtà virtuale.
Protagonista del cortometraggio è una famiglia borghese completamente dissociata dalla realtà. Alesia (colei che aiuta) è l’androide che si prende cura della famiglia e cerca di proteggere il neonato della famiglia perché non è ancora pronto per affrontare la nuova dimensione in cui vivono gli altri componenti della famiglia.
Alesia ha la stessa consapevolezza e responsabilità degli esseri umani ma nata per aiutare l’uomo, nel tempo lo prevalica, sostituendolo completamente nelle sue funzioni e prendendo il sopravvento sia a livello emotivo che pratico.
L’androide, all’interno di Neo Kosmo, si rende conto che è il momento di intervenire e proteggere la nuova generazione.
Per scoprire altri dettagli non vi resta che guardare il cortometraggio di Adelmo Togliani.
16 comments on Annullata l’edizione di Libri Come in cui era previsto l’annuncio dei 12 finalisti del Premio Strega 2020
Comments are closed.