“Lo Scugnizzo elegante” è il titolo della serata d’onore dedicata ad Antonio Sorrentino, che si terrà domani, venerdì 28 ottobre, alle 21, al Trianon Viviani.
A distanza di ventiquattro anni dalla prematura scomparsa, è ancora vivo il ricordo di questo artista di Forcella. Questa serata – nata in collaborazione con il comitato Rinascita di Forcella – non vuole commemorare Antonio, ma ricordarlo, da protagonista, in un vero spettacolo, proprio nel teatro del suo quartiere.
Tanti colleghi e amici lo racconteranno e interpreteranno le canzoni del suo repertorio, con il contrappunto della proiezione di video che ripercorreranno le fasi salienti della sua intensa seppur breve carriera, che aveva debuttato, a soli sette anni, nella compagnia di Nino Taranto, Rosalia e Beniamino Maggio, per poi affermarsi sulla scena musicale e teatrale.
L’omaggio si aprirà con l’ascolto di un brano inedito, recentemente ritrovato, interpretato dallo Scugnizzo elegante: Canto ancòra dello stilista e autore Sally Monetti.
Con la conduzione di Tiziana De Giacomo, parteciperanno Romeo Barbaro, Angelo Di Gennaro, Tony Faiello, Mario Maglione, Francesca Marini, Massimo Masiello, Ciccio Merolla, Antonella Morea, i Paese mio bello (l’ensemble costituito da Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi, con Michele Bonè e Paolo Propoli), Ida Rendano, Gino Rivieccio, Brunella Selo, Maddalena Sorrentino e Marco Zurzolo, con Sal Esposito, Giovanni Pelella e gli Allerija. Interverranno Renato Marengo e Gino Aveta. L’orchestra Sud in sound sarà diretta da Aniello Misto e Gennaro Franco.
Completano la locandina della serata, organizzata da Jesce sole, la direzione artistica di Peppe Ponti, la regia di Pino Sondelli e la supervisione generale di Claudio Niola. La realizzazione televisiva è curata da Sud promotion di Maurizio Palumbo. L’illustrazione è di Petra Scognamiglio.
You Might also like
-
Culture Wine Christmas Days’: programma e locandina
Culture Wine Christmas Day, da giovedì 22 dicembre 2022 a sabato 7 gennaio 2023 all’interno della Scuola Enologica ‘F.De Sanctis’ di Avellino in via Tuoro Cappuccini 44 ad Avellino.
La manifestazione è di carattere culturale ed enogastronomico, finalizzato a promuovere incontri e momenti di confronto tra gli avventori su musica, arte, editoria, teatro, arte. Inoltre saranno organizzate visite in cantine e possibilità di accedere ai mercatini natalizi e alle attività dedicate all’artigianato.Per l’occasione, l’Inner Wheel Club di Avellino, rappresentato dalla presidente prof.ssa Carmelina Guarino Saraceno, sarà presente con l’esposizione di artigiani e di artisti ‘Arte in mostra’ nelle aule dell’istituto e talks ‘Salottando con l’artista: il coraggio di sognare’.L’evento si inserisce nella programmazione del club di Avellino e inerente al tema distrettuale ‘Work Wonder (Fate Meraviglie) finalizzato all’esaltazione delle potenzialità creative dell’individuo.Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, inaugurazione mostra “L’Angolo di Natale”, inaugurazione “La stanza della lettura con Il Papavero” e restauro di documenti e libri antichi con Leonida Manzione, Cinema in presa diretta con la Irpinia Film Academy (Recita la tua parte);Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine della Scuola Enologica;
Ore 17:00 – Inaugurazione mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “Inner Wheel Club di Avellino”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite il padrone di casa il Preside Pietro Caterini intervistato dal regista Modestino Di Nenna;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia);
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 21:00 – Brandy e cantucci.
Venerdì 23 dicembre 2022
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca con Prenotazioni per la visita guidata nelle storiche cantine della Scuola Enologica F. De Sanctis;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “Inner Wheel Club di Avellino”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite Donatella De Bartalomeis intervistata dal regista Modestino Di Nenna (programma della serata con annuncio della tombolata Culture Wine Christmas Days );
Ore 19:00 – Degustazione di libri: ad ogni vino sarà abbinata una breve lettura scelta per caratteristiche: sapore, aroma… e retrogusto;
Ore 9:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia);
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 20:30 – Tombolata “Culture Wine Christmas Days“con in palio i vini dell’Agrario;
Ore 21:00 – Brandy e cantucci.
Martedì 27 dicembre 2022
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “INNER WHEEL CLUB DI AVELLINO”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite il Preside Pietro Caterini intervistato dal regista Modestino Di Nenna (Aperitivo di Santo Stefano);
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia);
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 21:00 – Brandy e cantucci.
Mercoledì 28 dicembre 2022
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “INNER WHEEL CLUB DI AVELLINO”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite il Preside Pietro Caterini “Aneddoti di storia” intervistato dal regista Modestino Di Nenna;
ore 19:00 – 60 minuti di cinema con Modestino Di Nenna. Lezione gratuita sulla recitazione e produzione cinematografica per grandi e piccini;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia);
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 20:30 – Dance music anni 80/90/200;
Ore 23:00 – Brandy e cantucci.
Giovedì 29 dicembre 2022
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “INNER WHEEL CLUB DI AVELLINO”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospiti gli Artigiani “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista”, intervistati dal regista Modestino Di Nenna;
Ore 19:00 – Proiezione del film Sociale “Sotto il Segno della Vittoria” (ospiti gli attori protagonisti dell’opera filmica). Seguirà dibattito.
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia)
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 20:30 – Ore 20:30 – Dance music anni 80/90/200;
Ore 23:00 – Brandy e cantucci.
Venerdì 30 dicembre 2022
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “INNER WHEEL CLUB DI AVELLINO”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite Il Preside Pietro Caterini intervistato dal regista Modestino Di Nenna;
ore 19:00 – Proiezione dello short film “Il Miracolo di Montevergine” (un forte messaggio di pace nel mondo attraverso la disabilità). Seguirà dibattito sulla pace nel mondo con Il Preside Pietro Caterini, il Sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio (Produttore del cortometraggio), (Prete)…, il regista Modestino Di Nenna;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia);
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 20:30 – Ore 20:30 – Dance music anni 80 -90 – 2000;
Ore 23:00 – Brandy e cantucci.
Lunedì 2 gennaio 2023
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “INNER WHEEL CLUB DI AVELLINO”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite Teresa Bruno intervistata dal regista Modestino Di Nenna;
Ore 19:00 – Convegno “Il Successo del vino irpino nel mondo”. Con Teresa Bruno e Pietro Caterini. Modera Annibale Discepolo;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia)
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 21:00 – Brandy e cantucci.
Martedì 3 gennaio 2023
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine.
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “Inner Wheel Club di Avellino”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite gli artigiani “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” intervista il regista Modestino Di Nenna;
Ore 18:30 – Proiezione del film sociale “Tutto Può accadere nel villaggio dei miracoli” con la presenza degli attori protagonisti;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia);
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 21:00 – Brandy e cantucci.
Mercoledì 4 gennaio 2022
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “Inner Wheel Club di Avellino”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite Il Preside Pietro Caterini intervista il regista Modestino Di Nenna;
Ore 18:30 – Editoria, enogastronomia e turismo: la sinergia chiave per lo sviluppo territoriale. Con Martina Bruno – Edizione il Papavero;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia)
Ore19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 20:30 – Dance Music anni 80/90/2000
Ore 21:00 – Brandy e cantucci.
Giovedì 5 gennaio 2023
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “Inner Wheel Club di Avellino”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospiti Artista a sorpresa intervista il regista Modestino Di Nenna;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia);
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche;
Ore 20:30 – Dance Music anni 80/90/2000;
Ore 21:00 – Brandy e cantucci.
Venerdì 6 gennaio 2023
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “Inner Wheel Club di Avellino”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite a sorpresa intervista il regista Modestino Di Nenna;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola enologica De Sanctis (la più antica d’Irpinia)
Ore 19:00 – L’Aperitivo della Befana degustazioni enogastronomiche (vino, spumante e Brandy);
Ore 20:30 – musica dance – Vocalist Modestino Di Nenna;
Ore 22:00 – Brandy e cantucci.
Sabato 7 gennaio 2023
Ore 17:00 – Apertura punto d’ascolto, start musica, apertura enoteca, start mostra “L’Angolo di Natale” e “La stanza della lettura con Il Papavero”;
Ore 17:00 – Apertura Enoteca Prenotazioni visita guidata nelle storiche cantine;
Ore 17:00 – Mostra dell’artigianato “Arte in mostra” e “Salottando con l’artista” a cura dell’Associazione “Inner Wheel Club di Avellino”;
Ore 17:30 – Diretta Facebook ospite il Preside Caterini intervista il regista Modestino Di Nenna;
Ore 19:00 – Visita alla cantina della Scuola Enologica ‘F.De Sanctis’ (la più antica d’Irpinia);
Ore 19:00 – Start degustazioni enogastronomiche (vino, spumante e Brandy);
Ore 20:30 – Musica dal vivo;
Ore 22:00 – Brandy e cantucci.
-
Napoli ospita il ritorno di Edgar Degas
Sarà il maestro impressionista Edgar Degas ad inaugurare il programma di mostre d’arte a Napoli nel 2023. Dal 14 gennaio al 10 aprile, Degas il ritorno a Napoli, ospitata nel prestigioso complesso monumentale di San Domenico Maggiore, a pochi passi dal palazzo Pignatelli di Monteleone dove Degas soggiornò nel 1856, celebrerà l’arte del maestro francese e il suo stretto rapporto con l’Italia, in particolare con la città di Napoli.
Prodotta dalla società Navigare Srl in collaborazione con il Comune di Napoli e Diffusione Cultura, e curata da Vincenzo Sanfo l’esposizione allestita nella sala del Refettorio presenterà al pubblico un’ampia panoramica di oltre 100 opere tra cui l’importante disegno “Ritratto di Eugène Manet”; 19 monotipi della serie Maison Tellier, 32 monotipi originali sulla Famiglia Cardinal realizzati da Degas, stampati da Ambroise Vollard, e 40 disegni in facsimile dal Carnet di Ludovic Halévy.
Il noto legame tra Degas e il mondo della danza, largamente rappresentato nelle sue opere, sarà presente in mostra attraverso due sculture, alcune preziose incisioni d’epoca e disegni raffiguranti ballerine realizzati in un prezioso facsimile per il celebre Carnets di Ludovic Halévy.
Alle opere originali, selezionate tra collezioni private francesi e belghe, saranno affiancate riproduzioni e proiezioni per accogliere lo spettatore in un coinvolgente racconto della biografia personale e artistica del pittore e scultore francese. Tra queste: la proiezione del famoso dipinto dedicato alla Famiglia Bellelli, capolavoro realizzato a Firenze e che ritrae la cugina di Degas con le figlie e il marito.
Ma anche il ritratto del nonno René Hilaire De Gas, realizzato durante la permanenza a Napoli, oltre a fotografie di scorci del palazzo di famiglia sito a Napoli e i ritratti del padre, delle sorelle e del fratello, in parte con fotografie originali d’epoca e, in parte, con proiezioni dei ritratti realizzati da Degas stesso. Una sezione, infine, sarà dedicata alla passione di Degas per la fotografia, con scatti provenienti dalla Bibliothèque Nationale de France.
-
Sorbo Serpico: la Sagra della Coccetella festeggia 40 anni!
La Sagra della Coccetella a Sorbo Serpico nasce negli anni ’70, quando le massaie del luogo decisero di omaggiare la Madonna della Neve, realizzando questo formato di pasta. La coccetella è simile all’orecchietta pugliese ma si differenzia nella grandezza e nella lunghezza.
Sagra Sorbo Serpico
La ricetta antica, nata nel 1974, è composta da ingredienti poveri: farina di semola e acqua. Come ogni anno a Sorbo Serpico si rinnova l’incontro gastronomico con la Sagra della Coccetella ma quest’anno si festeggiano anche i quarant’anni trascorsi dalla nascita della festa gastronomica locale.
Quest’anno la Sagra della Coccetella vi aspetta dal 26 al 28 luglio.
13 comments on Antonio Sorrentino “canta ancora” al Trianon Viviani
Comments are closed.