Il segretario regionale della Lega, Gianluca Cantalamessa, intervenuto ieri alla convention di Ariano sottolinea la forte presenza della Lega e del Governo in Campania e indica i prossimi appuntamenti istituzionali sul territorio campano.
You Might also like
-
Regionali in Campania,
Pionati rilancia l’Adc per Caldoro PresidenteCi sarà anche Stefano Caldoro alla manifestazione organizzata da Alleanza di Centro, sabato 30 novembre, alle ore 18,30 presso il Millennium Gold Hotel di Napoli, in viale Comandante Umberto Maddalena 192. Si tratta di una nuova tappa della serie di incontri organizzati da Alleanza di Centro in tutte le province della Campania in vista delle Elezioni Regionali del prossimo anno. Il movimento, fondato da Francesco Pionati dieci anni fa, è pronto a sostenere con una propria lista la candidatura di Stefano Caldoro alla Presidenza della Regione Campania.
“Stefano Caldoro – dice Pionati- rappresenta la scelta migliore e più coerente che il centrodestra possa offrire agli elettori. Non è la prima volta che Alleanza di Centro si presenta alle Regionali in Campania: lo ha già fatto nel 2010, quando contribuì alla vittoria di Caldoro con i suoi 64.000 voti, pari al 2,4%”.
-
Sabino Basso ringrazia Rizieri Buonopane
Ringrazio il Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, per la fiducia che ha inteso riconoscermi. Avverto sulle mie spalle il peso di una sfida tanto entusiasmante quanto ardua e complessa ma soprattutto, mi sia consentito, il peso di un testimone che non avrei mai voluto raccogliere.
Il mio pensiero, in questo momento, va a Maria Gabriella De Matteis, strappata alla vita poche settimane fa da un male incurabile. Una grande donna, una persona a cui mi legava immensa stima e profonda amicizia, una straordinaria imprenditrice la cui prematura dipartita ha rappresentato per l’intera provincia un’incolmabile perdita. Con umiltà lavorerò per dare continuità al percorso lungo il quale la Fondazione si è avviata sotto la sua presidenza, per dare prospettiva concreta alla sua visione strategica, muovendo dai grandi risultati ottenuti sul piano della programmazione. Risultati a cui ha lavorato con la passione di sempre a debita distanza da taccuini e riflettori.
Cercherò di operare al meglio delle mie possibilità con questa ambizione, mettendo a servizio di questa sfida la mia esperienza, le mie poche competenze e la massima dedizione. Lavoreremo giorno dopo giorno, nella massima autonomia e al riparo da ingerenze di ogni sorta, con il solo obiettivo di valorizzare l’immenso patrimonio culturale, storico, ambientale e paesaggistico che la nostra meravigliosa provincia custodisce.
-
Angelo Vassallo arriva sui banchi di scuola e tra la società civile.
Un dialogo con i giovani, le associazioni e la comunità sulla figura e l’eredità morale del Sindaco Pescatore, suddivisa in tre distinti momenti, dalla scuola alla società civile – Sabato 27 Novembre start ore 11.
I giovani si confrontano sulla figura di Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, oggi simbolo di legalità e di cultura amministrativa. Un’intera giornata, che si articolerà in tre momenti differenti, preceduta da una fase di elaborazione e di approfondimento, a partire dalla lettura dei libri che raccontano l’esperienza amministrativa e la visione.
Si parte dalle ore 11 presso la Scuola Besta di Battipaglia con la Presentazione del Libro “Il Sindaco Pescatore”. “Chissà cosa mi ha spinto venti giorni dopo a tornare su questa strada troppo stretta e in salita. La fame di verità totale o piuttosto una rabbia feroce, insopprimibile, il rifiuto della realtà. Per questo adesso prendo a calci il muretto vicino al quale hanno ammazzato mio fratello. Sono come imprigionato dentro la gabbia dei ricordi, provo a ribellarmi ma inutilmente: è una sensazione che non riesco a definire. Pensare ad Angelo mi aiuta a sopravvivere al dolore.”
Angelo Vassallo: il Sindaco Pescatore
Il 5 settembre 2010 nove colpi di pistola a bruciapelo hanno posto fine alla vita di Angelo Vassallo, il primo cittadino di Pollica, in provincia di Salerno, conosciuto da tutti come il sindaco pescatore. Interverranno la Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese, la Dirigente Iss Besta Gloriosi Carmen Miranda, le associazioni I Libronauti, Libera, l’autore del libro Dario Vassallo e a moderare saranno Barbara Landi e Mariateresa Conte giornaliste Fondazione Vassallo.
Alle ore 16:00, il programma prosegue con l’incontro con il clan “Castelluccio” del gruppo scout Agesci Battipaglia 1, presso la sede del gruppo alla Chiesa Santa Maria della Speranza con Adolfo Ricci – Libera con lo scrittore Dario Vassallo
Alle ore 18:00 presso il Bar Capri presentazione del libro “La Verità Negata” interverranno l’associazione i Libronauti il giornalista del Quotidiano del Sud Oreste Mottola, l’autore del libro Dario Vassallo, con gli Intervalli musicali a cura della pianista Caterina Picaro. «No, non ho paura. Voglio vivere da uomo libero e spero di non morire cercando ancora la verità – si legge in un estratto del libro – Con la mia macchina ho percorso oltre 200.000 chilometri, che sommati a quelli percorsi con la macchina di mio suocero, a quelli fatti in treno e in aereo, a quelli compiuti da mio fratello Massimo, assommano sicuramente a più di un milione. Di questo milione di chilometri, ogni centimetro è servito per cercare la verità».
15 comments on Ariano, Cantalamessa:
«Ho scelto la Lega contro tutto e tutti»
Comments are closed.