Messi da parte i candidati consiglieri, nel secondo turno, con voto libero, i cittadini di Ariano Irpino hanno scelto il proprio sindaco. E non hanno scelto Domenico Gambacorta. Hanno scelto Enrico Franza.
Il consigliere leghista Gino Cusano spiega quindi i motivi che hanno portato gli elettori al ballottaggio a ribaltare l’esito del primo turno e indica la strada da seguire per far iniziare nel migliore dei modi una consiliatura che vede una maggioranza debole e traballante dal punto di vista numerico.
You Might also like
-
Nataliya Borysyuk: un sogno chiamato Sanremo
Nataliya Borysyuk è pronta a lasciare la sua città Casal di Principe per realizzare il suo sogno: un sogno chiamato Sanremo.
Al via tra poco più di dieci giorni la 72esima edizione del Festival di Sanremo.
La città dei fiori si sta già iniziando a preparare ad essere il centro degli eventi e dello spettacolo italiano durante la settimana più importante dell’anno.
Qui prenderanno forma i sacrifici di mesi di studio e di lavoro dello staff Dream Massage .
Il Dream Massage è una tecnica di massaggio certificata ideata dal Maestro Stefano Serra, spa manager di fama internazionale ed ora studiata nel master “Massaggiatore professionista dello spettacolo e dei grandi eventi”.
Dopo mesi di alta formazione, i migliori professionisti del benessere sono pronti a raggiungere Sanremo per mettersi alla prova nella luxury spa Somnia Aurea Spa presso il Grand hotel Des Anglais.
Attori, cantanti e personaggi dello spettacolo troveranno riposo e rigenerazione durante la settimana più frenetica e stressante dell’anno tra le mani degli operatori del Dream Massage .
Quest’anno farà parte della squadra Dream Massage, selezionata per Sanremo dal Maestro Serra, anche Nataliya Borysyuk.
Nataliya Borysyuk è un’operatrice olistica di origini Ucraine, residente a Casal di Principe (in provincia di Caserta).
Nataliya studia e lavora nel settore benessere da qualche anno, ma da sempre è affascinata dallo scambio di energia positiva che avviene durante i trattamenti tra operatore e ospite.
Nel tempo decide di studiare e approfondire molte tecniche di trattamento, sia olistiche che estetiche, occidentali ed orientali.
Il 2021 è stato un anno colmo di emozioni e successi, Nataliya, infatti, partecipa all’International Massage Championship – IMA e al campionato di Masaje Latino.
Vive questa esperienza con la voglia di confrontarsi in questa “arte” con professionisti provenienti da ogni posto del mondo.
Inaspettatamente i suoi sacrifici, gli anni di studio e di lavoro la conducono alla vittoria.
Nataliya Borysyuk
Nataliya ottiene la medaglia di bronzo nella categoria massaggio facciale al campionato Masaje Latino ed è campionessa del pubblico per lo stesso. Inoltre è detentrice del primo posto con medaglia d’oro al campionato IMA.
Subito dopo questi successi Nataliya decide di non fermarsi, ma anzi di continuare ad investire sulla sua formazione professionale, iniziando a studiare il Dream Massage ® (non un semplice trattamento ma una reale esperienza multisensoriale in grado di coinvolgere mente, corpo e spirito, regalando benessere profondo).
Viene così selezionata tra molti per il master “Massaggiatore professionista dello spettacolo e dei grandi eventi” dal Maestro Serra.
Nataliya Borysyuk sta vivendo un periodo d’oro, un sogno: un sogno chiamato Sanremo.
Ed ora è pronta a concludere questo percorso di studi mettendosi alla prova al cospetto dei big della musica e della televisione italiana sul palcoscenico più importante, quello di Sanremo e della Somnia Aurea Spa.
-
Ritorna il Trofeo Mtb Altopiano Laceno
Il Trofeo Mtb Altopiano Laceno, organizzato da Asd Laceno Bike in collaborazione con il Bike Team Linea Bici, giunge alla sua terza edizione. La gara prevista il prossimo 7 luglio si svolgerà sull’altopiano Laceno. L’evento nasce con la voglia di aggregare tutti gli appasionati che amano conciliare sport e natura.
Laceno Bike
Il Trofeo Mtb Altopiano Laceno è un evento adatto gli amanti della mountain bike, la competizione rientra nell’ambito del trofeo a tappe Giro della Campania Off-Road 2019, organizzato dal Comitato Campania della Federciclismo, settore Fuoristrada.
Le categorie ammesse sono tre: Granfondo, Mediafondo/Escursionisti ed Esordienti/Allievi. Il percorso è sterrato al 95% ed è lungo circa 48 km con 1700 mt di dislivello.
La tratta è molto suggestiva perché attraversa l’Altopiano Laceno fino ad arrivare le vette dei Monti Picentini.
Percorso del Trofeo Mtb
Trofeo Mtb Altopiano Laceno: il percorso
Il tracciato si snoda lungo i sentieri del Laceno. La partenza e l’arrivo sono previsti in prossimità del Parco Giochi Lacenolandia. Da qui i partecipanti percorreranno l’ex SS 368, circuito asfaltato, e si dirigeranno al bivio che porta a Lioni (7km). Una volta arrivati a Piano Sazzano, dopo circa 9km, inizia la parte sterrata.
Arrivati alle Fontane del Lagarello, si percorre un tratto sub-pianeggiante per poi salire sul Cervarolo e arrivare al valico della Valle di Giamberardino. Attraverso l’aiuto di un singletrack si raggiunge la strada battuta per la Piana dell’Acernese. Da qui c’è la prima deviazione: verso destra vi è il percorso più breve mentre verso sinistra il gruppo della Granfondo e della Mediofondo proseguono arrivando fino alla Piana dei Vaccari per arrivare al Colle del Leone.
Dopo 20km dalla partenza vi è la seconda deviazione: la Granfondo svolterà a sinistra per arrivare sulla salita del Monte Cervialto mentre la Mediofondo/Escursionistico svolterà a destra e si immetterà nel Circuito del Rajamagra. Dopo l’ascesa del Cervialto inizierà una discesa che attraverserà Colle Radici, la Piana di Strazzatrippa e terminerà alla Fontana di Dongiovanni.
I partecipanti al Trofeo Mtb Altopiano Laceno raggiungeranno di nuovo il Colle del Leone per percorrere il Circuito del Rajamagra. Prima di lasciare il circuito, per raggiungere il Colle del Sacrestano, attraverseranno la Valle d’Acera e la zona Belvedere. Infine, dopo una breve salita lungo la pista da sci Settevalli, si attraverserà il bosco per scendere nella Piana dell’Acernese per chiudere il giro percorrendo un tratto del tracciato XC 2017.
Trofeo Mtb Altopiano Laceno
Il percorso del Trofeo Mtb Altopiano Laceno si snoderà tra boschi di faggio e radure verdi. Il percorso verrà monitorato per rilevare i passaggi obbligatori. Sul percorso Granfondo verranno dislocati 3 punti ristoro mentre i punti ristoro sul percorso Mediofondo/Escursionistico saranno 2.
-
Lettera aperta di Comuni impegnati negli appalti PNRR
Ha già raggiunto 250 firme in pochi giorni la lettera aperta di Comuni impegnati negli appalti PNRR e che denunciano “inutili appesantimenti dei procedimenti amministrativi” da parte dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato. Alla quale viene contestata una nota trasmessa all’ANCI, la prima Associazione dei Comuni italiani, per invitarla a sensibilizzare gli Enti sui rischi connessi al ricorso alla Centrale di committenza promossa dalla seconda Associazione, l’ASMEL, che associa 4072 Enti Locali in tutt’Italia.
In pratica, sostengono i Sindaci, l’Autorità garante della concorrenza viola la “concorrenza associativa” tra le due principali associazioni dei Comuni. I primi cittadini si chiedono perché mai un’Autority “dotata di poteri di intervento tanto incisivi”, si rivolge ad ANCI per sensibilizzare i Comuni su presunte criticità nel ricorso alla Centrale ASMEL. E perché mai la nota non è stata pubblicata sul sito ANCI, ma relegata su due siti regionali dell’Associazione, quelli di Lombardia e Veneto.
Sostiene Francesco Pinto, Segretario generale ASMEL:
Se vi sono anomalie, nel rispetto delle regole della concorrenza, AGCM non deve riferirsi a generici rischi o criticità. Ha i poteri per chiederne la rimozione e, nel caso, trascinare in giudizio chi non si adegua. Ma non ha il diritto di porre le due Associazioni l’una contro l’altra. Chiederemo al Giudice di attestare la completa rispondenza della Centrale ASMEL alla normativa vigente e di condannare AGCM per aver debordato dai poteri attribuitele dalla legge e per il danno reputazionale arrecato.
Incalza il Presidente ASMEL, Giovanni Caggiano:
Ecco il paradosso del dirigismo dei finanziamenti PNRR. Da un lato si ritengono i Comuni scarsamente capaci, prospettandone il commissariamento, e dall’altro si cerca di ostacolare l’unica Centrale di rilievo nazionale, espressione diretta dei Comuni, che in questi ultimi anni ha prodotto risultati innegabili in termini di efficienza, trasparenza e celerità nella spesa.
La lettera aperta, i cui primi firmatari sono i sindaci di Conversano (BA), San Giovanni Lupatoto (VR), Borgomanero (NO), Venosa (PZ), Arzachena (SS), Pellezzano (SA), Nizza Monferrato (AT), Poirino (TO), Carignano (TO) e San Vito Lo Capo (TP), mette in evidenza i vantaggi per i Comuni medio piccoli nel ricorso alla Centrale di committenza ASMEL ormai radicata in tutt’Italia e premiata in Europa come best practice nel settore dell’innovazione e della digitalizzazione degli appalti. E chiede alle due Associazioni il perseguimento di obiettivi convergenti, sottolineando che il pluralismo associativo rafforza la voce dei Comuni ed è di gran lunga più efficace rispetto al preteso monopolio della rappresentanza associativa.
14 comments on Ariano,
Cusano (Lega): «Sconfitto Gambacorta, ricostruiamo il centrodestra»
Comments are closed.